Skip to main content

Ogni anno in corrispondenza con l’inizio del Festival internazionale di arte lirica di Aix-en-Provence, si tiene ‘le rencontre des économistes’, un congresso internazionale di economisti su temi di attualità. Quest’anno i temi ruotavano su occupazione e distribuzione del reddito e, ovviamente, la star è stata Thomas Piketty ed il suo Capitalismo nel XII Secolo. Finito il congresso il 5 luglio, numerosi economisti (e non solo) si fermano per spettacoli del Festival e spesso alloggiano negli stessi alberghi dei ‘melomani vaganti’ come il vostro chroniqueur. Nelle conversazioni, il tema si sposta dai tristi argomenti ‘pikettiani’ al ‘melodracma’ (ossia la Grecia) in corso da mesi.

Interessante il punto di vista di Dominique Moïsi (ora professore al King’s College si Londra e consulente speciale dell’Istituto Francese di Relazioni Internazionali) il quale parla un ottimo italiano in quanto per dieci anni ha insegnato a Bologna. E’ un po’ una chiave interpretativa della arroganza con cui Tsipras ha chiesto un prestito ponte triennale, prima ancora di presentare un adeguato piano di consolidamento della finanza pubblica, di aumento della produttività, e di sviluppo dell’economia reale. “Siamo costretti ad aiutare la Grecia nonostante i suoi comportamenti di sfida all’Unione Europea (UE), ed al fatto che calpesti sfacciatamente le regole dell’unione monetaria”, dice senza buonismi  Moïsi. Ancora più duro Jean Louis Buorlanges, economista di rango e ex-deputato centrista: “La strategia di Tsipras è quella del passeggero clandestino che vuole non pagare il biglietto e, se del caso,ti pugnala alle spalle”.

Il prestito ponte è, in effetti, un “cavallo di Troia” che può minare l’intera UE. Intendiamoci, io stesso, su questa testata e su Avvenire, ho proposto più volte che si prendessero misure quali l’allungamento delle scadenze del debito estero. In cambi , però, di quello che un tema veniva chiamato uno scambio politico che, nonostante i mali della Grecia siano in gran misura solamente sua responsabilità, permettesse alla Repubblica Ellenica di ripartire. Il piano avrebbe dovuto contenere, come minimo, misure di consolidamento fiscale (aumento del gettito, revisione dell’Iva, drastica riforma della previdenza) e provvedimenti per favorire la concorrenza abolendo le mille parrocchiette (dai taxi al commercio, alle così dette professioni liberali) che la frenano. Non c’è ragione per nuovi prestiti se, prima che vengano concessi, la Grecia non attua una serie di riforme “a costo zero”. Anzi, è un insulto ai Paesi dell’eurozona e dell’UE che riforme del genere hanno adottato per fare parte dei club europei.

Tuttavia, dietro la faccia di bravo ragazzo, Tsipras ha un’arma che potrebbe essere fatale alla stessa UE. Da un lato, se la Grecia viene esclusa dall’eurozona ma resta nell’UE può bloccarne il processo decisionale ogni volta che i Trattati richiedono il voto all’unanimità; questi casi sono numerosi particolarmente nelle materia di politica estera europea. La Repubblica Ellenica, quindi, potrebbe bloccare misure quali le sanzioni nei confronti della Russia, nonostante, per il momento, Putin non ha risposto con calore agli abbracci del Presidente del Consiglio Greco.

La ‘povera’ Grecia spende il 2% del Pil per le forze armate (una delle percentuali più elevate nella Nato) con grande soddisfazione di Washington che per questa ragione sta facendo di tutto per impedire una rottura tra la Grecia ed il resto dell’UE. I militari greci di oggi non solo quelli conservatori del colpo di stato nel 1967. Al contrario, sono vagamente ‘nasseriani’ e nazionalisti socialisti. I loro voti non vanno al centro ma ai neofascisti di Alba Dorata e a Syriza. Tsipras li corteggia ma se la sua tattica non ha successo potrebbero defenestrarlo senza troppi complimenti.

Quindi, il pasticciaccio è davvero complicato. L’unica via d’uscita è in una risposta europea che chieda rigorosamente alla Grecia di avviare le riforme; solo quando sono in fase di attuazione e, dietro monitoraggio internazionale, si potrà parlare di nuovi prestiti.

Perché gli statali ed i pensionati italiani che hanno già dato ad Atene 40 miliardi devono di nuovo aprire il portafoglio prima di vedere passi concreti di miglioramento?

