Skip to main content

Rosario Crocetta ha governato bene o male?

Nel marasma politico della Sicilia, questa semplice – anzi banale – domanda non è al centro delle attenzioni.

Così, anche se il governatore del Pd (“sono io il vero rottamatore”, ripete da mesi alla Zanzara di Giuseppe Cruciani su Radio 24) ieri ha detto di essere anche disposto a mollare l’incarico dopo l’estate e dopo aver portato a termine alcune riforme, ci si accapiglia sulle intercettazioni, vere o presunte, chissà, e sulla reazione dell’ex assessore alla Sanità, Lucia Borsellino, che si è sentita tradita da Crocetta, l’interrogativo resta: il governatore del Pd – eletto il 28 ottobre 2012 presidente della Regione Sicilia – dopo quasi 3 anni di governo ha amministrato bene o male?

Non risiedendo in Sicilia, e non potendo contare su inchiestisti in loco, per farsi un’idea si può leggere un documento pubblico, datato 3 luglio 2015, redatto dalle Sezioni riunite per la Regione siciliana della Corte dei conti e intitolato “Sintesi della Relazione sul Rendiconto generale della Regione siciliana per l’esercizio finanziario 2014”.

Fin dalle prime righe delle 72 pagine complessive, si possono trovare alcune risposte alla banale domanda iniziale. “Consuntivo particolarmente negativo”, si legge. “Tutti i saldi di bilancio infatti presentano consistenti valori negativi e lo stesso risultato di amministrazione contabilizza un cospicuo disavanzo finanziario tra i fondi regionali”, è scritto.

La Corte dei Conti, si legge nella relazione, ha “più volte sottoposto all’attenzione dei competenti organi regionali l’improcrastinabile esigenza di predisporre un concreto programma di rientro dal deficit di bilancio, ormai strutturale e consolidato”.

Il saldo netto da finanziare, “pur determinato in sede di manovra per il 2014 in 196 milioni di euro, invece, nella gestione di competenza di negativizza, raggiungendo i 2,8 miliardi (nel 2013 era stato, invece, pari a più 1,15 miliardi di euro)”.

Conclusione: “Occorrerà adeguare le previsioni ai risultati che emergono dal rendiconto 2014 mediante una manovra che copra il differenziale di 1.283 milioni di euro tra il disavanzo realizzato (1.868 milioni) e quello presunto (585 milioni”).

Se in un paio di pagine iniziali della relazione si possono leggere queste cifre, allora sarà utile dare conto a puntate della relazione delle Sezioni unite della Corte dei Conti per la Regione siciliana. E’ quello che farà Formiche.net da domani.

C’è chi si balocca con le intercettazioni, e c’è chi preferire l’aritmetica. Perché le chiacchiere stanno a zero.

(TUTTE LE MASCHERE DI CROCETTA. LE FOTO)

Il vero default di Rosario Crocetta (numeri alla mano)

Rosario Crocetta ha governato bene o male? Nel marasma politico della Sicilia, questa semplice - anzi banale - domanda non è al centro delle attenzioni. Così, anche se il governatore del Pd ("sono io il vero rottamatore", ripete da mesi alla Zanzara di Giuseppe Cruciani su Radio 24) ieri ha detto di essere anche disposto a mollare l'incarico dopo l'estate…

Vi spiego come i nostri 007 stanno fermando Isis. Parla Andrea Margelletti

Volevano formare la prima vera cellula filo Isis individuata finora in Italia e realizzare un'azione eclatante da pubblicizzare su Twitter. Un pakistano di 27 anni e un tunisino di 35 sono stati arrestati nel bresciano dalle Forze dell'ordine, dopo aver postato nei mesi scorsi sui social network inquietanti foto con lo sfondo del Colosseo o del Duomo attraverso le quali…

Condizionatore split-system

Condizionatore, 10 trucchi per risparmiare sui consumi

Se anche tu non puoi fare a meno del condizionatore in questi torridi giorni d’estate sarai felice di sapere che questo non comporta per forza bollette altissime. Se seguirai alcuni piccoli accorgimenti potrai combattere il caldo in modo intelligente, assicurandoti il giusto comfort ad un prezzo accettabile. Prima di partire con i consigli più “tecnici”, però,  una considerazione di carattere…

Lo sapete che Gianni Alemanno è pronto a sostenere Alfio Marchini?

Ma la destra romana s'è desta? Oppure no? Domanda più che lecita visto l'annaspare del sindaco Ignazio Marino che un po' alla volta ha visto la sua giunta perdere pezzi su pezzi. IL RADUNO DESTRORSO Qualcuno se lo è chiesto questa mattina in un hotel del centro di Roma, dove l'ex sindaco della capitale Gianni Alemanno ha riunito una piccola…

Anas, tutte le idee di Armani su tariffe, investimenti e bond

Anas fuori dalla pubblica amministrazione, introduzione di tariffe stradali ed emissione di bond per reperire risorse finanziare senza gravare sui conti dello Stato. Sono queste alcune delle principali novità del piano per una nuova Anas illustrato oggi pomeriggio da Gianni Vittorio Armani, presidente e amministratore delegato dell'azienda statale, in un’audizione in commissione Ambiente della Camera sulle linee di indirizzo e…

Quel mento

Ah che mento, ah quel collo. Quella sera, che tripudio generale, complice l’oscurità che, propizia, scese costruendo l’occasione furtiva di là in disparte anche all’amante senz’arte né parte. Si fece piccolo l’amante e iniziò a scalare quel pendio che profumata e liscia, scopertissima e inarrivabile la pelle foderava, facendo magico. Ah quel mento, ah che collo. Quella sera s’avviò l’uomo…

Che cosa non capisco di Renzi, di Bossetti e di molto altro

Massimo Bossetti, accusato dell’omicidio di Yara Gambirasio, è perseguitato dalle relazioni adulterine. Quella, presunta, della madre gli ha procurato una rocambolesca imputazione a colpi di dna (‘’si scopron le tombe, si levano i morti’’). Poi, è stata la volta delle frequentazioni  della moglie Marita a fornire, secondo gli inquirenti, un movente per il delitto del marito. Come possa una banale…

Droni, negli Usa la prima consegna commerciale approvata dalla Faa

La rivoluzione dei droni non accenna ad arrestarsi. Complici le grandi opportunità occupazionali ed economiche del settore che aspettano solo di essere liberate, gli Usa si preparano con prudenza al decollo degli aeromobili a pilotaggio remoto con finalità commerciali. LA PRIMA CONSEGNA APPROVATA Pochi giorni fa, la startup australiana Flirtey ha completato la prima consegna approvata dalla Federal Aviation Administration,…

Gli altri greci dell’eurozona: la povertà fuori moda del Portogallo

Nel teatro dove si recita a soggetto la commedia dell’euro capita di trovarci anche personaggi in cerca d’autore che ancora oggi, sette anni dopo la crisi, rimangono comparse anonime e anodine. La vulgata infatti, grande scrittrice di sottotitoli per le economie europee, si trova particolarmente priva di parole quando si tratti di immaginare il ruolo di una piccola economia periferica…

Bravo Padoan, però...

Pier Carlo Padoan nell’intervista al Foglio ha rotto alcuni tabù. Basta con il tassare di più per spendere di più, “una tradizione un po’ passata della sinistra, un po’ inaridita”. Basta con l’idea che ridurre le tasse sia fare un favore ai ricchi. Finalmente. PCP dice con chiarezza che occorre “una rivoluzione fiscale pianificata su più anni”. Su Formiche.net abbiamo…

×

Iscriviti alla newsletter