Skip to main content

La Russia è davvero in Siria per colpire lo Stato Islamico o, come evidenziano sempre più osservatori, sta utilizzando lo spettro del Califfato per colpire ciò che rimane dei gruppi ribelli ostili al dittatore (e suo alleato) Bashar al-Assad?

LA MAPPA DEI RAID

Una mappa dell’Institute for the study of war mostra come i raid russi iniziati ieri dopo il via libera della Duma, il parlamento russo, si siano concentrati su zone non controllate dai drappi neri, in particolare su tre province: Homs, Hama e Latakia.

Russian Airstrikes 30 SEPT 2015-1

GLI OBIETTIVI

Nel dettaglio – si vede dal grafico – i caccia russi hanno condotto venti attacchi aerei sulle città di Rastan e Talbisah a nord di Homs, in mano ai ribelli; su quelle di Al Latamneh e Kafr Zeita a nella provincia di Hama; mentre nella campagna nord occidentale della provincia di Latakia, le forze aeree di Mosca hanno rafforzato gli attacchi di quelle di Damasco.

IL NODO ASSAD

L’intervento, in fondo, è partito su richiesta diretta del presidente Assad, circostanza che fa ritenere alla Russia di essere l’unico Paese che agisce nel Paese su base legittima, “nel rispetto del diritto internazionale”. E, per Lara Jakesdeputy managing editor of news per il magazine americano Foreign Policy, già corrispondente dell’agenzia Associated Press, questo sostegno russo al dittatore rappresenta ancora un punto di distanza tra la Casa Bianca e il Cremlino, che dopo i colloqui e i battibecchi dei giorni passati, non sembrano ancora aver trovato un accordo sul destino di Damasco e su un’attività comune di contrasto ai drappi neri che infestano la Siria e non solo. Secondo l’esperta un accordo tra le due potenze sarebbe possibile (e per certi versi auspicabile), a patto che la Russia smetta di dichiarare irremovibile, anche pubblicamente, il proprio appoggio ad Assad, come confermerebbero appunto i raid.

QUELLO CHE NON TORNA

Il ministero della Difesa di Mosca respinge le accuse e sostiene che gli attacchi aerei mirati hanno colpito otto posizioni dello Stato Islamico. Anche se nei fatti quella russa, – ha spiegato sulla Stampa Maurizio Molinari – è stata un’offensiva “tesa a colpire i gruppi ribelli che più insidiano le ultime roccaforti di Assad: Ahrar al-Sham, Esercito della Conquista e Jabhat Al-Nusra”. Apparentemente è solo un caso che quest’ultima sia la filiale siriana di al-Qaeda; e ad ogni modo gli sforzi riposti nell’attaccare i nemici di Assad sembrano di molto superiori a quelli dedicati a colpire i tagliagole di Abu Bakr al-Baghdadi.

I COLLOQUI PROSEGUONO

La situazione evolve rapidamente. Il Pentagono ha comunicato che i colloqui militari tra gli Stati Uniti e la Russia per evitare incidenti durante le loro operazioni in Siria stanno per cominciare. Una videoconferenza è in programma alle 17, ora italiana, e vi parteciperà anche Elissa Slotkin, uno dei maggiori funzionari del dipartimento della Difesa, che si occupa di sicurezza internazionale. Ma il clima non sarà dei più sereni.

LO SCAMBIO DI ACCUSE

Da un lato Vladimir Putin ha definito “un attacco informativo” le notizie di vittime tra i civili causate dagli aerei russi: “ci siamo abituati”, ha detto.
Dall’altro oggi il senatore statunitense John McCain, che guida la Commissione Servizi armati, ha rimarcato le ambiguità russe confermando le indiscrezioni pubblicate da alcuni media Usa – Wall Street Journal su tutti – secondo cui i raid russi in Siria “hanno colpito dei ribelli addestrati dalla Cia”.

Siria, la Russia sta davvero combattendo l'Isis?

