Skip to main content

Gli investitori stranieri vivono con moderata incertezza il voto del prossimo 20 dicembre in Spagna. Il partito euroscettico Podemos è crollato nei sondaggi, passando dal 28% al 14%. Negli ultimi giorni ha avuto una piccola ripresa, ma non supera ancora la soglia del 20%. Questo trend ha tranquillizzato fondi d’investimento e banche internazionali. Dalla City di Londra, uno dei più grandi centri finanziari al mondo, evidenziano però che Madrid deve ancora applicare alcune riforme economiche per garantirsi la fiducia delle multinazionali.

IL FANTASMA DI SYRIZA

In un incontro tra analisti e dirigenti organizzato dal quotidiano finanziario spagnolo Expansión a Londra, molti soggetti del mondo della finanza hanno detto che l’aumento di consenso nei sondaggi a favore del partito Ciudadanos, e la contestuale perdita di appeal di Podemos e delle sue ricette radicali, hanno rilassato gli investitori stranieri. Per Joaquín Güell, direttore del fondo di investimenti Investindustrial, “sei mesi fa c’era più preoccupazione tra gli investitori internazionali per le elezioni in Spagna… adesso non c’è così tanta irrequietezza perché Podemos ha perso peso nei sondaggi e in Grecia Syriza è scesa a patti con Bruxelles. Secondo i sondaggi, l’alleanza più probabile per formare un nuovo governo in Spagna sarà tra il Partito Popolare e Ciudadanos”.

LA QUESTIONE CATALANA

Un economista di Bank of America Merrill Lynch, Rubén Segura-Cayuela, sostiene chela crescita di Ciudadanos nei sondaggi aumenti la possibilità di un governo riformista dopo le elezioni in Spagna. Se ci sarà un’alleanza tra il Pp e Ciudadanos, i mercati potrebbero accogliere con favore la continuità della politica economica, ma potrebbe aumentare il conflitto con la Catalogna”. Se invece ci fosse un governo di Psoe e Ciudadanos, ha aggiunto l’analista, ci sarebbe probabilmente più incertezza politica, ma si potrebbe aprire un negoziato con la Catalogna.

RIFORME ECONOMICHE

Per il direttore generale di Lloyds e consigliere di Scottish Widows, Antonio Lorenzo, “la Spagna non sta sfruttando come dovrebbe questo periodo di tranquillità dei mercati, arrivato grazie alla decisione della Banca Centrale europea con il Quantitative easing. Dovrebbe approfittarne per fare nuove riforme. Dopo le elezioni la situazione potrebbe diventare più complessa se il ciclo economico cambiasse di nuovo”.

LA SPAGNA COME L’ITALIA?

Irene Otero-Novas, socia di Thesis Energy, ha detto al convegno di Expansión che “dopo le elezioni, la situazione politica in Spagna potrebbe diventare come quella italiana, con un Parlamento molto frammentato. Questo renderebbe non solo difficile realizzare nuove riforme economiche, ma potrebbe anche impedire che quelle in corso possano giungere a compimento”.

INCERTEZZA EDILIZIA

Garantita la tranquillità dei mercati internazionali, ora restano i dubbi sugli equilibri che si produrranno tra le quattro principali forze politiche spagnole: Pp, Psoe, Ciudadanos e Podemos. Le aziende europee che operano nel settore dell’edilizia sperano in un recupero del settore in Spagna. L’ultimo report di Euroconstruct aveva pronosticato una crescita del 2,4% nel 2015, ma tutto sarà fermo fino a che non si conosceranno i risultati delle elezioni. Per il 2016, se la stabilità politica reggerà, l’aumento previsto è del 4,4%.

A FAVORE DELL’ECONOMIA

Il professore di Macroeconomia della IESE Business School, Javier Díaz-Giménez, ha spiegato che il vento sembra soffiare a favore dell’economia spagnola: “Sembra un regalo dei Re Magi; il basso prezzo del petrolio; la svalutazione dell’euro che ha migliorato la competitività delle imprese spagnole all’estero e la capacità di esportazione; il tasso di interesse della Bce che si mantiene insolitamente basso e una maggiore tolleranza di Bruxelles sugli impegni a ridurre il deficit pubblico. Con queste condizioni, che la Spagna non cresca più del 2% nel 2016 è quasi impossibile. Dovrebbe arrivare Pablo Iglesias al governo per rovinare tutto”.

