Skip to main content

I divari di genere e la segregazione persistono, anzi aumentano. A dirlo è Eurofond, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro è una Agenzia dell’Unione Europea istituita nel 1975, il cui ruolo è quello di fornire conoscenze nel campo delle politiche sociali con particolare attenzione al lavoro. Il 24 novembre 2015, per la prima volta, sono stati presentati i dati della sesta indagine europea sulle condizioni di lavoro in occasione di un evento congiunto ad alto livello con la presidenza lussemburghese dell’Unione europea.

I dati resi pubblici solo oggi sono il risultato di un sondaggio (Cae) ad ampio raggio svolto ogni cinque anni da Eurofond a partire dal 1991; uno strumento che dovrebbe servire per misurare la qualità del lavoro in Europa. L’ultima edizione è stata condotta in 35 Paesi. L’analisi si basa su 28 Paesi Ue e ben 35.765 interviste nelle quali vengono poste domande su stato di occupazione, rischi fisici e psicosociali, orari di lavoro, sedi, competenze, formazione possibilità di carriera, relazioni sociali sul posto di lavoro, salute e benessere.

Ad una prima lettura si registrano dati apparentemente incoraggianti: tra i lavoratori e lavoratrici intervistati provenienti da 35 Paesi europei, la maggior parte di loro sono soddisfatti dell’orario di lavoro (58%), si sentono sostenuti dal loro manager (58%) e colleghi (71%) e la loro organizzazione li motiva a dare la loro miglior prestazione di lavoro (63%). Il rapporto, però, individua anche alcune lacune che esistono dal punto di vista della diversità: mentre donne manager sono in aumento, la segregazione di genere rimane persistente in tutto il mercato del lavoro europeo. I lavoratori più giovani sperimentano una maggiore intensità e precarietà del lavoro, mentre i lavoratori più anziani riportano che hanno meno accesso alla formazione. L’indagine ha inoltre rilevato significative differenze nella qualità del lavoro nelle diverse attività.

La percentuale di dipendenti il cui immediato capo (supervisor) è una donna è aumentata dal 24% del 2000 al 33% nel 2015. Tuttavia, l’85% dei dipendenti di sesso maschile ha un supervisore maschile. Gli uomini lavorano più ore e le donne più frequentemente lavorano meno ore (meno di 20 ore) e ovviamente guadagnano meno. Gli uomini riferiscono di essere più pagati nelle ore di lavoro, ma il numero totale delle ore di pendolarismo – e dunque dal lavoro non retribuito al giorno – è più elevato per le donne che per gli uomini.

I giovani lavoratori sono più esposti al lavoro a turni, a comportamenti sociali negativi e all’insicurezza del lavoro rispetto agli altri lavoratori. Questi ultimi (i lavoratori di età superiore ai 50 anni) segnalano prospettive più basse per l’avanzamento di carriera e formazione inadeguata.
Questi e altri risultati sottolineano la complessa realtà che i politici europei e i lavoratori e le lavoratrici si trovano ad affrontare, cercando di costruire organizzazioni performanti e competitive in Europa. Ma persistono delle differenze e ciò è particolarmente vero ragionando per genere. La segregazione prevale ancora in modo sorprendente: oltre la metà di tutti i lavoratori e lavoratrici, infatti, riferiscono di condividere il loro posto di lavoro soprattutto con colleghi dello stesso sesso (58% per gli uomini, 54% per le donne), mantenendo così una differenza di genere che non tende a modificarsi. In più è evidente la difficoltà dei giovani e dei lavoratori anziani. E così le differenze aumentano.