La Russia è davvero in Siria per colpire lo Stato Islamico o, come evidenziano sempre più osservatori, sta utilizzando lo spettro del Califfato per colpire ciò che rimane dei gruppi ribelli ostili al dittatore (e suo alleato) Bashar al-Assad? LA MAPPA DEI RAID Una mappa dell'Institute for the study of war mostra come i raid russi iniziati ieri dopo il…

Anna Finocchiaro e Beatrice Lorenzin

Sanità, tutte le fibrillazioni sul decreto in gestazione

Chissà se le rassicurazioni di ieri di Matteo Renzi basteranno a sedare una volta per tutte la rivolta dei medici e dei sindacati, scoppiata in seguito all'annuncio del governo di voler tagliare tutte quelle prestazioni definite inappropriate, cioè inutili. O se a spegnere i bollori saranno le parole oggi pronunciate dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, intervenuta a un videoforum su Repubblica.it.…

Chi sta colpendo Putin, ora dichiaratamente

Oggi ci sono stati nuovi raid aerei russi, che hanno continuato a colpire l'area nordoccidentale della Siria. Gli obiettivi, anche in questo caso, sono stati gruppi combattenti diversi dall'IS. Sotto i colpi dei caccia è finita per esempio la città di Kafranbel, quella famosa per la presenza di un gruppo di attivisti che scrive striscioni di denuncia sulla guerra civile:…

Siria, tutte le mosse di Russia, Usa, Francia e Turchia

In Siria si decidono i nuovi equilibri mondiali. Perché gli USA, ritirandosi da Afghanistan ed Irak, e dopo aver sostenuto le primavere arabe e il collasso delle democrature di Tunisia, Egitto e Libia, si sono fermati di fronte al nodo di Damasco. La Russia invece, non ha mai lasciato sola la Siria, dove ha l'unica base navale del Mediterraneo: è una…

Lo stile di Papa Francesco

Semplice, sobrio, elegante e controtendenza. Lo stile “no-logo” di Papa Francesco rivoluziona anche il mondo della moda. Nel 2013, appena arrivato in Vaticano, la rivista per uomini Esquire l’ha scelto come il personaggio miglior vestito. Un’elezione poco convenzionale, visto che in precedenza sono stati scelti Bradley Cooper, Chris Pine e Joseph Gordon-Levitt. VESTIRE IL PONTEFICE Papa Francesco sostiene con l’esempio…

La lezione di Muller, Pera e Ruini su diritti e Cristianesimo (senza mai citare Papa Francesco)

Nella sala del trono di Palazzo Doria Pamphili in due ore di dibattito, quasi un seminario di teologia, il nome di Jorge Mario Bergoglio non viene mai evocato. Viene citato Giovanni Paolo II, Giovanni XXIII, Benedetto XVI, addirittura Pio IX, e un pure una colonna del laicismo come Norberto Bobbio, ma Papa Francesco mai. Sarà un caso? GUARDA LA GALLERY…

La crisi e gli italiani, verità e bugie sulle disuguaglianze

Che la crisi ha reso “enormemente” più diseguali gli italiani è una leggenda metropolitana. In realtà tra il 2005 e la 2014 la diseguaglianza nella distribuzione del reddito è leggermente diminuita. Lo ha scoperto #Truenumbers, la web serie di approfondimento giornalistico visibile in questa pagina. #Truenumbers è andata a controllare l’andamento dell’indice di Gini, quello che misura le differenze di…

Perché dal listone di Renzi al Partito della Nazione il «predellino» è breve

Nella bagarre per il nuovo Senato in cui i voti di Ala, la nuova formazione parlamentare nata dall'iniziativa pro-governativa del senatore Verdini, potrebbero unirsi a quelli della maggioranza e rivelarsi decisivi per l’approvazione delle riforme costituzionali, si inserisce a “gamba tesa” un sondaggio dalla tempistica assai sospetta con l’intuibile intento non di bloccare l’iter delle riforme (per questo l’appuntamento è rinviato al referendum…

Cosa sta succedendo davvero in Senato

Ciò che sta accadendo al Senato in queste ore è la rappresentazione di una farsa indegna di un organismo democratico. Un emendamento “canguro” a firma del senatore Cociancich del PD, di cui si è chiesto la perizia calligrafica, permette di zittire la minoranza di un Parlamento farlocco espressione di una legge elettorale secondo me incostituzionale. Patetico l’urlo dell’amico Zanda contro…

Come governare il conflitto in Siria

Con i primi raid aerei di ieri è iniziata la campagna siriana di Vladimir Putin. Ufficialmente si tratta, per ora, di un intervento militare soltanto aereo, finalizzato a combattere la presenza sul territorio dell'Isis. La linea tenuta dalla Russia si regge di fatto su due binari prestabiliti ed estremamente chiari: difendere un Paese che è alleato storico del Cremlino; sconfiggere…

×

Iscriviti alla newsletter