Tre giorni fa, durante un intervento al sesto Xiangshan Forum di Pechino, il viceministro della Difesa russo Anatoly Antonov ha tenuto un discorso incentrato sulla necessità di collaborare nella lotta al terrorismo e ha avvisato la Cina di non essere immune dal problema e dunque di dover fare qualcosa di più concreto e coordinato. Antonov, che in questi giorni è molto…
Archivi
Così la Nato si prepara alla guerra con Isis e Russia
Mentre la crisi di Kiev continua a infiammare l'Est Europa e nel Mediterraneo aumentano i rischi derivanti dalla crescita dello Stato Islamico in teatri come Libia, la Nato mostra i muscoli. Lo fa partendo dall'Italia, dall'aeroporto di Trapani Birgi, dove domenica scorsa si è svolta la cerimonia d'apertura della Trident Juncture 2015, definita come “la più grande esercitazione dell’Alleanza atlantica…
Temi e nomi dell'evento annuale di Ang
Come creare, sviluppare e consolidare un’impresa se si è giovani e si ha una buona idea ma si è sprovvisti delle risorse necessarie. Si parlerà anche di questo, di spirito d’iniziativa e autoimprenditorialità, all’evento annuale organizzato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani in programma oggi e domani al Tempio di Adriano a Roma. L’APPUNTAMENTO L’evento dal titolo “Gioventù italiana, la scommessa sei tu!”,…
Una battaglia contro i mulini a vento?
Ricevo da alcuni amici diverse note di commento a quanto vado scrivendo sui temi della politica nazionale. Una delle ultime mi è stata inviata da un amico di cultura laica repubblicana il quale scrive: “da cittadino e uomo d'azienda che forse capisce poco della politica italiana: non mi rendo conto della logica alla base del proliferare di movimenti, attorno al…
Ecco come il bazooka di Draghi sta funzionando
L’indagine sul credito condotta dalla BCE tra il 15 ed il 30 settembre mostra un miglioramento delle condizioni al credito alle imprese nel 3° trimestre superiore alle attese di tre mesi fa. Il saldo percentuale fra le banche che riportano una stretta delle condizioni creditizie e quelle riportano un allentamento è passato da -3% a -4% fra il secondo e…
Si può disdire l’assicurazione auto prima della scadenza?
Disdire l’assicurazione auto prima della scadenza è un’esigenza condivisa da molti automobilisti. Le ragioni spesso riguardano i costi elevati delle polizze o magari la scarsa qualità del servizio di assistenza. In questi casi però le motivazioni valgono poco perché in Italia non è possibile disdire l’assicurazione auto prima della scadenza, e pertanto l’unica soluzione possibile è attendere pazientemente il termine…
Craxi, Reagan e Sigonella
Un paio di sere fa, grazie all’invito dell’amica Stefania Craxi, ho avuto modo di assistere all’anteprima di un docufilm su una vicenda del 1985. Racconta del dirottamento della nave da crociera Achille Lauro ad opera di terroristi palestinesi che causò l’assassinio di un cittadino americano, l’intervento del Governo italiano, la notte di Sigonella che portò l’allora Primo Ministro - il…
LoveItaly, i capolavori italiani e la potenza del crowdfunding
L’Italia vanta il maggior numero di siti Unesco al mondo e richiama circa 48 milioni di turisti all’anno. Per molti, però, le scelte di spesa pubblica destinata alla cultura sarebbero da rivedere. Consapevole del valore universale di questi capolavori, è nata LoveItaly! l’associazione non profit presentata ieri mattina a Roma presso l’Associazione della Stampa Estera in Italia. L’obiettivo? Creare una comunità…
Boeri, solo contro tutti?
C'è da chiedersi se sia normale che un tecnico (Tito Boeri) scelto come capo dell'INPS da questo governo (Renzi in primis) possa permettersi di attaccare chi l'ha collocato in quel posto prestigioso e ben remunerato. Le cronache giornalistiche e le nostre orecchie hanno preso atto delle dichiarazioni del Prof. Boeri che - forse ancora stravolto dall'ennesimo bilancio in rosso dell'INPS,…
Sei milioni di salari inglesi sono sotto la soglia di sussistenza
Mi fa un certo effetto che si parli di living wage nel Regno Unito, che traduco come salari di sussistenza, traviato come sono da studi giovanili maldigeriti di economia politica, che subito mi riportano ai padri di questa disciplina: Smith, Ricardo Malthus. Ripesco nella mia memoria e ricordo di come questi illustri pensatori discettavano, pur con le dovute differenze, sull’opportunità…