I terroristi dell'Isis puntano anche sull'Italia. Il Califfato ha ammazzato il primo italiano. L'Isis ha infatti rivendicato l'uccisione dell'italiano Cesare Tavella in Bangladesh. A riferirlo è la direttrice del Site, Rita Katz, che monitora in Rete tutte le attività e i messaggi del Califfato. L'uomo, 50 anni, veterinario, sarebbe stato colpito da tre sconosciuti in moto, poi fuggiti, mentre faceva jogging…
Archivi
La Sardegna: un vero tesoro per le analisi genetiche
Dopo l’ultima glaciazione la Sardegna, unica tra le regioni italiane, è stata colonizzata da popolazioni provenienti dalla regioni Basche. Successivamente, la sua posizione geografica e la montuosità del territorio hanno contribuito ad isolare la popolazione sarda fino ad epoche recenti. Ancora oggi in certe zone della Sardegna, ad esempio nell’Ogliastra, sono presenti piccoli gruppi omogenei con caratteristiche distintive, come l’altezza,…
Tutti i battibecchi sulla Siria
La crisi siriana continua a generare caos tanto sul terreno - dove interessi divergenti alimentano la battaglia, ognuno va per conto suo e l'Isis semina il terrore - quanto sul fronte diplomatico - dove i vari attori di questa tragedia se le danno di santa ragione a suon di recriminazioni. Ieri era stata la Francia a confermare i suoi primi raid contro…
Il voto della Catalogna non risveglierà tentazioni separatiste in Europa. Parla Campi
Gli assetti istituzionali e politici in Spagna, il possibile effetto domino in molte regioni europee e la tenuta dell’Unione Europea. Ecco alcuni dei temi toccati in una conversazione di Formiche.net con Alessandro Campi, docente di Storia del pensiero politico all’università di Perugia, per approfondire le conseguenze del voto di ieri in Catalogna. Il voto in Catalogna rappresenta di più una sconfitta…
Perché tra consumatori e aziende circola un po' di ottimismo renziano
Sia la fiducia dei consumatori che quella delle imprese sono salite in misura significativa a settembre. I dati sono risultati superiori alle previsioni di consenso (e alle nostre attese, sia pure più ottimistiche di quelle della media dei previsori). Il morale delle famiglie è salito a 112,7 da 109,3 di agosto (rivisto al rialzo da 109 della prima lettura). Si…
Le sfide della cyber security viste da Italia e Israele
Martedì 29 settembre, dalle ore 16:00 presso la Sala Mappamondo della Camera dei deputati, si terrà un incontro sulle sfide della sicurezza cibernetica da una prospettiva italiana ed israeliana, promosso dalla delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato, presieduta da Andrea Manciulli, in collaborazione con le riviste Airpress e Formiche. Vi prenderanno parte Lior Tabansky, ricercatore al Blavatnik Interdisciplinary Cyber Research…
Poste, Adr, F2i e Feis. Ecco le prossime incursioni della Cina
Il Dragone torna all'attacco. Dopo aver affondato ad agosto le borse di mezzo mondo, spaventate dal rallentamento dell'economia cinese, ora Pechino torna a rimarcare il suo ruolo pervasivo e, soprattutto, di investitore internazionale, costruito agguantando nel tempo partecipazioni strategiche attraverso i fondi controllati dal governo di Pechino. E lo fa su più fronti. Ecco le ultime incursioni in Europa e…
L'imprevisto di Papa Francesco sulla scaletta dell'aereo per Philadelphia. Il video
Con in mano la consueta borsetta nera Papa Francesco ha lasciato la città di New York per dirigersi verso Philadelphia, in aereo. Ma un piccolo inciampo mentre saliva la scaletta dell'aereo ha reso la partenza del Pontefice da New York meno amara, lasciando qualche sorriso in più sulla bocca dei fedeli che lo hanno visto partire. Francesco si è trasferito…
Finanziamenti per l'efficienza energetica: vademecum di green economy
I finanziamenti per l’efficienza energetica rappresentano uno dei modi per tutelare l’ambiente garantendo, e garantendosi, un miglior stile di vita. Installare impianti fotovoltaici, rinnovare o creare nuovi impianti di climatizzazione invernale e involucri di aziende o case, è il primo passo da fare: grazie alle differenti soluzioni di finanziamento per l'efficienza energetica, ora lo si può fare sostenendo le spese…
Il mio ricordo di Pietro Ingrao
Nell’ottava legislatura (1979-1983) i deputati del Gruppo comunista alla Camera erano distribuiti, nei due spicchi del lato sinistro dell’emiciclo, in rigoroso ordine alfabetico. Questo fece sì che il mio seggio fosse collocato tra Carla Gravina e Pietro Ingrao. Purtroppo Carla Gravina (per i giovanissimi: una bella, colta e intelligente attrice degli anni ’60 e ’70) non veniva quasi mai; invece…