Skip to main content

Scambi di libri e di storie tra Papa Francesco e Fidel Castro. Il portavoce del Vaticano, Federico Lombardi, ha definito la riunione avvenuta nella casa dell’ex presidente “un incontro informale”. Il Pontefice e il leader della rivoluzione cubana si sono trattenuti circa 40 minuti circondati da famigliari e si sono regalati diverse pubblicazioni.

I TITOLI

Nel 2012 Castro aveva chiesto a Benedetto XVI alcuni consigli letterari per arricchire la sua biblioteca. E, forse per questo, dovendo pensare ad un regalo, Francesco non ha esitato ad inserire nella valigia molti libri per Fidel. Oltre a due copie delle Encicliche Laudato sì e Evangelii Gaudium, Jorge Bergoglio gli ha donato un libro del gesuita Armando Llorente e due cd con le sue prediche.

LA STORIA

Il messaggio di Francesco a Fidel è stato molto delicato, secondo la stampa internazionale. Llorente è lo stesso che nel 2007 aveva voluto “assolvere” Fidel Castro nella confessione. Nel 1961 il prete spagnolo era scappato da Cuba verso gli Stati Uniti, dopo il trionfo della rivoluzione cubana. Ma più di 60 anni fa era stato tutor e professore di Fidel nella scuola Belén a La Habana.

LA CONFESSIONE

“Per primo abbraccerei Fidel con forza, ci metteremo a ridere ricordando vecchie avventure insieme, che sono tante e belle, ma dopo gli direi: Fidel è arrivato il momento della verità”, aveva assicurato Llorente in un’intervista all’agenzia Efe, parlando di un ipotetico rincontro con Castro. Llorente è morto a Miami nel 2010.

IL MESSAGGIO

Per Austen Ivereigh, autore della biografia del Papa Il grande riformista, il gesto di Bergoglio è molto chiaro: “Il regalo a Fidel del libro di padre Llorente e i cd sono un modo per aiutare il Capo a fare pace con il suo passato”, ha scritto Ivereigh su Twitter.

ALTRI LIBRI

Lombardi ha detto che il Papa ha anche portato con sé due libri del sacerdote Alessandro Pronzato: il libro umoristico La nostra bocca si aprì al sorriso e Vangeli scomodi.

Invece Castro è rimasto più sul personale. A Papa Francesco ha regalato il libro-intervista Fidel e religione, una lunga conversazione con Frei Betto del 1985.

Betto, teologo della liberazione brasiliano, è andato a Cuba per partecipare alla messa domenicale di Papa Francesco. Il libro di Betto ha venduto 1,3 milioni di copie a Cuba, ma non cita mai Llorente.

Tutto sullo scambio di libri tra Papa Francesco e Fidel Castro

Scambi di libri e di storie tra Papa Francesco e Fidel Castro. Il portavoce del Vaticano, Federico Lombardi, ha definito la riunione avvenuta nella casa dell’ex presidente “un incontro informale”. Il Pontefice e il leader della rivoluzione cubana si sono trattenuti circa 40 minuti circondati da famigliari e si sono regalati diverse pubblicazioni. I TITOLI Nel 2012 Castro aveva chiesto…

Perché Tsipras ha fatto il bis. Parla Deliolanes

Il partito del premier vince le elezioni, le quinte in sei anni, distaccando gli avversarsi ben oltre quanto si aspettavano stampa e politica (seppur il tasso di astensionismo sia stato molto alto). E a quanto pare aveva ragione il giornalista e saggista Dimitri Deliolanes quando, appena un mese fa, affermava che la popolarità di Tsipras, anche dopo le sue dimissioni, non sarebbe stata intaccata.…

Apple, cause ed effetti del primo virus dell'App Store

La notizia non è delle migliori, perché infrange un "mito", quello della sicurezza delle applicazioni dello store del gruppo di Cupertino. E non lo è nemmeno la sua tempistica, perché arriva a una manciata di giorni da un appuntamento che avrà al centro proprio il fronte cyber, ovvero il bilaterale americano tra Barack Obama e il suo omologo cinese Xi…

cessione del quinto dello stipendio

Come trovare un prestito personale conveniente in 5 mosse

Per trovare il prestito personale più conveniente e adatto a te devi tenere presente diversi aspetti, tra i quali Taeg e Tan, durata e assicurazione. Trovare un prestito personale conveniente non è sempre facile, ma non solo per colpa delle banche. Spesso infatti siamo proprio noi a scegliere la formula sbagliata che ci farà buttare un sacco di soldi in…

Lo strabismo dell’effetto serra: Volkswagen e Exxonmobil

Va a picco il titolo della Volkswagen negli USA. I test sulle emissioni sarebbero stati truccati. Apriti cielo, quindi. Ancora non si è sgasato né di prima, né di seconda, ancora nell’atmosfera non c’è una parte per milione in più di CO2 dei veicoli incriminati che già il titolo Volkswagen sui mercati finanziari è crollato del 20%. E pensare che…

Ecco la nota riservata della segreteria Cgil sul prossimo sciopero generale contro Renzi

Dopo la vittoria di Syriza, l'unica via d'uscita dalla crisi per la Grecia è costituita da un gentlemen agreement: Tsipras cessa di dire falsità sulla Merkel, la Merkel cessa di dire verità su Tsipras. ++++ Il capitalismo di relazione è defunto (Matteo Renzi), la democrazia parlamentare è sepolta (Renato Brunetta), i diritti del lavoro sono agonizzanti (Susanna Camusso), e anch'io…

Eni, dal Giorno a Eniday

Oggi si parla molto di Eni ma anche il gigante dell’energia si prepara a parlare molto di sé. Se si mettono insieme il nome “Eni” e il sostantivo “informazione”, è inevitabile riandare con la mente a Il Giorno. Il quotidiano milanese che, nato nella seconda metà degli anni 50, faceva, nel panorama informativo dell’allora “Capitale morale”, da contraltare, aggressivo e…

L’invenzione della reflazione

Per quanto sedotti dalle complicazioni degli economisti contemporanei, che esibiscono senza pudore alcuno astrusità matematiche e garbugli statistici, dovremmo ricordarci del sano senso comune del quale l’economia autentica è intrisa. All’uopo è utile rileggere vecchi libri e metterli a confronto con i nuovi. Se ne può ricavare più di un motivo di riflessione o, meglio ancora, una spiegazione del nostro…

Kim Kardashian, First Lady

Ora non sarà vero perché non potrà essere vero, però sappiate che se anche è stato per un istante, per il tempo di un selfie, o solo un battito d’ali, Kim Kardashian (foto) è stata pensata come First Lady degli Stati Uniti d’America. Questa picciridda qua, classe 80, ha una biografia che, moralmente, somiglia a una fedina penale. Principia la…

Tsipras, Corbyn e Sanders. Perché la sinistra radicale attecchisce

Dopo la vittoria particolarmente ampia di Jeremy Corbyn tra i laburisti inglesi, il voto greco per Alexis Tsipras in Grecia conferma una tendenza evidente nelle democrazie occidentali alla crescita di una sinistra più radicale rispetto a quella degli ultimi decenni. D’altra parte basta considerare in questo senso  gli ottimi risultati che sta ottenendo Bernie Sanders, un candidato che si autodefinisce…

×

Iscriviti alla newsletter