Alexis Tsipras, Grecia, debito

A che punto è il pasticciaccio greco di Tsipras

Ogni anno in corrispondenza con l’inizio del Festival internazionale di arte lirica di Aix-en-Provence, si tiene ‘le rencontre des économistes’, un congresso internazionale di economisti su temi di attualità. Quest’anno i temi ruotavano su occupazione e distribuzione del reddito e, ovviamente, la star è stata Thomas Piketty ed il suo Capitalismo nel XII Secolo. Finito il congresso il 5 luglio, numerosi economisti…

Angela Merkel visita i Balcani

Poco fa ho letto della notizia che la Cancelliera Angela Merkel visiterà i Balcani nello specifico Albania, Serbia e Bosnia. Niente di male ci mancherebbe, ma la cosa è assai strana. Proprio il primo luglio, Matteo Renzi, prima di incontrare la Cancelliera, aveva detto alla Humboldt Universitaet zu Berlin, dove ero presente, che c'era bisogno di parlare ad Albania, Serbia…

Che cosa penso delle dimissioni di Zingales dal cda Eni

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Le dimissioni di Luigi Zingales dal cda dell'Eni segnano un passaggio importante per il renzismo di governo. Come tutti gli intellettuali di qualità Zingales non piace a tutti. Molti, ora, festeggeranno le sue dimissioni per «non rinconciliabili divergenze» dal board…

irpef, cida,

Pensioni, basta demagogie. L'intervento di Ambrogioni (Cida)

Sull'esigenza di aprire una riflessione seria e non ideologica sul nostro sistema pensionistico, sull’esigenza di flessibilizzare in modo sostenibile l’accesso al pensionamento e sulla irrinunciabilità ed urgenza di politiche che incentivino l’occupazione giovanile, siamo assolutamente d'accordo ma siamo del tutto contrari all’idea di porre nuovi contributi di solidarietà a carico delle pensioni medio alte o di introdurre salari minimi utili…

Fca e Whirlpool, i buoni esempi di sindacati e imprese

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà “on line” sabato 11 luglio 2015 E’ tempo di una vera svolta all’insegna di almeno tre priorità assolute: crescita, occupazione, investimenti”. Così Carlo Azeglio Ciampi, dopo un lungo silenzio, indica come reagire all’emergenza. Il Presidente emerito della Repubblica è convinto che la flessibilità di bilancio debba coniugarsi con azioni a sostegno…

Benvenuti allo spettacolino a 5 stelle di Michele Emiliano

Ai politici di carriera, antica o recente, l’ironia fa bene, soprattutto l’auto-ironia; non fa bene, invece, il sarcasmo. E’ un filo sottile. Berlusconi fu oggetto di ironie, anche pesanti quando fece le corna nella foto internazionale di gruppo, fu, invece, seppellito dal sarcasmo quando Merkel e Sarkozy, parlando di lui, sorrisero con pena. Mando questi pensierini, da scuola dell’obbligo della…

Perché la Grexit potrebbe essere ufficiale domenica. Report Exane

Qualunque sia l’esito, i Paesi europei hanno deciso di mettere fine all’attuale fase di negoziazioni con la Grecia domenica. Gli scenari che si profilano sono: la firma della Grecia su un nuovo piano di bilancio a 2 anni o l’adozione di un protocollo di uscita del paese dall’Eurozona. - In occasione del Vertice dei Capi di Stato dell’Eurozona di due giorni…

L’Unità è tornata in edicola. Bentornata Unità?

Possiamo dirci felici che lo storico giornale fondato da Antonio Gramsci sia tornato in edicola. Era stato un brutto colpo per molti fedeli lettori sapere del fallimento di questo importante pezzo della storia politica e dell’informazione italiana. La domanda che ho posto però vuole avere più di un senso. Sarà ovvio al lettore. Prima di tutto, leggendo la nuova Unità…

Bild-Zeitung e le "minacce" di Alexis Tsipras

In una spietata analisi del discorso del Primo Ministro greco al Parlamento Europeo, oggi la Bild-Zeitung coglie diversi aspetti che sarebbero forse degni di maggiore attenzione. Ne citerò qui solo uno. Si sa, ai tedeschi Tsipras non è simpatico e Bild è un giornale piuttosto popolare. Non stupiscono quindi le numerose critiche (inconsistenza, inaffidabilità, demagogia e chi più ne ha…

Che cosa (non) ha detto Tsipras a Strasburgo

Dopo varie polemiche e un lungo tira e molla, Alexis Tsipras ha accettato l'invito dei parlamentari europei "a comparire" di fronte all'emiciclo di Strasburgo. Gli addetti ai lavori presenti hanno fatto notare che l'aula così piena non si vedeva da quando venivano tese le imboscate a Silvio Berlusconi, che attirava in aula - chi per fare polemica, chi per provocarlo,…

×

Iscriviti alla newsletter