Skip to main content

L’ultima notizia diffusa è quella dell’uccisione del cooperante italiano a Dacca, Cesare Tavella, da parte di Isis pubblicata su Twitter dalla direttrice del SITE Intelligence Group, Rita Katz, anche se ieri il governo del Bangladesh non ha confermato la rivendicazione dello Stato Islamico.

La società statunitense con sede a Bethesda (Maryland) è nota per le sue attività di monitoraggio delle pubblicazioni jihadiste sui social media e nel web. Si ricorda, in particolare, la pubblicazione da parte di SITE del video della decapitazione di Steven Sotloff, giornalista americano ucciso nel settembre del 2014, prima che questo fosse diffuso dai canali jihadisti.

IL VIDEO DI STEVEN SOTLOFF

Era il 2 settembre 2014 quando il video intitolato “A second message to America” con la decapitazione di Sotloff – rapito in Siria il 4 agosto da miliziani Isis – venne diffuso da SITE. A sorprendere, oltre alla brutalità delle uccisioni di Isis a favore di videocamera, fu anche la tempistica della pubblicazione del video che, come hanno riportato Independent, Telegraph e International Business Times, avvenne prima ancora che il video fosse diffuso dai canali jihadisti. A confermare l’anticipazione di SITE fu anche il profilo Twitter JihadiWitness (ora sospeso), che pubblicò il messaggio: “How did this leak out to news before the publication?“.

COSA È IL SITE INTELLIGENCE GROUP

Il SITE Intelligence Group è nato nel 2002 come SITE Institute per mano di Rita Katz, analista e esperta di jihadismo, e Josh Devon. Lo scopo dell’istituto, come ha scritto il New Yorker in un ritratto-intervista a Katz, era quello di scardinare il monopolio dell’intelligence nelle mani di agenzie governative come Cia e NSA, e di diffondere informazioni e analisi a clienti privati “frustrati dal tempo necessario per avere le informazioni dai canali governativi”. Nel 2008 il SITE Insititute cessa le attività, ma alcuni dei suoi componenti, come Rita Katz, fondano il SITE Intelligence Group, società for-profit fonte di informazioni di prima mano sulle attività online dei gruppi jihadisti, sia per governi che per giornalisti o analisti privati. Le attività di Intelligence da parte di SITE sono state criticate, da una parte, in quanto possibile megafono di propaganda jihadista, ma dall’altro ha ottenuto riconoscimenti dalle agenzie governative, che ne hanno richiesto i servizi di monitoraggio e consulenza.

LO SCOOP SU BIN LADEN

Il video della decapitazione di Steven Sotloff non è il primo ad essere stato rintracciato dalla compagnia di Katz prima della sua diffusione. Nel 2007 SITE pubblicò un video con protagonista Osama Bin Laden con 24 ore di anticipo rispetto alla diffusione sui canali propagandistici di al-Qaeda. Era dal 2004 che il leader jihadista non si mostrava in video, ma il filmato smentì le ipotesi della sua morte che l’assenza di tre anni aveva alimentato. Nel 2004 proprio l’FBI, come riporta l’Independent, elogiò il lavoro di Rita Katz e della sua compagnia per il suo contributo al contro terrorismo e fu premiata dal suo direttore, Robert Muller.

COME SI FINANZIA

Il principale strumento di introiti finanziari di SITE è il servizio di sottoscrizione ai suoi servizi – traduzione di contenuti in arabo di fonte jihadista (mail, chat private, forum di discussione), analisi dei comportamenti online – a cui fanno riferimento sia istituzioni governative del calibro della Casa Bianca (come riporta la biografia di Katz su SITE) e il dipartimento di giustizia, ma anche grandi testate dell’informazione.

CHI È RITA KATZ

Informa personalmente funzionari governativi, compreso il National Security Council della Casa Bianca, così come investigatori dei dipartimenti di giustizia, del tesoro, e della sicurezza interna, sulle attività di finanziamento e reclutamento dei movimenti terroristici, si legge sul New Yorker. Rita Katz è nata nel 1963 a Bassora, all’età di 6 anni la sua vita cambiò radicalmente. Suo padre fu accusato di spionaggio a favore degli israeliani dal governo iracheno e venne arrestato, mentre Rita, i suoi tre fratelli e sua madre vennero messi agli arresti domiciliari. Il padre fu condannato e impiccato in piazza a Baghdad, mentre lei e il resto della famiglia riuscirono a scappare quattro mesi più tardi. Nella conversazione col giornalista Benjamin Wallace-Wells del New Yorker Katz riconosce che alla base del suo interesse per la politica “di quella parte del mondo” c’è l’impiccagione di suo padre. Nel suo bagaglio lavorativo oltre alle attività di analisi di dati online si aggiungono anche lavori sotto copertura, sempre nel campo del terrorismo.

