La scorsa settimana, abbiamo pubblicato il nostro nuovo scenario macro-economico. Riteniamo che ci siano diversi fattori che invitano ad essere prudenti sul fronte macro nel brevissimo termine. Nonostante la stabilizzazione di diverse valute asiatiche, il terzo aggiustamento (da maggio 2013) del mercato valutario dei paesi emergenti potrebbe non essere ancora giunto ad una conclusione. Inoltre, le elezioni greche e spagnole…
Archivi
Tutti i dilemmi su rifugiati e profughi
Puntando sull’emozione piuttosto che sulla ragione ci approssimiamo a un passo falso, in tema d’immigrazione. Un errore grave, data la rilevanza (sotto tutti gli aspetti) del problema e la previsione che sarà ancora presente nel futuro. Il Pentagono parla di venti anni, ma più semplicemente si deve dire che non se ne vede la fine. Un errore montato su due…
Perché i Giovani di Confindustria non sono anti Renzi
Quello tra Confindustria e il governo di Matteo Renzi non è mai stato un rapporto proprio idilliaco. Anzi, piuttosto schizofrenico. Agli applausi dell'associazione per questa o quella misura sono seguite spesso autentiche docce gelate, talvolta inattese. L'ultima in ordine di tempo ai primi di settembre, quando Viale dell'Astronomia ha letteralmente gelato il premier sulla revisione al rialzo del Pil nel…
Cosa serve all'Europa
Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì 10 settembre Ci guardiamo intorno, ancora con l’estate addosso, accorgendoci che la crisi economica perdura, mentre quella dei migranti verso l’Europa assume proporzioni colossali. Lo spazio di pensiero provato durante le ferie d’agosto ci aiuta a scoprire cosa si muove nell’intero contesto, ben al di…
Chi espone in Brianza con gli amici di Aligi Sassu
Alcuni artisti di pittura e scultura contemporanea riuniranno le loro migliori opere a Besana, in Brianza, da sabato 12 settembre fino al 25 ottobre. Nel corso dell'inaugurazione (ore 17.00) presso Villa FIlippini, nelle Sale Espositive del Padiglione Neoclassico, gli artisti esporranno le loro opere promosse dall'Associazione "Amici dell'arte di Aligi Sassu" pittore e scultore milanese morto in Spagna nel 2000.…
Perché Farmindustria borbotta sui tagli in fieri nella Legge di stabilità
Durante questo mese aziende del settore farmaceutico, governo e autorità regolatorie si incontreranno per riavviare il dibattito sulla sanità in Italia. In programma c’è un tavolo interministeriale per discutere sulla governance e una serie di convocazioni da qui al 29 settembre delle singole industrie all'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), per la revisione del prontuario nazionale del medicinali. Una procedura che…
Enel, come si rafforzano le relazioni fra Italia e Kenya
Si fanno sempre più stretti i rapporti fra Italia e Kenya anche per gli investimenti del gruppo Enel nel Paese africano. Relazioni che saranno rinsaldate anche dalla visita in corso in Italia del presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta. LA PRESENZA ALL'EXPO Ad Expo Milano 2015 il Kenya anima uno dei padiglioni di 125 metri quadrati nel Cluster del Caffè. Una "terra delle illimitate…
Una cosa che in Italia non è chiara sulla guerra in Siria: è colpa di Assad
Perugia ─ Il caso dell'immagine del povero Aylan, il bambino migrante trovato morto sulla spiaggia di Bodrum, ha riacceso i riflettori sulla guerra in Siria. Lo ha fatto per poco tempo, ora l'argomento s'è incentrato nuovamente soltanto sui migranti, non che sia questione di poco conto, ma l'attenzione è tornata sul sintomo e non sulla malattia. Tra poco ci si…
“Da Al Qaeda all’IS, metamorfosi del terrorismo”
L’11 settembre, alle 17:30, il Centro Studi Americani ospiterà il dibattito “Da Al Qaeda all’IS, metamorfosi del terrorismo”, promosso dalla rivista Italianieuropei, in occasione dell’anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle. Interverranno Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Affari esteri del Senato, Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italianieuropei e Marco Minniti, Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri. Paolo…
Poste Italiane, ecco l'agenda di Caio e Todini per la quotazione
Ordine del giorno: completare la governance della società e definire la tabella di marcia in vista della privatizzazione. Fissato per giovedì prossimo il consiglio di amministrazione di Poste Italiane avrà innanzitutto il compito di integrare il consiglio dopo l’uscita dal cda di Antonio Campo Dall’Orto avvenuta questa estate e procedere alla composizione dei tre comitati strategici. Lo sbarco a Piazza…