A leggere l’intervista concessa al Corriere della Sera dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, parrebbe che i problemi all’interno dell’episcopato italiano ci siano, eccome. Non sarà la spaccatura drammatica di cui s’è letto in questi giorni dopo le esternazioni del segretario generale mons. Nunzio Galantino, ma che non ci sia totale unità di vedute appare chiaro. "LE…
Archivi
Video Isis, Jihadi John minaccia l'Inghilterra a volto scoperto
Lo jihad John, nome di battaglia del militante delo Stato Islamico, Mohammed Emwazi, è uscito in un video per la prima volta a volto scoperto. Emwazi, di origini britannico, ha minacciato di "tornare in Inghilterra per tagliare teste". Il video sarebbe di 17 secondi, ma è stato rimosso da Youtube. Il quotidiano Daily Mail è venuto in possesso di otto…
Ecco tutti gli errori (alla Tafazzi) dell'Europa
E' un gioco a somma negativa, quello innescato dall'Eurozona con il Fiscale Compact. Stiamo contagiando l'intera economia mondiale, coinvolgendola in una spirale deflazionistica senza fine. Il rallentamento della economia cinese ormai è scontato, con le esportazioni in caduta: la svalutazione dell'euro non ha avvantaggiato il nostro export mentre ha seriamente depresso quello di Pechino. Visto che è una economia di…
Chiesa e denaro, tutte le parole (non troppo bergogliane) del cardinale Pell
Cita Margaret Thatcher che sottolineava come senza un’adeguata ricchezza il buon samaritano non avrebbe potuto aiutare il povero trovato per strada. Parla della “legittimazione del concetto di interesse” e ricorda come “i cristiani non sono manichei, noi non pensiamo che la materia e la carne siano male”. Quindi ricorda che la povertà promossa da Gesù è innanzitutto “povertà di spirito,…
Sulla sovranità fiscale non si tratta
Pubblichiamo la lettera di Paolo Savona uscita su Milano Finanza per gentile concessione del direttore Pierluigi Magnaschi. Caro Presidente Mattarella, per il rispetto che porto all'istituzione che presiede e a Lei personalmente è con molta ansia che Le indirizzo questa lettera aperta riguardante una scelta che considero fondamentale per il futuro dell'Italia: la cessione della sovranità fiscale per far funzionare…
Rottamare American Express. L'ultima fissazione anti Usa di Putin
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Maicol Mercuriali apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Basta pagare con l'American Express nei grandi magazzini Gum sulla piazza Rossa. È giunta l'ora di avere un sistema di pagamento elettronico russo e una carta di credito nazionale. Vladimir Putin dovrà pazientare ancora qualche mese ma, come regalo di…
Che cosa non mi convince della fiction reale sui Casamonica
Il ras storico di un potente gruppo locale di delinquenti (banda, famiglia, mafia, cosca, clan?) muore. I parenti gli organizzano un funerale pacchiano e sfrontato in una della parrocchie più importanti e popolate di Roma. Vogliono dare un segnale di potenza e arroganza, e montano una sceneggiatura pienamente consapevoli delle regole della comunicazione (la colonna sonora de Il Padrino, i…
Ecco l'agenda digitale Europa-Cina
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per l'Europa e la Cina è importante rilanciare la cooperazione in un'area così strategica come il digitale. Il terreno è pronto. Si tratta solo di aspettare di vedere i primi fiori germogliare e di raccogliere i primi frutti. La cooperazione tra Europa e Cina su Internet, telecomunicazioni, alta tecnologia e digitale si sta rafforzando e si…
Così Salvini sfiderà Renzi. Parla il prof. (salviniano) Valditara
"Il manifesto è in pratica pronto, tra poco lo consegneremo nelle mani del segretario, che farà le sue valutazioni". Il manifesto di cui parla Giuseppe Valditara è il programma tecnico-politico leghista con cui il segretario del Carroccio Matteo Salvini lancerà il guanto di sfida a Matteo Renzi. Professori, giuristi e anche qualche storico si sono infatti riuniti in queste ultime…
Come cambia la previdenza complementare
C’è una novità positiva nel campo della previdenza complementare. E’ stato varato il decreto ministeriale sul credito di imposta che, come previsto dalla legge di stabilità 2015, consente la riduzione fino a nove punti (dal 20% all’11%) dell’aliquota sui rendimenti, nel caso di investimenti virtuosi a favore dell’economia reale (il bonus è di sei punti – dal 26% al 20%…