Skip to main content

Qual è il ruolo delle grandi aziende partecipate nell’economia italiana? È giusto considerarle – ancora o di nuovo – fondamentali strumenti della politica estera e industriale del Paese? Sono solo alcune domande che hanno animato l’evento organizzato ieri da AGOL (Associazione giovani opinion leader) all’università romana Lumsa.

L’APPUNTAMENTO

Al dibattito – moderato dal giornalista de La Stampa Alessandro Barbera – hanno preso parte i rappresentanti di quelle che possono essere considerate le quattro più importanti aziende partecipate italiane: Enel, Eni, Finmeccanica e Poste Italiane. Insieme a loro, c’era anche il sottosegretario all’Economia e segretario di Scelta Civica, Enrico Zanetti. L’incontro è stato aperto dai saluti introduttivi del rettore della LUMSA Francesco Bonini e del presidente di AGOL Pierangelo Fabiano.

I TEMPI DELL’IRI SONO FINITI

I tempi dell’IRI sono finiti ed io personalmente non ne sono certo un nostalgico”, ha chiarito Zanetti che ha ricordato la battaglia di Scelta Civica per arrivare a un drastico taglio delle partecipate. Il sottosegretario all’Economia ha, però, anche sottolineato la differenza tra “aziende partecipate” e “aziende possedute” dallo Stato. Verso le seconde – ha rincarato Zanetti – “l’unica cosa da fare è un esorcismo” mentre le prime – ha detto – possono costituire “asset preziosi” per il sistema Paese.

I RAPPORTI STATO-PARTECIPATE

Secondo il sottosegretario, la discriminante per dividere le aziende inutili o dannose da quelle invece strategiche è il tipo di rapporto che deve intercorrere con lo Stato. Non quello “tra mamma e figlia”, non di controllo e diktat bensì “di direzione e coordinamento”. “Il valore aggiunto di questo tipo di imprese è anche la loro autonomia, la loro capacità di stare sul mercato”, ha concluso.

L’IMPEGNO DI ENEL

Aziende la cui attività è proiettata nel mondo ma le cui radici rimangono fortemente italiane. A tal proposito, il capo della comunicazione di Enel Italia, Andrea Falessi – reduce da Londra, dov’è stato presentato il nuovo piano industriale della società – ha evidenziato che da qui al 2019 il colosso elettrico ha previsto 17 miliardi di investimenti. Rispetto al passato aumenta la quota destinata al nostro Paese che è cresciuta del 30%. Secondo Falessi, la dimostrazione “della volontà dell’azienda di dare un contributo all’Italia” che sia tangibile. Un contributo che adesso annovera anche i nuovi compiti di Enel in materia di banda larga. Tema particolarmente spinoso anche per i rapporti con Telecom su cui Falessi ha provato a stemperare ogni polemica. “Telecom è un soggetto fondamentale nello sviluppo di infrastrutture e uno dei nostri principali interlocutori”.

LE SFIDE DI ENI

Di Italia ha parlato anche Claudia Squeglia di Eni (analisi di posizionamento istituzionale, vice president) che non ha mancato di sottolineare alcune ataviche difficoltà del nostro Paese, come la sindrome NIMBY e il no a tutti i costi. “Lavorare in Italia nel settore dell’estrazione degli idrocarburi è complicato. Conosciamo il tema del referendum e non solo”, ha precisato subito. Inoltre, ha detto, “l’Italia e l’Europa – ancora per decenni – avranno bisogno di idrocarburi, di olio e di gas”. Da qui la domanda di Squeglia: “Queste risorse energetiche di cui abbiamo bisogno, le vogliamo produrre anche in casa o le vogliamo solo importare?”.

IL RUOLO DI POSTE

Sulla privatizzazione e la quotazione a Piazza Affari si è concentrato l’intervento del capo della comunicazione di Poste Italiane, Paolo Iammatteo, secondo il quale oggi la sfida principale della società è “conciliare la parte sociale e la parte di mercato”. L’obiettivo è far sì che lo sbarco sul mercato non annacqui o riduca gli aspetti di carattere sociale, da sempre centrali in un servizio come quello postale. Ciò, però, non vuol dire che le cose rimarranno così come sono. I 13.000 uffici postali – molti dei quali con un solo operatore e un massimo di 25 operazioni al giorno – saranno tagliati. Una situazione – ha sottolineato Iammatteo – con evidenti problemi di “efficienza” per risolvere i quali è stato varato il piano di tagli contro cui, però, sono stati presentati numerosi ricorsi alla giustizia amministrativa. “Ma chiuderemo quelli che dobbiamo chiudere”, ha detto.

IL MONDO FINMECCANICA

Risultati di gestione e scenario internazionale sono stati al centro dell’intervento di Angelica Falchi, Vice President, External Communications di Finmeccanica: “Abbiamo attraversato un periodo difficile ma ora è il momento della svolta. I mercati ci stanno premiando”. I primi nove mesi del 2015 hanno fatto registrare, d’altronde, un utile netto di 160 milioni di euro a fronte di un 2014 che si era invece chiuso in negativo. E’ stato poi chiesto a Falchi quanto sia difficile operare nel settore militare in questo contesto internazionale di crescente multipolarità. C’è il rischio di armare i soggetti sbagliati? “Facciamo parte di un sistema nazionale e internazionale che ci fa intrattenere rapporti con alcuni soggetti ma non con altri”, ha risposto Falchi. “Ad esempio il militare in Cina non si commercia. Vendere a paesi non amici o non allineati ci precluderebbe la possibilità di vendere agli altri”, ha concluso.