LA PREVISIONE DI UN CONFLITTO MOLTO LUNGO

Già nel 2006 Rita Katz aveva una visione ampia di quello che sarebbe diventato un conflitto planetario (e cibernetico) contro l’Isis, ma che allora era al-Qaeda. Pensava che la guerra contro l’Islam radicale sarebbe durata per decenni, ben oltre l’amministrazione di George W. Bush che dopo l’11 settembre aveva dichiarato guerra ad al-Qaeda e che, infatti, adesso, combatte Barack Obama contro l’Isis.

Chi c'è dietro il SITE Intelligence Group e come funziona

L'ultima notizia diffusa è quella dell'uccisione del cooperante italiano a Dacca, Cesare Tavella, da parte di Isis pubblicata su Twitter dalla direttrice del SITE Intelligence Group, Rita Katz, anche se ieri il governo del Bangladesh non ha confermato la rivendicazione dello Stato Islamico. La società statunitense con sede a Bethesda (Maryland) è nota per le sue attività di monitoraggio delle…

Marino, Sarah e Papa pop. Che si dice in Vaticano

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Moltissime le notizie di oggi e un carico extra di politica estera, che ha sempre più ricadute su quella interna. Il Corriere apre però con notizie dal cortile di casa: «Senato, i due fronti di Grasso. Emendamenti tagliati, Lega in rivolta». E poi ampio spazio…

Come sarà la stagione culturale 2016 del Teatro Comunale di Bologna

Da Verdi a Sciarrino, la stagione 2016 di Opera, Danza e Concerti del Teatro Comunale di Bologna offrirà un ricco programma artistico che va dal teatro dell’opera tradizionale a quello più attuale. Un repertorio melodrammatico ottocentesco, ma anche contemporaneo, per un cartellone che guarda all’eredità del passato e alla contemporaneità come entità complementari. In scena ci saranno nuovi allestimenti di…

La lezione di Lincoln nelle parole di Papa Francesco

Dopo l'intervento di Papa Francesco al Congresso degli Stati Uniti d’America e il suo riferimento – tra gli altri – ad Abraham Lincoln, ho pensato che fosse giunto il momento di recuperare nella libreria una vecchia raccolta con alcuni tra i discorsi più celebri del Presidente statunitense. Papa Francesco ha ricordato, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’assassinio di Lincoln, di…

Come si annienta la Costituzione riformando il Senato

Il Senato si rinnova. Come ti sconquasso l'ordinamento istituzionale. Potrebbe essere questo il titolo del film che racconta gli anni di governo in Italia dal 1994 ad oggi, cioè tutta l'epoca della "seconda repubblica". Prima le famose leggi Bassanini, indi quelle sul titolo V della Costituzione del 2001, dulcis in fundo, le norme introdotte per l'attuazione del cosiddeto federalismo e…

Assicurazioni per furgoni: come scegliere le migliori?

Le assicurazioni per furgoni non sono molto complesse da scegliere, ed effettuare la suddetta risulta essere abbastanza semplice e veloce. Ecco come procedere per poter effettuare la scelta che, per i propri scopi, può essere definita come ideale. Le tante polizze assicurative. Come prima cosa, quando si parla di assicurazioni per furgoni, si fa riferimento anche a diverse polizze assicurative…

Ecco come Isis avanza in Bangladesh

Un gruppo alleato dello Stato Islamico si è attribuito l’assassinio del cooperante italiano a Dacca, capitale del Bangladesh, secondo l’osservatorio di jihadismo Site Intelligence Group. La vittima si chiamava Cesare Tavella, 50 anni, nato in provincia di Ravenna, seguiva un progetto sugli aiuti alimentari con l’ong olandese Icco. CROCIATO OCCIDENTALE "Agli occhi degli islamisti radicali, il Bangladesh ha il doppio…

Vi racconto il tafazzismo del centrodestra su Renzi e le tasse

Il braccio di ferro nel quale Matteo Renzi è impegnato con i tecnici, e i politici, di Bruxelles e Berlino per realizzare già con la imminente legge finanziaria la detassazione delle prime case degli italiani è devastante per il centrodestra, o per quel che ne resta e aspira, a parole, a riorganizzarsi. Su quest’area elettorale presidiata per tanti anni da…

Parigi nel segno della Cina e degli Usa

La dichiarazione sottoscritta il 25 settembre da Barack Obama e Xi Jinping è l’ultimo miglio del percorso comune sui cambiamenti climatici avviato da USA e Cina dopo il fallimento della Conferenza di Copenaghen del 2009 e delle ambizioni europee di allineare le economie del pianeta alle regole della UE. Da un punto di vista “tecnico-diplomatico” la dichiarazione è coerente con…

cyber security

Le sfide della cyber security viste da Italia e Israele. La diretta streaming

Inizia alle ore 16:00 presso la Sala Mappamondo della Camera dei deputati, l'incontro sulle sfide della sicurezza cibernetica da una prospettiva italiana ed israeliana, promosso dalla delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato, presieduta daAndrea Manciulli, in collaborazione con le riviste Airpress e Formiche. Vi prenderanno parte Lior Tabansky, ricercatore al Blavatnik Interdisciplinary Cyber Research Center; Michele Colajanni, direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza;Mauro…

×

Iscriviti alla newsletter