Skip to main content

Sarà per la nostra forte identità cattolica ma la celebre locuzione contenuta nei Vangeli, “nemo propheta in patria”, trova nel nostro Paese una costante e fedele declinazione.

E’ un malcostume, un vizio, nazionale quello di criticare i nostri concittadini che più facilmente trovano fortuna all’estero. Una sensazione sgradevole in questo senso probabilmente l’avrà provata Federica Mogherini, l’alto rappresentante europeo per la politica estera e di sicurezza.

L’italiana al vertice della UE si è trovata sua malgrado vittima di uno sgangherato articolo dell’inglese Daily Telegraph che in sostanza l’ha accusata di spendere tre milioni di euro in servizi di piatti. Ovviamente, da Bruxelles la risposta è arrivata chiara e puntuale. Peccato che il tam tam della fanghiglia (neanche fango vero) fosse arrivato a Roma dove, incuranti del chiarimento della Mogherini, l’articolo del quotidiano britannico è stato ripreso con l’obiettivo di mettere in cattiva luce la rappresentante italiana.

In un Paese normale, la stampa nazionale avrebbe sbeffeggiato il Daily Telegraph per il granchio preso ed avrebbe sottolineato il valore dell’azione del nostro ex ministro degli Esteri che, lo diciamo con rispetto, non sta facendo rimpiangere il suo predecessore, la baronessa inglese Ashton. Invece, niente da fare. Persino il sito di Formiche (lo scrivo a malincuore) è caduto nella trappola di deridere l’italiana e prendere per buona la stampa inglese. Errore. Ed errore doppiamente spiacevole. Federica Mogherini può essere apprezzata o meno per le sue idee o per la sua militanza politica nel Pd ma da quando ricopre il ruolo di responsabile della politica estera e di sicurezza dell’Unione Europea, ricondurre il suo lavoro istituzionale alla logica della (pessima) politica italiana è proprio un segno di regressione culturale acuta.

La rappresentante italiana in Commissione Europea ha svolto un ruolo fondamentale – e da tutti riconosciuto, Stati Uniti in primis – nel negoziato che poi ha determinato lo storico accordo con l’Iran. Quanto politicamente fatto dalla Mogherini non si è limitato alla formalità dei protocolli. Nella photo opportunity di Vienna il suo primo piano non è un riconoscimento all’unica donna presente: è il riconoscimento all’abile e determinata negoziatrice.

Perché sembra che ci dobbiamo vergognare di dire che a Bruxelles c’è un’italiana che si sta facendo apprezzare per il suo lavoro? Perché sembra che ci faccia piacere se un giornale pubblica un articolaccio del quale dovrebbe vergognarsi? Probabilmente la risposta è nella sconsolata affermazione di Gesù e riportata, come segnalato all’inizio, nei Vangeli.

Sarà pure così ma io non mi arrendo. E non provo alcun imbarazzo nell’esprimere la mia opinione e cioè che Federica Mogherini sta svolgendo un lavoro eccellente e che per una volta (temo non la prima e neppure l’ultima) il Daily Telegraph ha scritto una gran cavolata, almeno per come è stata interpretata.

Perché sono orgoglioso del lavoro europeo di Federica Mogherini

Sarà per la nostra forte identità cattolica ma la celebre locuzione contenuta nei Vangeli, "nemo propheta in patria", trova nel nostro Paese una costante e fedele declinazione. E' un malcostume, un vizio, nazionale quello di criticare i nostri concittadini che più facilmente trovano fortuna all'estero. Una sensazione sgradevole in questo senso probabilmente l'avrà provata Federica Mogherini, l'alto rappresentante europeo per la…

Cuba-Usa, che cosa pensano i dissidenti cubani

È un momento storico per le relazioni tra Stati Uniti e Cuba. Dopo 54 anni, ieri l'ambasciata cubana negli Usa è stata riaperta a simboleggiare la fine delle ostilità. Con una cerimonia tenuta a Washington, alla quale hanno assistito il segretario di Stato americano John Kerry e il suo omologo cubano Bruno Rodríguez, è cominciata una nuova era. La fine…

Papa Francesco e la dottrina della guerra giusta

Papa Francesco, con la sua opposizione all’intervento americano in Siria contro Assad e la condanna dei produttori d’armamenti, sembrava condividere la posizione dei pacifisti assoluti, contrari a qualsiasi uso della forza militare. I massacri dei cristiani in Medio Oriente e in Africa gli hanno fatto cambiare idea o, almeno hanno mutato i suoi toni. Con la cautela che contraddistingue ogni…

Patent box, l'occasione mancata dell'Italia sul copyright

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Con la legge n. 190/2014 l'Italia ha introdotto nell'ordinamento un regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi (patent box) derivanti dall'utilizzo di alcune tipologie di beni immateriali, conseguiti da società ed enti commerciali che svolgono attività di ricerca e sviluppo. Il regime, che ha l'obiettivo di attirare gli investimenti di multinazionali da un lato, ma anche…

Vi spiego perché il prezzo del petrolio sta scivolando

Siamo arrivati così vicini ad un Grexit in seguito alla vittoria del No al referendum greco che, sfortunatamente, è stato creato un precedente. Quando ho occasione di discutere con gli investitori, è abbastanza chiaro che il rischio politico avrà un impatto maggiore nell’Eurozona d’ora in poi, qualunque sia il Paese da cui proviene. Sulla base di quanto detto, l’attenzione dovrebbe…

Via la tassa sulla prima casa? Serve la riforma del catasto

Dai dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate emerge che nel 2014 il gettito Tasi-Imu relativo all’abitazione principale è calato del 12,6%, attestandosi a 3,5 miliardi di euro, a fronte dei circa 4 miliardi di euro del 2012. In media i proprietari di prima casa hanno pagato 204 euro nel 2014 contro i 227 euro nel 2012. Dagli stessi documenti diffusi nella…

Gianni Cuperlo e la filosofia della Storia

L'onorevole Gianni Cuperlo, intervenendo all'assemblea del Partito Democratico, si è esibito in una performance storiografica che sarebbe ingiusto ignorare. Certe cose passano come acqua fresca, ma come la limpida  acqua dei ruscelli di montagna che si infiltra fra le rocce, così parole e concetti permeano gli strati superficiali dell'informazione e, piano piano, si depositano sul fondo di quella falda freatica…

Libia, tutte le ipotesi sul rapimento dei tecnici italiani

Prosegue il caos libico e a farne spese, stavolta, sono quattro cittadini italiani rapiti ieri sera nella zona di Mellitah, nelle vicinanze del compound dell'Eni. Lì, a 60 km da Tripoli, ha sede la stazione di compressione di gas da dove parte Greenstream, il più grande metanodotto sottomarino in esercizio nel Mediterraneo, nonché uno dei due gasdotti strategici che collegano…

È morto Elio Fiorucci, la biografia completa

È morto Elio Fiorucci, lo stilista-imprenditore che negli anni '60 ha rivoluzionato la moda, immettendo lo spirito londinese nel gusto italiano, facendone un mix nuovo di successo in tutto il mondo. Fiorucci è stato trovato senza vita questa mattina nella sua casa di viale Vittorio Veneto 8, a Milano, probabilmente stroncato da un malore. Aveva compiuto 80 anni il 6 giugno…

×

Iscriviti alla newsletter