Ogni anno in corrispondenza con l’inizio del Festival internazionale di arte lirica di Aix-en-Provence, si tiene ‘le rencontre des économistes’, un congresso internazionale di economisti su temi di attualità. Quest’anno i temi ruotavano su occupazione e distribuzione del reddito e, ovviamente, la star è stata Thomas Piketty ed il suo Capitalismo nel XII Secolo. Finito il congresso il 5 luglio, numerosi economisti…
Archivi
Angela Merkel visita i Balcani
Poco fa ho letto della notizia che la Cancelliera Angela Merkel visiterà i Balcani nello specifico Albania, Serbia e Bosnia. Niente di male ci mancherebbe, ma la cosa è assai strana. Proprio il primo luglio, Matteo Renzi, prima di incontrare la Cancelliera, aveva detto alla Humboldt Universitaet zu Berlin, dove ero presente, che c'era bisogno di parlare ad Albania, Serbia…
Che cosa penso delle dimissioni di Zingales dal cda Eni
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Le dimissioni di Luigi Zingales dal cda dell'Eni segnano un passaggio importante per il renzismo di governo. Come tutti gli intellettuali di qualità Zingales non piace a tutti. Molti, ora, festeggeranno le sue dimissioni per «non rinconciliabili divergenze» dal board…
Pensioni, basta demagogie. L'intervento di Ambrogioni (Cida)
Sull'esigenza di aprire una riflessione seria e non ideologica sul nostro sistema pensionistico, sull’esigenza di flessibilizzare in modo sostenibile l’accesso al pensionamento e sulla irrinunciabilità ed urgenza di politiche che incentivino l’occupazione giovanile, siamo assolutamente d'accordo ma siamo del tutto contrari all’idea di porre nuovi contributi di solidarietà a carico delle pensioni medio alte o di introdurre salari minimi utili…
Fca e Whirlpool, i buoni esempi di sindacati e imprese
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà “on line” sabato 11 luglio 2015 E’ tempo di una vera svolta all’insegna di almeno tre priorità assolute: crescita, occupazione, investimenti”. Così Carlo Azeglio Ciampi, dopo un lungo silenzio, indica come reagire all’emergenza. Il Presidente emerito della Repubblica è convinto che la flessibilità di bilancio debba coniugarsi con azioni a sostegno…
Benvenuti allo spettacolino a 5 stelle di Michele Emiliano
Ai politici di carriera, antica o recente, l’ironia fa bene, soprattutto l’auto-ironia; non fa bene, invece, il sarcasmo. E’ un filo sottile. Berlusconi fu oggetto di ironie, anche pesanti quando fece le corna nella foto internazionale di gruppo, fu, invece, seppellito dal sarcasmo quando Merkel e Sarkozy, parlando di lui, sorrisero con pena. Mando questi pensierini, da scuola dell’obbligo della…
Perché la Grexit potrebbe essere ufficiale domenica. Report Exane
Qualunque sia l’esito, i Paesi europei hanno deciso di mettere fine all’attuale fase di negoziazioni con la Grecia domenica. Gli scenari che si profilano sono: la firma della Grecia su un nuovo piano di bilancio a 2 anni o l’adozione di un protocollo di uscita del paese dall’Eurozona. - In occasione del Vertice dei Capi di Stato dell’Eurozona di due giorni…
L’Unità è tornata in edicola. Bentornata Unità?
Possiamo dirci felici che lo storico giornale fondato da Antonio Gramsci sia tornato in edicola. Era stato un brutto colpo per molti fedeli lettori sapere del fallimento di questo importante pezzo della storia politica e dell’informazione italiana. La domanda che ho posto però vuole avere più di un senso. Sarà ovvio al lettore. Prima di tutto, leggendo la nuova Unità…
Bild-Zeitung e le "minacce" di Alexis Tsipras
In una spietata analisi del discorso del Primo Ministro greco al Parlamento Europeo, oggi la Bild-Zeitung coglie diversi aspetti che sarebbero forse degni di maggiore attenzione. Ne citerò qui solo uno. Si sa, ai tedeschi Tsipras non è simpatico e Bild è un giornale piuttosto popolare. Non stupiscono quindi le numerose critiche (inconsistenza, inaffidabilità, demagogia e chi più ne ha…
Che cosa (non) ha detto Tsipras a Strasburgo
Dopo varie polemiche e un lungo tira e molla, Alexis Tsipras ha accettato l'invito dei parlamentari europei "a comparire" di fronte all'emiciclo di Strasburgo. Gli addetti ai lavori presenti hanno fatto notare che l'aula così piena non si vedeva da quando venivano tese le imboscate a Silvio Berlusconi, che attirava in aula - chi per fare polemica, chi per provocarlo,…