Enrico Zanetti

Eni, Enel, Finmeccanica e Poste a tu per tu con Zanetti

Qual è il ruolo delle grandi aziende partecipate nell’economia italiana? È giusto considerarle – ancora o di nuovo – fondamentali strumenti della politica estera e industriale del Paese? Sono solo alcune domande che hanno animato l’evento organizzato ieri da AGOL (Associazione giovani opinion leader) all’università romana Lumsa. L’APPUNTAMENTO Al dibattito – moderato dal giornalista de La Stampa Alessandro Barbera –…

Tutti i plausi centristi a Marchini

L’ultimo endorsement – indiretto ma in fondo abbastanza chiaro – è arrivato da Diego Della Valle che dagli studi di La7 – nel confermare la nascita dell’associazione “Noi italiani” – ha lasciato intendere il suo appoggio ad Alfio Marchini per le amministrative di Roma.  Tra i due si dice sia in agenda nei prossimi giorni un faccia a faccia. Prima…

Finmeccanica, così Moretti ribatte a Repubblica Tv

"L’Europa sta lavorando con i propri alleati in Medio Oriente per sconfiggere il terrorismo. Senza il nostro aiuto esso prevarrà". E' una delle risposte nette che Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica, ha dato alle domande di Repubblica Tv a margine del convegno "Italia e Nato: quale Difesa?", organizzato ieri a Roma dall'Istituto affari internazionali (Iai). IL SOSTEGNO  Ma è giusto fare…

Tutte le novità nel ddl Stabilità

I lavori sul ddl stabilità, su cui il governo presenta un maxiemendamento sul quale chiedere la fiducia, stanno proseguendo con stop and go per avere tempo per concludere la stesura del ‘maxitomo’, su cui pesano ovviamente le ultime verifiche da parte della Ragioneria dello Stato per le relative eventuali coperture. Infatti la fiducia significa un via libera dal MEF, il…

Aspettando l'unione fiscale arriva il ministero ombra delle Finanze europee

Come sempre accade quando si muove qualcosa ai piani alti della burocrazia europea, la creazione del Comitato europeo per le finanze pubbliche, decisa lo scorso ottobre, è stata accompagnata da un fragoroso silenzio. E non tanto perché non ce lo dicano: i documenti che istituiscono questo organismo sono tradotti in svariate lingue. E c’è anche un’ampia relazione che accompagna questa…

Diamoci da fare!

Smettiamo di lamentarci e portiamo la carta igienica a scuola, mettiamoci a pulire la strada avanti casa, togliendo anche le erbacce e le scritte sui muri! Come possiamo continuare a far finta di credere alla favola che per uscire dal degrado delle città sarà sufficiente attendere un nuovo sindaco o i maggiori investimenti dalla legge di stabilità?  Gli Italiani hanno…

Mali, tutti i dettagli dell'attacco jihadista

Alle 7.00 di questa mattina l'Hotel Radisson di Bamako, la capitale del Mali, è stato attaccato da alcuni uomini armati. L'hotel è frequentato da molti turisti e stranieri che lavorano in Mali, e secondo la tv francese France 24 è meta abituale di viaggiatori transalpini. Nell'hotel ci sono state diverse sparatorie, una presa d'ostaggi, e l'intervento delle forze speciali che…

Non fidatevi troppo del Putin anti Isis. Parla Poroshenko

Kiev comprende bene i sentimenti del Vecchio continente dopo i fatti di Parigi, perché "l'Ucraina subisce ogni giorno un attacco terroristico", per mano dei ribelli filo russi che stanno destabilizzando l'Est del Paese. Una ragione in più per essere uniti contro le aggressioni di Mosca e costringerla, anche con le sanzioni, a rispettare gli accordi di Minsk. È un appello…

Berlusconi, Ruby e l'eco flebile degli inquirenti

Prima ancora di essere una questione di giustizia, mi sembra una questione di logica il nuovo processo che la Procura di Milano ha cercato di predisporre contro Silvio Berlusconi e una trentina di persone chiedendone il rinvio a giudizio con le imputazioni, secondo i casi, di corruzione o falsa testimonianza in riferimento all'affare giudiziario noto ormai come Ruby. È una…

Telecom Italia, ecco sbuffi e travagli di Recchi e Patuano

Tensioni ai vertici. Offensiva del nuovo socio Xavier Niel. Vivendi scalpitante per contare anche nel cda. Fondi di investimento sbuffanti per le richieste di Bollorè. E sullo sfondo sono ancora da definire le partite sul progetto banda larga in cantiere nel governo, sulla partecipazione ai piani di Metroweb e soprattutto quelli annunciati ufficialmente da Enel, con il beneplacito del governo Renzi (per…

×

Iscriviti alla newsletter