Skip to main content

Banda ultralarga, siamo sulla strada giusta? Secondo il rapporto di I-Com, Istituto per la Competitività, presentato ieri dal presidente Stefano da Empoli, la risposta è sì. Anche per il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli, il recupero è iniziato. Esso può essere veloce, ma non dipende solo dalle istituzioni. Ecco cosa è emerso ieri alla presentazione del rapporto di I-Com e a che punto siamo con la Strategia nazionale per la banda ultralarga.

DOMANDA E OFFERTA

“La Strategia nazionale per la banda ultralarga e la Strategia per la crescita digitale 2014- 2020 hanno finalmente catalizzato un virtuoso processo di sviluppo infrastrutturale e culturale”, si legge nelle conclusioni del rapporto I-Com. Anche l’offerta si è messa in moto: “Le reazioni da parte degli operatori non stanno tardando ad arrivare, anzi sono già arrivate prima dell’approvazione della Strategia, tanto che l’Italia può oggi qualificarsi come un fast mover nel contesto europeo, cioè un Paese che pur partendo da una condizione di ritardo rispetto alla media europea è sulla strada giusta per colmarlo entro 3-5 anni”.
È per questo, ha commentato da Empoli al convegno, che occorre adesso “non perdere di vista l’offerta ma concentrarsi sulla domanda, portando in avanti il processo di e-government e prevedendo incentivi di carattere fiscale”.

IL COMMENTO DI GIACOMELLI

“L’azione sulla domanda è giustissima. Ma non basta”, ha detto il sottosegretario Giacomelli intervenendo al dibattito. “È vero che il clima è cambiato – ha aggiunto – . Sia per quanto riguarda la partita delle infrastrutture, sia nella partita dello sviluppo e dell’offerta dei servizi. Ma quanto, e quanto in profondità?”.

COME PROCEDONO GLI INVESTIMENTI

Giacomelli ha espresso soddisfazione nei confronti degli investimenti sulla banda ultralarga: “Mi piace dare atto agli operatori e in particolare a Telecom Italia che c’è stato un notevole incremento degli investimenti privati relativi all’infrastrutturazione del Paese nei cluster A e B, cioè nelle aree interessanti per il mercato. Questa è una buona notizia perché un’azienda deve fare investimenti solo perché remunerativi. Se oggi questi ci sono, come è stato dimostrato, non è un problema che rimanga un’area del Paese che rischia di essere tagliata fuori, perché quello è il luogo dell’intervento del governo”.

Secondo il sottosegretario il fatto che gli investimenti da parte degli operatori si concentrino nelle aree A e B vuol dire che “il Governo aveva visto giusto così come la delibera del Cipe che individua le risorse e le destina alle aree a fallimento di mercato”.

A CHE PUNTO SIAMO?

Giacomelli ha annunciato che “rapidamente avremo dall’Unione europea il via libera per i cluster C e D”, quelli a fallimento di mercato, e “saremo in grado di partire all’inizio del prossimo anno secondo i modelli che sono accettati dall’Europa. Rimane l’impegno di varare strumenti a carattere generale per tutti i cluster, come il credito di imposta e voucher. Da questo punto di vista il Cipe predispone già delle risorse rispetto a questi strumenti. Sono convinto che i primi passi vanno nella direzione giusta e che rapidamente avremo l’accelerazione di tutti i soggetti, ognuno nella loro competenza”.

CHI FA VIAGGIARE LA FIBRA

Il vero tema per il sottosegretario allo Sviluppo economico è che cosa viaggia sulla fibra, chi lo fa viaggiare: “Noi sul terreno dei servizi, audiovisivi per esemplificare, stiamo già facendo tutto quello che possiamo per occupare lo spazio maggiore nel mercato internazionale? ha chiesto Giacomelli invitando a “non rassegnarci a costruire delle autostrade avendo la riserva mentale che tutte le macchine avranno una nazionalità straniera”.

Nel discorso di Giacomelli c’è anche un’ammissione di colpa: “Può darsi che vi sia un ritardo anche del gruppo dirigente e della politica e delle istituzioni rispetto al prodotto audiovisivo e alla sua rilevanza industriale ma mi piacerebbe che facessimo un’analisi anche del sistema, del mondo privato, per capire invece quanta consapevolezza ci sia della centralità del prodotto e del servizio e quanto ci sia di azione industriale”.

Ma cosa blocca lo sviluppo di questo segmento? “In parte il comportamento dei broadcaster, e della Rai in particolare, non ha aiutato il consolidamento di imprese del settore della produzione. Forse hanno teso ad irrobustire il loro ruolo risucchiando tutti gli spazi possibili di crescita”, ha aggiunto il sottosegretario riflettendo sul modo di relazionarsi del mondo produttivo italiano di fronte a questo stato dell’arte: “A me spiace vedere gioielli nascenti nel mondo della produzione troppo protesi ad individuare in anticipo l’acquirente internazionale che non a cercare forme un po’ più ardue di consolidamento in patria”, ha commentato il sottosegretario al convegno di I-Com. Così come non è credibile che solo gli Ott di marca statunitense siano in grado di sviluppare i servizi:  “Penso che abbiamo la forza, il talento e le risorse per essere anche protagonisti e non solo in Italia”.

