Skip to main content

Grazie all’autorizzzione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Marino Longoni apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

La voluntary disclosure, cioè l’operazione di regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero ma non dichiarati in Italia, è stata gestita dal governo nel peggior modo possibile. Ritardi inconcepibili nel completamento della disciplina normativa, mancanza di chiarezza nell’interpretazione delle norme, buchi normativi, proroghe concesse all’ultimo minuto, complessità intollerabile nelle operazioni di calcolo, incertezze sulle conseguenze dell’adesione. Nonostante ciò, l’erario ha già incassato quasi 2 miliardi e conta di incassarne altri 3 che ha già messo a bilancio per il 2016.

Evidentemente, molti contribuenti si sono resi conto che i rischi della mancata regolarizzazione sono peggiori di quelli connessi alla riemersione. Ciò non toglie che si sarebbe potuto rimettere in circolo, e l’erario avrebbe potuto incassare, molto di più se l’operazione fosse stata congegnata in modo più razionale, se le conseguenze della regolarizzazione fossero più prevedibili, se ci fosse stato più tempo per la gestione di pratiche spesso molto complesse.

Non c’è dubbio che gli importanti risultati in termini di emersione che la voluntary potrà raggiungere sono poca cosa rispetto a quelli che si sarebbero potuti raggiungere con qualche piccola modifica come l’eliminazione delle conseguenze penali per i reati societari, il riconoscimento dei crediti d’imposta per le imposte già assolte all’estero, la compensazione per le minusvalenze e le perdite pregresse e infine una maggior tolleranza sui prelievi effettuati all’estero da soggetti non imprenditori. L’atteggiamento ondivago del legislatore ha invece ricordato a molti contribuenti l’inaffidabilità dimostrata con operazioni analoghe fatte negli anni precedenti (basti pensare all’incredibile serie di promesse poi smentite seguite alle varie edizioni dello scudo fiscale).

Ormai i giochi sono fatti, modifiche sostanziali all’ultimo minuto sono improbabili, anche per non creare sperequazioni tra chi la domanda l’ha già presentata e chi invece (e sono i più), la deve ancora presentare. Chissà se qualcuno, nel governo, stia ragionando su una nuova forma di voluntary, permanente o a scadenza, che, dal 1° gennaio 2017 faccia tesoro degli errori fin qui commessi.

salario minimo

Voluntary disclosure, perché si potevano incassare più soldi

Grazie all'autorizzzione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Marino Longoni apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La voluntary disclosure, cioè l'operazione di regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero ma non dichiarati in Italia, è stata gestita dal governo nel peggior modo possibile. Ritardi inconcepibili nel completamento della disciplina normativa, mancanza di chiarezza nell'interpretazione delle norme, buchi…

Come cambia il concetto di sicurezza nazionale in Italia

Quando si cerca di approfondire il concetto “Sicurezza Nazionale”, ci si addentra in un territorio molto simile a quei labirinti con gli specchi, che sono un’attrazione per molti, di grandi e piccini, nei Luna Park. Le sfaccettature di questo concetto, infatti, sono numerose, quasi come gli specchi che ci impediscono di trovare la via d’uscita. Per completare il percorso senza…

Ecco la strategia della Cia in Siria

Dal primo settembre di questo anno la Cia e il Joint Special Operations Command (JSOC) hanno lanciato in Siria una nuova campagna di “target killing” utilizzando droni armati. Va precisato che il programma è destinato esclusivamente ad “individui di alto valore”, in concreto soggetti che hanno posizioni elevate nella gerarchia militare dell’Isis. Per i foot soldier e gli altri obiettivi intervengono,…

Contro tutti gli estremismi

Due eventi politici si svolgeranno in questo fine settimana: l’incontro degli scissionisti del PD, guidati da Fassina e D’Attorre al teatro Quirino di Roma e il pubblico comizio di domenica in Piazza Maggiore a Bologna, organizzato dalla Lega di Salvini, e con la probabile partecipazione di Berlusconi. Una volta forse si sarebbe parlato di manifestazioni di due estremismi, quello di…

Ernesto e i visitatori

Ernesto Ferrero è stato chiamato a dirigere il Salone del Libro di Torino ancora per un anno dai vertici di Comune e Regione. Una scelta obbligata, e di continuità, per garantire la buona riuscita dell’evento inguaiato dal pasticcio sul numeri di visitatori. Il fatto, bizzarro e un poco grottesco, è che Ferrero dovrebbe guidare la kermesse senza alcuno onorario. Ora,…

Che cosa combinerà Sinistra italiana. Parla Fassina

“Oggi nascono i gruppi parlamentari alla Camera e al Senato ma si tratta solo di una tappa di un percorso più lungo e articolato. A metà gennaio è in programma l’assemblea costituente per la nascita del vero e proprio partito di cui faranno parte anche forze politiche attualmente non rappresentate in Parlamento”. Nel giorno del battesimo di Sinistra Italiana –…

Renzi, decisioni e annunci

Questo articolo è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratti dal sito www.federicoguiglia.com Grande è la confusione sotto il cielo, diceva Mao, ma non è detto, come lui invece pensava, che da ciò derivi una situazione favorevole per chi governa. Dalle tasse che si abbassano e si rialzano all'uso del contante che prima…

Famiglia e vita umana. Parla Papa Francesco

La difesa della vita umana e la promozione della famiglia devono intrecciarsi sempre, nell’impegno sociale di un cristiano, con il sostegno solidale verso qualsiasi forma di disagio sociale. Lo ha affermato Papa Francesco, ricevendo ieri in udienza una delegazione del Movimento per la vita italiano e dei “Centri” (CAV) e “Servizi di Aiuto alla Vita” (SAV) ad esso federati, impegnati…

Tutti gli errori di Berlusconi (con Salvini e non solo). Parla il prof. Orsina

“I continui tentennamenti di Berlusconi sono una sciagura per Forza Italia. Se continua così, il candidato del centrodestra alle Politiche non potrà essere che Salvini. Su questo potrei scommetterci del denaro. Ma con lui non si vince e con ogni probabilità non si va nemmeno al ballottaggio”. Il politologo Giovanni Orsina, professore di Storia contemporanea e vice-direttore della School of…

Così il centrodestra salviniano si prepara alla piazza di Bologna

Di una cosa a Silvio Berlusconi va dato atto: con il tira e molla sulla sua presenza o meno alla manifestazione di Bologna della Lega Nord, è riuscito a prendersi la scena. I media hanno spostato i riflettori su di lui, distogliendoli per qualche istante da Matteo Salvini. I tentennamenti e le divisioni dentro Forza Italia non hanno fatto altro…

×

Iscriviti alla newsletter