Divario di genere, un problema non affrontato

I divari di genere e la segregazione persistono, anzi aumentano. A dirlo è Eurofond, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro è una Agenzia dell’Unione Europea istituita nel 1975, il cui ruolo è quello di fornire conoscenze nel campo delle politiche sociali con particolare attenzione al lavoro. Il 24 novembre 2015, per la prima…

Ripensare i consumi per un mondo migliore

Viviamo in un mondo in cui è possibile comprare un pull a 5 dollari ed è spesso difficile trovare un biscotto che non sia stato prodotto con olio di palma e conservanti. Un mondo in cui le diseguaglianze sociali, il cambio del clima dovuto all’inquinamento impongono alle classi dirigenti un totale ripensamento dei modelli di vita e di consumo. E…

Perché il Front National di Le Pen spopola

La Francia "profonda" ha voltato le spalle a chi non ha saputo difenderla. Il Front National ha raccolto non soltanto il risentimento, il rancore, la delusione e la paura, ma anche (e soprattutto) l'ansia di rinnovamento che in tutti i ceti ed in tutte le contrade del Paese si va manifestando. Non è stato un voto di banale protesta quello…

Libia, funzionerà l'accordo senza l'Onu?

L'accordo sulla Libia raggiunto ieri tra i due parlamenti rivali, senza l'Onu, rappresenta un passo in avanti o un modo per guadagnare altro tempo in una fase di stallo? Sul tema gli analisti sono divisi, ma concordi nel definire ancora molto incerto il destino politico dell'ex regno di Muammar Gheddafi. COSA È SUCCESSO L'intesa trovata a Tunisi dovrà adesso essere…

Mauro Moretti (2015)

Finmeccanica, tutti i segreti dell'Opa di Hitachi su Ansaldo Sts

Con il via libera della Consob arrivato il 5 dicembre al documento di offerta, i giapponesi di Hitachi potranno finalmente lanciare l'Opa (offerta pubblica di acquisto) totalitaria e obbligatoria sulle azioni Ansaldo Sts. Si tratta di uno dei passaggi chiave nell'ambito del passaggio del controllo delle due Ansaldo, e cioè Sts e Breda, dall'italiana Finmeccanica a Hitachi. Una prima fase…

Marine Le Pen e il populismo

Marine Le Pen ha vinto perché hanno vinto la paura e il populismo. Sfogliando i giornali, non c'è opinionista che si sottragga a questo cliché per spiegare il successo clamoroso del Front National alle elezioni regionali francesi. Ovviamente c'è del vero, ma resta l'abuso di un termine -populismo - a cui si ricorre con una certa disinvoltura ogni volta che…

Regionali Francia, il Front National ha vinto (non ha stravinto)

Alle elezioni regionali francesi ha vinto la "estrema" destra? Non sembra proprio. Intanto il 50% degli aventi diritto non ha votato e il partito dei non votanti continua ad essere largamente maggioritario. È il partito del qualunquismo, dell’egoismo, dello scetticismo, della protesta e non dell’assenza. Si è trattato di elezioni regionali (oltretutto in regioni ridotte da 22 a 13, con…

Tutte le lepenate della sinistra italiana sul Front National

Le anime candide della sinistra italiana hanno già descritto prossimi scenari apocalittici in Francia? I nostri commentatori liberali da microfono e comparsate televisive hanno già ricordato che Marine Le Pen è in sintonia e comunella con quel diavolo guerrafondaio, sanguinario, antidemocratico e pure ladro di Vladimir Putin? Insomma, hanno già scritto a proposito del bieco ed ignorante populismo di cui…

Obama ha parlato dell'Isis agli americani

Nel giorno in cui gli investigatori hanno rivelato alla Reuters che la coppia di attentatori che hanno ucciso 14 persone in un centro disabili di San Bernardino (i coniugi Tashfeen Malik e il marito Syed Rizwan Farook) avevano preparato l'arsenale per progettare attacchi multipli sul suolo americano, Barack Obama ha tenuto un importante discorso alla Nazione sul terrorismo, scegliendo come set…

I dipendenti del pubblico impiego sono licenziabili come quelli del settore privato!

Il cosiddetto Jobs Act lascia aperti i dubbi di interpretazione sulla parità tra pubblico e privato e la Cassazione cerca di fare chiarezza sul tema. Seppure la sentenza faccia riferimento alla riforma Fornero del 2012 , la Cassazione ha ritenuto applicabile al riformato articolo 18, anche al pubblico impiego. Tale pronuncia apre ovviamente il capitolo dell'applicazione delle "tutele crescenti" anche…

×

Iscriviti alla newsletter