Il giorno successivo alla decisione di Barack Obama di lasciare alcune migliaia di soldati americani in Afghanistan anche oltre il suo mandato (interrompendo perciò il piano elettorale sul ritiro), dalla Russia Vladimir Putin risponde con l'annuncio della creazione di una task force "in stile Nato" che avrà il compito di operare contro i talebani. Dal vertice di Barubay in Kazakistan,…
Archivi
Vi spiego le mire geopolitiche e monetarie della Cina
Ogni lunga marcia inizia con un primo passo. Anche stavolta, per la Cina si tratta di una rivoluzione: con un modello prestampato di appena una pagina, intitolato “Chinese Inter-Bank FX Market Registration Form”, destinato all’adesione di Banche centrali, istituzioni finanziarie internazionali e Fondi Sovrani, il 30 settembre scorso la Banca del Popolo cinese ha avviato ufficialmente l’operazione di smarcamento dal dollaro.…
I giovani, la fede e il Giubileo. Parla Monsignor Leuzzi
Il prossimo 8 dicembre avrà iniziò il Giubileo straordinario voluto con forza da Papa Francesco. Da tutti i punti di vista, un’opportunità per l’Italia, di nuovo sotto i riflettori del mondo dopo il successo di Expo. Un appuntamento che rappresenta però anche l’occasione per rimettere al centro del dibattito tematiche spesso tralasciate dall’opinione pubblica e a livello mediatico, come quelle…
Contrattazione collettiva, cosa faranno (forse) Renzi e Poletti
Negli scorsi giorni, intervenendo a Bologna ad una manifestazione della Cisl, il Ministro Giuliano Poletti ha confermato che il governo, già nel disegno di legge di stabilità (quindi tra pochi giorni) cercherà di individuare delle misure che favoriscano una riforma degli assetti della contrattazione collettiva, dopo il fallimento, tra le parti sociali, di un negoziato stabilmente in crisi. Di più il…
Passera per un nuovo centro contro il pensiero unico di Renzi
Corrado Passera a Piazzapulita, da Formigli, qualche sera fa ha ribadito di sentirsi altro di fronte all’attuale PD e a Renzi, confermando implicitamente di essere pronto a guidare uno schieramento alternativo, notizia del resto conosciuta sin dal giugno 2014 quando presentò il suo movimento Italia Unica. E’ comunque confortante sapere che si può guardare a un movimento politico di opposizione…
Ignazio Marino: smoke gets in your eyes
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=dDrY0cnGdio[/youtube] A pensare a questi ultimi giorni della parabola da sindaco di Roma di Ignazio Marino, sembra proprio di vedere Fred Astaire e Ginger Rogers danzare sulle note, sognanti e un po' amare, di Smoke gest in your eyes. L'amaro in bocca lo lascia il tentativo fallito - quello di governare una città in pasto alla propria medesima 'grande bellezza' …
È nata l'alleanza anti Gender e pro famiglia naturale
Roma, sabato 17 ottobre Teatro Adriana: Nasce Generazione famiglia, la rete associativa che collabora con tutte le altre realtà associative presenti sui territori che abbiano tra loro gli stessi fini: informazioni sulla fondamentale libertà sociale ed educativa; contribuire ad organizzare eventi culturali a favore della famiglia e contro iniziative che ne ledono la dignità e i diritti, difendere nelle scuole il…
Salatto lascia il vertice dei Popolari di Mauro
Un gesto di coerenza di Potito Salatto e di dimostrazione della volontà di superare le ormai assurde ed obsolete divisioni tra i laici e i popolari interessati a costruire la seconda gamba del sistema politico italiano alternativa al socialismo trasformista renziano. NO al partito della Nazione auspicato da alcuni, modello che ricorda l’antico listone nazionale del Duce del 1924, ma…
Cibo e sicurezza alimentare, cosa succede in Usa e in Ue
Pubblichiamo l'articolo dell’europarlamentare Paolo De Castro pubblicato nel terzo numero 2015 della rivista Energia, sui più significativi successi e fallimenti delle politiche agricole del passato. LE POLITICHE DEI SUSSIDI La ricerca della sicurezza alimentare coinvolge tutti i Paesi, siano essi ricchi, poveri o in transizione economica, e viene perseguita “prevalentemente con politiche sociali, agricole e commerciali”. Sussidi diretti o indiretti, cioè…
Il futuro è sbarcato a Roma con Maker Faire
Non è come stare sul set di 2001 odissea nello spazio. Ma quasi. Chiunque entri a Maker Faire ha la sensazione di trovarsi su un altro pianeta, dove la tecnologia e le macchine sostituiscono gli uomini. Poi però ci si ricorda che le invenzioni sono opera degli stessi uomini. E allora si ritorna sulla Terra. CHE COS'E' MAKER FAIRE Succede…