Spagna, perché i mercati non piangono per Podemos in discesa

Gli investitori stranieri vivono con moderata incertezza il voto del prossimo 20 dicembre in Spagna. Il partito euroscettico Podemos è crollato nei sondaggi, passando dal 28% al 14%. Negli ultimi giorni ha avuto una piccola ripresa, ma non supera ancora la soglia del 20%. Questo trend ha tranquillizzato fondi d'investimento e banche internazionali. Dalla City di Londra, uno dei più grandi centri…

Perché ora gli Usa premono in Libia

Con il vertice di domenica sulla Libia organizzato dalla diplomazia italiana col sostegno di Washington, la Casa Bianca ha dato prova di aver deciso di fare anche del dossier nordafricano una priorità, affidata stavolta a un alleato come Roma. La scelta rappresenta un’evoluzione nella strategia obamiana. Ma cosa ha spinto il presidente americano a preoccuparsi anche dell'ex regno di Muammar Gheddafi? IL CAMBIO DI…

Repubblicani, è duello fra Cruz e Trump

Ancora una volta, al centro del palco ci sarà Donald Trump. Ma i riflettori saranno puntati su Ted Cruz e Marco Rubio, i due astri crescenti, nei sondaggi, di questa campagna, mentre la stella di Ben Carson sta declinando e quella di Jeb Bush non s’è mai levata sull’orizzonte. Che Trump percepisca ormai Cruz come un pericolo lo si deduce…

Guerra Isis, l'America post Obama e l'Europa stile Godot

Gli Stati Uniti non sono disposti a "mandare una nuova generazione di americani oltremare per combattere e morire per un altro decennio sul suolo straniero". Obama lo ha ripetuto fino alla noia. Lo ha ribadito anche dopo l’attacco terroristico di San Bernardino: "Non dobbiamo farci trascinare ancora una volta in una lunga e costosa guerra terreste in Iraq o in…

CLAUDIO DESCALZI e FATIH BIROL

Ecco come e perché il prezzo del petrolio risalirà. Report Aie

“Negli ultimi dodici mesi i segni di cambiamento nel settore energetico a livello globale si sonno moltiplicati”. In questo modo si presenta il World Energy Outlook 2015 dell’Agenzia internazionale dell’energia illustrato qualche giorno fa a Roma dal direttore esecutivo dell'Aie Fatih Birol. Al centro delle riflessioni il basso prezzo del petrolio da cui deriva, tra l’altro, la graduale riduzione dei…

pirani

Perché Versalis dell'Eni deve restare italiana

Di Paolo Pirani

“C'era una volta la chimica”. Ecco una frase che non vogliamo consegnare alle generazioni future, volendo evitare, come sindacato, che gli ultimi capisaldi di questo settore strategico per il futuro industriale finisca nel cassetto dei ricordi. È così che la vertenza Versalis acquista un valore tutto particolare: la sfida consiste nell'evitare che il destino di Paese manifatturiero si riduca ancor…

Ecco come la meccanica fa felice Renzi e il made in Italy

Sono 4A che rendono grande il made in Italy all'estero: Agroalimentare, Abbigliamento-moda, Arredo-casa, Automazione. Ma è soprattutto quest'ultima voce, sconosciuta al grande pubblico, che pesa per oltre il 50% nella produzione italiana ad incidere favorevolmente nella bilancia commerciale. Se riparte il settore delle macchine, allora vuol dire che il made in Italy ha rialzato davvero la testa ed è uscito…

Cosa farà il Cdu

l'intervento di Mario Tassone La Conferenza Nazionale del Nuovo CDU del giorno 12 dicembre, partecipata al di là di ogni previsione, ha pienamente corrisposto alle attese della vigilia. I contributi di idee, di proposte, l'approfondimento dei temi hanno segnato il percorso verso un progetto paese che si realizzi attraverso una pluralità di voci oggi soffocate da monologhi di un "Io"…

Cambia il vento per Renzi?

Rottamazione, rilancio dell’economia, rinnovamento della Pa, la buona scuola, le modifiche costituzionali, la semplificazione e la "storia" dell’Isis arrivato in Libia, quasi in casa nostra. Ma, d'altronde, "noi non siamo in guerra". Tante promesse, pochi e pasticciati i fatti, leggi e decreti scritti male, circolari interpretative poco chiare, economia in panne, Isis. A Giubileo iniziato, ecco la Leopolda e sia…

Entusiasmo e passione per il debutto di Rottamiamo il Centrodestra

 E' stato un fine settimana di importanti appuntamenti politici quello appena trascorso. A Firenze, infatti, si è tenuta la sesta edizione della Leopolda, kermesse con la quale Matteo Renzi ha chiamato a raccolta i suoi,provando ad infondere fiducia ed entusiasmo negli elettori del Pd. Un'edizione, tuttavia, sottotono perché fortemente condizionata dalle proteste della minoranza”Dem”, dalle contestazioni dei risparmiatori e dalle…

×

Iscriviti alla newsletter