Quello che segue è il testo di “Oikonomia”, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (vice direttore del Foglio) su Radio Radicale. Qui potete ascoltare l’audio. Ho già passato in rassegna le tesi dei pensatori “open borders” americani, cioè di quegli intellettuali, soprattutto libertari e liberisti, che suggeriscono l’abolizione delle frontiere come migliore politica per gestire l’immigrazione. L’interesse di questa…
Archivi
Quell'ingrato di Civati
Non ditelo a Eugenio Scalfari, per favore, perché potrebbe o montarsi troppo la testa o rimanerci malissimo, prestandosi il fatto ad entrambe le reazioni. La buona notizia è che il suo intervento, nell’ultimo appuntamento domenicale con gli elettori, a favore degli otto referendum promossi da Pippo Civati contro Matteo Renzi, cercando di abolirne le leggi sul lavoro, sulla scuola ed…
Le mie idee per la Lega 2.0 di Salvini. Parla Valditara
“Non voglio intervenire in dibattiti più squisitamente politici. Mi occupo di idee e di proposte, poi la politica la lascio fare a chi ne ha il ruolo”. Risponde così Giuseppe Valditara alla domanda se il futuro del centrodestra passi attraverso il ticket Salvini-Meloni. Professore di Diritto Privato Romano all’università di Torino, senatore dal 2001 al 2013 nei gruppi di An,…
Adr, Sea e non solo. Cosa sta succedendo negli aeroporti italiani
I capitali arabi entrano sempre più nel sistema di trasporto aereo italiano assumendo il ruolo di soggetti guida. Dopo l’ingresso di Etihad (Abu Dhabi) in Alitalia, è la volta di Emirates (Dubai) che con l’acquisizione dalla Sea, attraverso la controllata Dnata, del 30% di Airport Handling diverrebbe compagnia di riferimento di Malpensa, tanto più se si sviluppassero i collegamenti intercontinentali…
Come devono agire i leader del futuro? Dibattito alla Luiss
Il sogno di cambiare, di crescere, di reinventare ogni giorno l’organizzazione di cui si è alla guida, il sogno di lanciarsi continuamente in nuove sfide, dall’esito tutt’altro che scontato ma necessarie per rimanere al top. E’ proprio la parola sogno quella che ha riecheggiato più volte alla LUISS per l’incontro sulla leadership promosso ieri dalla Business School dell’Università. UNA PARATA…
Ecco le due fazioni che si contendono il tesoretto di An per fondare il partitone di destra
Rifare un partito a destra. Questo l’obbiettivo della mozione dei “quarantenni”, un gruppo di giovani leve di ex An che questa mattina hanno presentato la loro proposta in vista dell’assemblea della Fondazione An, l’organismo che amministra i beni mobili e immobili ereditati dal Movimento sociale e da Alleanza nazionale. Un bel patrimonio di circa 220 milioni di euro: una quarantina…
L'Europa della finanza? Non si dimentichi dei valori
Ha scritto Altiero Spinelli nel Manifesto di Ventotene che “l’uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma un autonomo centro di vita”, rivolgendo un invito a che l'antropos non resti relegato in seconda fila ma giochi un ruolo primario, soprattutto nella partita per la costruzione della nuova Europa. Spunti e analisi europeiste saranno al centro sabato 3 ottobre, all'Hotel…
Gli italiani hanno capito nulla della riforma del Senato. Report Lorien
Pochi italiani (pur apprezzandolo) dicono di conoscere l’accordo tra la maggioranza e la minoranza PD sulla riforma del Senato e nemmeno un italiano su tre dichiara di aver capito cosa prevede la riforma. Pur ritenendola una riforma importante gli italiani, per la maggior parte, vorrebbero semplicemente abolire la seconda camera.
SuperMoney, crescita record nei primi sei mesi del 2015
SuperMoney presenta i risultati economici del 1° semestre 2015: +51% di fatturato rispetto allo stesso periodo del 2014. SuperMoney, portale online di confronto multi-comparto, ha presentato ieri i risultati economici relativi al primo semestre del 2015. Rispetto allo stesso periodo del 2014, si può notare una crescita significativa: -Fatturato: +51% nel 1° sem. 2015 vs. 1° sem. 2014 -EBITDA (Earnings…
Sinodo sulla famiglia, ecco temi e tensioni
Domenica prossima, in San Pietro, il Papa aprirà il Sinodo ordinario sulla famiglia, secondo round di dibattito tra i padri dopo quello andato in scena un anno fa. Dal giorno seguente, per tre settimane, le discussioni ruoteranno attorno all’Instrumentum laboris presentato lo scorso giugno. Dietro il grande tema della cura pastorale delle famiglie ci sono tutte le questioni delicate e…