Skip to main content

“Il virtuale non passa dalle dogane” (ma le tasse sono “analogiche”).

Imporre tributi e tasse è molto meglio che fare preda di tutto quello che si trova sulla propria strada.

Lo capirono nell’antichità, ma sembra che questo concetto essenziale (ed utilitaristico) sfugga ancora.

Mi riferisco alla Digital tax e alle posizioni di coloro che sostengono che, siccome il virtuale non passa le dogane, tassare il digitale sarebbe “satanico”.

Non si può mettere in dubbio il grado di difficoltà di tale questione, ma non si può neanche pensare di rinunciarvi a priori.

Soprattutto se, come scrive “Il Sole 24 Ore” di domenica 20 settembre, i “colossi del digitale” pagano tasse in Italia di importo minimo rispetto alle attività che, sempre in Italia, vengono sviluppati dagli stessi.

Il problema non è tanto quello di digitale sì digitale no, ma quello di avere un carico fiscale equo, ragionevole e ben distribuito per cittadini e imprese.

I “colossi del digitale” operano in un mercato e sono in concorrenza con altri soggetti economici, ad esempio, la filiera della carta e della grafica (alle quale appartengo) e quella radiotelevisiva, tutte operanti nei campi della comunicazione e della formazione.

È “satanico” far pagare le tasse al digitale, ma intanto occorre fare investimenti per ridurre il “gap” in questo ambito.

Non è che chi si oppone alla “digital tax” sta tagliando il ramo sul quale è seduto?
Non sarebbe meglio discutere su quale misure per promuovere (a tutto tondo) cultura, formazione e informazione?

Dopo due domande un po’ retoriche, vorrei evidenziare la necessità però anche di un po’ di coerenza.

A gran voce è stato richiesto di estendere l’IVA al 4% dei libri stampati a quelli digitali.
Il governo l’ha fatto, nonostante un quadro normativo non favorevole a questo tipo di misure e alla sentenza della Corte di Giustizia europea che hanno condannato Francia e Lussemburgo (che avevano già fatto la stessa cosa) in quanto il libro stampato è un “supporto fisico”.

Insomma, il “digitale non passa le frontiere”, non è il “detestabile analogico”, ma quando conviene vuol essere parificato a quest’ultimo.

Come dargli torto? Le tasse sono “analogiche”.

Massimo Medugno, direttore Assocarta

(originale redatto a penna su carta)

Digital tax, è satanico far pagare le tasse al digitale?

“Il virtuale non passa dalle dogane” (ma le tasse sono “analogiche”). Imporre tributi e tasse è molto meglio che fare preda di tutto quello che si trova sulla propria strada. Lo capirono nell’antichità, ma sembra che questo concetto essenziale (ed utilitaristico) sfugga ancora. Mi riferisco alla Digital tax e alle posizioni di coloro che sostengono che, siccome il virtuale non…

In Italia si continua con la stupida austerità. Il commento del prof. Piga

Da dove cominciare sul Def del governo Renzi? Forse dalla definizione di cosa sia una politica fiscale espansiva, magari su questo siamo più d’accordo che su altri temi: diciamo che possiamo concordare nell’individuarla in una politica capace di aumentare il livello del deficit pubblico sul PIL? Ma sì, dai. Siccome il governo Renzi porterà il deficit dal 2,6% del PIL…

FCA, ecco cosa lega Marchionne al sindacato Uaw

“Voglio esprimere la mia stima verso la delegazione sindacale per l’atteggiamento costruttivo nel rappresentare i lavoratori riconoscendo al tempo stesso l’importanza di raggiungere i nostri obbiettivi aziendali”. In Italia non lo si sospetterebbe, ma queste parole di apprezzamento e fiducia verso il sindacato appartengono a Sergio Marchionne. Non sono rivolte però alla triplice sindacale italiana, bensì allo United Auto Worker,…

Warner Bros e China Media, i cinesi vogliono fare gli americani

Se è vero che la politica spesso è anche cinema, l'accordo tra China Media Capitale e la Warner Bros Entertainment per far nascere un colosso di produzione cinematografica cino-americano ha il sapore di anticipare quella partnership inevitabile tra due colossi come Cina e Stati Uniti. Un accordo tra le due major che avviene alla vigilia dello storico viaggio del presidente…

Perché l'Europa e l'euro sono fragili

La scorsa settimana è iniziata abbastanza tranquillamente poiché la maggior parte degli investitori attendevano la riunione di giovedì della Fed. Alla fine, e diversamente da quanto ci aspettavamo, l’FOMC ha deciso di non alzare i tassi, indicando come motivo principale di tale decisione l'attuale incertezza economica globale. La Banca Centrale Americana non ha fornito maggiore visibilità ai mercati. Dato che…

Perché i musei vanno tutelati dal sindacalismo estremo

Che per una parte del vecchio sindacato e della sinistra più ideologica il mondo debba girare ancora alla rovescia, lo conferma un’ipotesi surreale: il ventilato sciopero generale contro l’idea che anche lo sciopero, come ogni atto della politica sociale, vada ragionevolmente regolamentato. Eppure, accade anche questo nel Paese col più vasto patrimonio storico-artistico dell’umanità che finalmente, dopo quarantun anni dall’istituzione…

Eni e raffinerie, che succede in Italia e all'estero

Che succede alle raffinerie? Dal 2009 ne sono state chiuse 11 a livello europeo e altre 15 stanno lì per abbassare la serranda. Ecco come, perché e quali sono alcuni dei progetti in corso per una riconversione industriale. IN USA E’ TROPPO La crisi delle raffinerie ha due facce. La prima deriva da fatti noti quali la forte riduzione della…

(E)lezioni dalla Grecia

Un capolavoro politico. È così che la stampa europea definisce la seconda vittoria elettorale consecutiva di Tsipras, che è riuscito mantenere le redini del governo nonostante la spaccatura interna al suo partito e nonostante i primi otto mesi di mandato non abbiano portato i risultati sperati. Credo che i dati di maggiore interesse sugli esiti del voto greco siano essenzialmente…

Cuba e Papa Francesco: il comunismo muore, la Chiesa vive

I primi due giorni della visita di Papa Francesco nelle Americhe sono stati, com'era nelle attese, di un'intensità eccezionale. Dopo la riapertura delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cuba, particolarmente voluta dalla Santa Sede, gli incontri istituzionali con Raul Castro e quelli privati con Fidel dovevano rappresentare un momento di verità, e infatti così è stato. Di là dalle…

Tutti i trucchi tossici di Volkswagen

Chissà cosa sarebbe accaduto se al posto di un colosso tedesco ci fosse stata un'azienda italiana, magari la nuova Fca guidata da Sergio Marchionne. Invece ad essere colpita da uno scandalo di proporzioni internazionali è stavolta la Volkswagen, gigante dell'automotive dell'efficientissima - almeno sulla carta - Germania. IL CASO Con un comunicato diffuso nella giornata di ieri, il gruppo di…

×

Iscriviti alla newsletter