Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l’analisi di Carlo Valentini pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi

Il Pontefice non ha intrapreso questo viaggio solamente per porre un sigillo sul successo diplomatico che ha riportato Cuba all’interno della grande famiglia caraibica e sudamericana, in genere cattolica anche se caratterizzata da regimi piuttosto eterogenei. Dopo la riconquista al cattolicesimo (per altro mai sopito) dei Paesi dell’Europa dell’Est da parte di Papa Wojtyla con la sconfitta del forzoso ateismo imposto da Mosca, ora è l’ateismo castrista a uscire sconfitto e il successo vaticano è di non poco rilievo poiché avviene in un Paese-simbolo per molti decenni del comunismo nel cuore dell’Occidente.

Ma la vicenda cubana rischia di porre in secondo piano l’altro importante significato del viaggio di Papa Francesco, quello della riconciliazione. I cattolici americani sono stati traumatizzati dalle rivelazioni degli abusi dei preti sui minori. Una reazione che non è rimbalzata pienamente in Europa: gli Stati Uniti hanno vissuto una sorta di shock collettivo, con appendice di procedimenti giudiziari e di mirabolanti richieste di indennizzo.

Un lungo periodo di disorientamento, che dura tuttora. Non è un caso che la parte cubana del viaggio del Papa sia stata più politica che episcopale, al di là del bagno di folla in occasione della messa celebrata in plaza de la Revolucion. Mentre quella negli Stati Uniti ha una valenza più apostolica, con molte celebrazioni liturgiche e con messaggi che saranno indirizzati direttamente ai fedeli: c’è da riconquistare la fiducia di milioni di cattolici americani, molti dei quali in fuga per colpa degli scandali.

Il Papa sudamericano ha le carte in regola per riuscire a raggiungere questo obiettivo. Non a caso molti suoi interventi, in questi mesi, sono stati calibrati sulla situazione americana. I suoi discorsi, assai duri, sugli abusi verso i minori, erano rivolti in prima istanza agli Stati Uniti e questo viaggio gli servirà per confermare la sua intransigenza e il suo impegno affinché sia fatta pulizia fino in fondo,

Dal Vaticano trapela che in uno dei suoi discorsi pubblici il Papa chiederà perdono per le sofferenze provocate negli anni scorsi ai minori e alle loro famiglie. Un gesto per tentare di chiudere definitivamente un capitolo che tanto ha nuociuto alla chiesa americana (e non solo).

Ecco come Papa Francesco riavvicinerà gli Usa al Vaticano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l'analisi di Carlo Valentini pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il Pontefice non ha intrapreso questo viaggio solamente per porre un sigillo sul successo diplomatico che ha riportato Cuba all'interno della grande famiglia caraibica e sudamericana, in genere cattolica anche se caratterizzata da regimi piuttosto eterogenei. Dopo la riconquista al cattolicesimo…

Forza 47 cyber security

Perché l'Italia ha bisogno di più digitale per crescere

Di

Il digitale è ormai un’ineludibile leva per accelerare innovazione, competitività e crescita: facilita l'accesso alle informazioni e la condivisione dei dati, abilita nuovi modelli organizzativi e di business e rende pervasivo l’impatto sulla società. Per un’organizzazione, le modalità di utilizzo del digitale possono essere un fattore determinante in termini di efficienza, crescita, nonché sopravvivenza. In un mondo altamente connesso, dove…

Come procede la riorganizzazione di Finmeccanica

Questa mattina riprende il confronto tra Finmeccanica e sindacati metalmeccanici nella sede di Confindustria a Roma. L’ultima volta che le parti si erano incontrate è stato per due giorni della settimana scorsa, il 17 e 18 settembre, sempre presso la sede confindustriale di viale dell’Astronomia nella capitale. L’oggetto della discussione è sempre lo stesso: la definizione del contratto integrativo aziendale…

Prima un vero partito, poi un leader. Agenda teorica per un centrodestra ideale

Conclusosi ormai il ciclo di Silvio Berlusconi in politica, tra i partiti del "centro" e della "destra" si cerca di individuare una personalità che possa guidare l’alleanza e farla vincere. Passera, Salvini, Tosi, Fitto, Afio Marchini sono i nomi ricorrenti. Il solito discorso della scorciatoia: non ci sono idee nuove e tutto viene surrogato dall’"uomo solo al comando", anche perché con…

"Guadagno 2.600 euro al mese". Parla Rocco Palombella, leader della Uilm

La vicenda del Colosseo, gli scioperi selvaggi, i rapporti con la politica. Formiche.net ha intervistato Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, il sindacato di categoria della Uil che rappresenta i lavoratori metalmeccanici. Una conversazione sui problemi e le sfide che attendono il mondo sindacale. A cominciare dall’ultima polemica sugli stipendi dei sindacalisti che, in alcuni casi, si sono persino rifiutati di…

Lo sapete che in Arabia Saudita si decapita chi critica la monarchia?

Morirà decapitato e crocifisso. La colpa è stata quella di avere criticato apertamente la monarchia assoluta in Arabia saudita. Il giovane arrestato a febbraio del 2012 durante una manifestazione in provincia di Qatif è stato condannato a morte dopo che il tribunale saudita ha respinto l’appello. Si chiama Ali Mohammed al-Nimr (foto dal profilo Facebook), ha 20 anni, e l’accusa…

Uniti contro i profughi: grande campagna del Califfo (e non solo)

Il 24 settembre dell'anno 622 il profeta Maometto completò il viaggio dalla patria natia, Mecca, verso l'oasi di Yathrib, poi rinominata Medina. Il viaggio prese il nome di "hijra" e coloro che accompagnarono il Profeta divennero i "muhajirun". Tra loro c'era il miglior amico di Maometto, il futuro califfo Abu Bakr: i due arrivarono per ultimi a Medina perché impiegarono…

Papa Francesco, tutte le sintonie con Cuba (e le divergenze con gli Usa)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Già all'annuncio di questo suo viaggio, Papa Francesco creò un'atmosfera di grande attenzione per una visita alle Americhe che contiene un tuffo nelle contraddizioni fra due paesi, due regimi, due ideologie. Già le ore iniziali hanno mostrato quanto profonde le…

Per la nuova Finmeccanica serve un nuovo modello contrattuale

Di

E’ partito la settimana scorsa a Roma e riprenderà mercoledì 23 settembre il tavolo di confronto tra le delegazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm e  Finmeccanica, per la costruzione del contratto di secondo livello di Finmeccanica che interesserà le aziende del Gruppo: SelexES, Alenia Aermacchi, Agusta Westland, Oto Melara, Wass, FGS, Fata, e Telespazio/e-Geos (aziende che sono controllate o partecipate…

L’assicurazione auto cointestata conviene davvero?

L’assicurazione auto cointestata era considerata fino a poco tempo fa un buon metodo per risparmiare e quindi per tagliare i costi dell’assicurazione auto. Con il passare degli anni e l’attuazione di nuove leggi e decreti le condizioni sono del tutto cambiate e molte soluzioni hanno di fatto perso la loro efficacia. Molti automobilisti hanno iniziato a valutare soluzioni alternative come…

×

Iscriviti alla newsletter