Babette s’en va-t-en guerre, il film del regista Christian-Jaque che per la prima volta – eravamo nel 1959 – trattava un evento bellico francese alla stregua di commedia, mi era piaciuto molto. Merito di Brigitte Bardot, all’epoca all’apice della giovinezza e del fascino. Anche Hollande, come Sarkozy, subisce la perniciosa moral suasion di Bernard Henri Levy e vuole andare alla…
Archivi
Tiscali, ecco le condizioni perché la fusione non finisca per Aria
Quando, a metà luglio, era stato annunciato il matrimonio tra la Tiscali di Renato Soru e il gruppo Aria guidato da Riccardo Ruggiero, era stata fissata la fine del 2015 come termine entro cui le società attive nel settore delle telecomunicazioni sarebbero convolate a nozze. In realtà, dietro l'integrazione si nasconde tutta una serie di condizioni poste dai due gruppi…
Che cosa succede in Arabia Saudita?
Nonostante la monarchia saudita abbia donato senza troppi patemi circa 755 milioni di dollari per aiuti umanitari ai rifugiati del Medio Oriente e dell’Africa – purché rimangano fuori dal territorio di Riad - la caduta del prezzo del petrolio ha colpito le finanze del Paese. SPESE (REALI) PAZZE Solo nel primo trimestre del 2015, il governo saudita ha speso circa 82 miliardi…
Primarie a Milano, peggio delle fatiche di Sisifo?
La scelta dei candidati a sindaco di Milano è pari ormai alle mitiche fatiche di Sisifo. Per quanti sforzi si facciano per trovare la soluzione si torne sempre al punto di partenza. Ciò vale sia per il centro destra che per il centro sinistra. Il tasso di creatività è molto alto ma dubbi e rifiuti finiscono per insabbiare una dopo…
Siria, ecco chi appoggia (e chi no) Bashar al Assad
Il conflitto siriano ha definitivamente assunto rilevanza globale. Bashar al-Assad, l'ultimo grande dittatore del Medio Oriente, dopo aver resistito alla Primavera araba è impegnato a reprimere una ribellione degenerata in guerra civile, covo della guerra internazionale contro i terroristi islamici. E pensare che anche la “carriera da tiranno” di Assad è stata un caso. Come ricorda Anna Momigliano nella biografia non autorizzata"Il Macellaio…
Ingrao, la luna e i (falsi) dubbi
Interrompo il silenzio, di cui vorrete scusarmi, per informare e al contempo rassicurare Giuliano Ferrara che è già arrivato quassù, prima ancora che se ne svolgessero i funerali di Stato davanti alla vostra Camera dei Deputati, il suo amico ed ex compagno Pietro Ingrao. Esattamente come lui ha auspicato parlandone al Messaggero, appena morto, come del “Papa buono della sinistra”, destinato ad…
Perché le Borse tifano per una Fed munifica
La price action di ieri, a mio modo di vedere, ridimensiona alquanto la teoria che la FED avrebbe dovuto alzare i tassi per supportare il sentiment e tener fede a presunti impegni presi. Il sollievo per la correzione del tiro operata dalla Yellen è durato lo spazio di ore, ed mi pare evidente che, sebbene una certa opacità nella comunicazione…
Europa ottusa e tassaiola sulla casa
L'Unione europea spinge ad aumentare ancora le tasse sulla casa. È incredibile. Non basta che l'imposizione immobiliare si sia triplicata in pochi anni. Non basta che sia ormai per oltre il 60 per cento di tipo patrimoniale. Non basta che in Italia le imposte sugli immobili siano più che doppie rispetto alla media europea. E non bastano neppure i danni…