Banda ultralarga, a che punto siamo?

Banda ultralarga, siamo sulla strada giusta? Secondo il rapporto di I-Com, Istituto per la Competitività, presentato ieri dal presidente Stefano da Empoli, la risposta è sì. Anche per il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli, il recupero è iniziato. Esso può essere veloce, ma non dipende solo dalle istituzioni. Ecco cosa è emerso ieri alla presentazione del rapporto di I-Com e…

Un "uomo di Putin" è stato trovato morto in un hotel di Washington

Giovedì mattina scorso un milionario russo con legami di alto livello con il Cremlino è strato trovato morto in un hotel di Washington. Non sono chiare le cause del decesso, secondo la Metropolitan Police che sta indagando. L'uomo si chiama Mikhail Lesin: 57 anni, è stato ministro per l'Informazione dal 1999 al 2004 e poi dal 2013 ai primi del 2015 è stato…

Cosa penso delle idee di Boeri sulle pensioni

Tante cose sulla storia e la normativa dell'Inps, Tito Boeri - bocconiano precario in trasferta renziana-  non le sa.  Boeri non sa (o fa finta di non sapere) che la legge 88/1989 prevedeva già che nel bilancio Inps, l'assistenza fosse separata dalla previdenza. Per questo, Tito Boeri continua a proporre bilanci Inps in cui assistenza e previdenza sono voci mescolate e opache.…

Sanità, tutte le partite in corso nel governo

La sanità lascia. Oppure raddoppia. Mai come in questo ultimo scampolo di 2015 il sistema sanitario italiano si gioca il tutto per tutto. Dalla sua sostenibilità finanziaria alla capacità di garantire le prestazioni base ai pazienti. Dall'esito del confronto (ancora) in atto tra governo e regioni si capirà se il sistema sarà in grado di rinnovarsi oppure rimanere vittima dei…

Doping di Stato in Russia, una storia che ritorna

Per trovare un precedente bisogna risalire alle Olimpiadi che si sono svolte a Mosca nel 1980, quando la Russia ancora si chiamava Unione Sovietica. Ma il boicottaggio allora sollecitato dagli americani e promosso da una settantina di Paesi, che non parteciparono a quei Giochi, era un modo per condannare l’invasione russa e rossa dell’Afghanistan. Trentacinque anni dopo la storia sportiva…

Marco Pannella e Andrea Romano

Chi c'era (e cosa si è detto) alla presentazione del libro Elisabetta II Regina

Grande omaggio alla regina del nostro tempo, alla monarchia e ad un Paese: l'Inghilterra. Un libro celebrativo, Elisabetta II Regina, che tutti i relatori hanno osannato il 10 novembre durante la sua presentazione nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati. Così l’autore Francesco De Leo è stato presentato, insieme all’editore Gioacchino Onorati, dal vicedirettore dell'Ansa Stefano Polli, moderatore del dibattito: "In…

Chi sono gli hacker che fanno tremare la finanza americana

Sono stati rivelati i nomi delle tre persone accusate di aver colpito con un attacco hacker varie società di servizi finanziari internazionali e mezzi di comunicazioni, tra cui JP Morgan, Fidelity Investments, E*Trade, Scottrade e Dow Jones. Con l'azione di pirateria informatica sono stati rubati i dati di oltre cento milioni di clienti, generando profitti illegali per centinaia di migliaia di dollari.…

Il rilancio del welfare aziendale a misura di donna: missione possibile con il voucher universale!

Conciliare il tempo trascorso al lavoro con gli impegni domestici è una sfida per tutti i lavoratori europei. Per le donne lavoratrici lo è un po’ di più. Più di 650 mila donne che si prendono regolarmente cura o dei figli minori, o di adulti malati, disabili o anziani, rinunciano al lavoro a causa dell’inadeguatezza del costo e della diffusione dei…

Fincantieri, ecco le novità su conti e ordini

Ordini e ricavi in salita per Fincantieri, anche se sui conti pesano le difficoltà del segmento offshore e i tardivi incassi nelle commesse crocieristiche. Ma non mancano le turbolenze: dalla situazione finanziaria, secondo alcuni analisti, alle dimissioni a sorpresa del direttore generale del gruppo Andrea Mangoni, voluto peraltro dall'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono. I CONTI Il gruppo navale ha svelato…

Cosa penso del nuovo caso De Luca in Campania

Non mi associo al clamore mediatico (la Repubblica ne fa l’apertura di prima pagina) per l’indagine giudiziaria - solo un’indagine - sulla presunta corruzione del giudice che ha dato ragione a Vincenzo De Luca a proposito della sua sospensione da presidente della Regione Campania in ossequio alla “legge Severino”. Un giudizio si potrà dare quando ci saranno almeno un rinvio…

×

Iscriviti alla newsletter