Dedicato, in occasione degli ultimi tragici eventi, a Papa Francesco il quale sostiene che la responsabilità dei conflitti in corso nel mondo è da attribuire ai produttori e ai mercanti di armi. ‘’Il principale rischio per la pace non è costituito dall’esistenza di armi di un particolare tipo. Il rischio sta nella tendenza di alcuni Stati a imporre modifiche dello stato di…
Archivi
Renzi e il Pd si sentono nel mirino delle procure?
Da quanti mesi sentivamo raccontare che i week end erano decisivi per chiudere – in qualche modo – la questione greca? Poi, come nel gioco dell’oca, il lunedì, si ritornava alla casella di partenza fino al prossimo week end nuovamente cruciale, con le immagini di Alexis Tsipras che camminava di buon passo e di Varoufakis che si aggirava per i…
Italia e Grecia a confronto: una nuova idea di destra stoica
“Chi dice il vero prima o poi verrà colto in flagrante”. Lo sapeva bene Oscar Wilde, lo sanno meno i nostri eurocrati o, ancor di più, la nostra classe dirigente che il falso non avrebbe rieccheggiato per l'eternità che, prima o poi, sarebbe stato scoperchiato. Tutti gli annunci prima o poi vengono al pettine! “Essere scemi ed avere un lavoro…
Premio Strega 2015, la complessa ferocia di Nicola Lagioia
Iniziamo il viaggio di Formiche.net nella cinquina dei finalisti del nel Premio Strega 2015 per scoprirne autore e storia con Nicola Lagioia e il suo La ferocia che ha ottenuto 182 voti. Presentato da Alberto Asor Rosa e Concita De Gregorio, La ferocia è un romanzo che tratteggiando la provincia pugliese dei nostri giorni, mette il lettore di fronte a…
Premio Strega 2015, ecco la cinquina dei finalisti
Manca poco al verdetto finale che proclamerà anche quest’anno il libro vincitore del Premio Strega. La cerimonia si svolgerà come sempre presso il Ninfeo di Villa Giulia il prossimo 2 luglio. Quest’anno il meccanismo del voto è stato modificato per fare spazio a piccoli e medi editori nella cinquina finale. Su 460 aventi diritto al voto, hanno espresso tre preferenze…
Tsipras si rivolge al popolo. Sarà Grexit?
In queste ore si sta giocando una delle più importanti partite per il futuro dell'Unione Europea. Alexis Tsipras sottoporrà al popolo greco l'interrogativo: accettare o rifiutare le richieste dell'Unione Europea? Emerge in questo caso il senso profondo del concetto di democrazia. Dopotutto siamo in Grecia. Tsipras è stato eletto con un programma ben preciso. Un no forte agli accordi al ribasso…
Le signore alla prova del gender
Scampato pericolo! la ministra dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha assicurato che il maxiemendamento, nell'introdurre all'articolo 16 attività extracurricolari per "contrastare la violenza e le discriminazioni di genere", non apre all’ideologia del gender. ne dubito ma, almeno nell'immediato, non dovrebbe esserci più il rischio che anche da noi vengano vietati gli appellativi: "signore" e "signora", "studente" e "studentessa", come accade da qualche mese…
Ecco i poco gai slogan del Gay Pride a Milano
Coppie eterosessuali, famiglie tradizionali con figli, coppie omosessuali alcune delle quali con bambini al seguito, mamme e papà single, trans, drag queen. Anziani, giovani, persone di mezz'età, studenti, operai, avvocati, medici, panettieri, salumieri, manager, addirittura un prete. Questo è stato il Gay Pride di Milano, composito e coloratissimo. Ieri, più o meno 100 mila persone (150 mila secondo gli organizzatori)…
Vi spiego tutti gli errori dell'Europa in Grecia. Parla il prof. Gustavo Piga
Dopo il no di ieri dell'Eurogruppo a una nuova proroga di aiuti ad Atene, il premier ellenico Alexis Tsipras ha annunciato che "il popolo sarà chiamato" domenica 5 luglio a votare un referendum sulla proposta dei creditori. Di chi sono le responsabilità di questo braccio di ferro? Quali le conseguenze sul progetto europeo? E quali scenari si aprono adesso? Sono…
Ecco come il Papa unifica i media vaticani
Padre Federico Lombardi chiarisce che ci vorranno anni prima di veder compiuta in tutte le sue parti la riforma dei media vaticani, ma intanto è stato fatto il primo passo. Il Papa ha infatti promulgato un motu proprio in cui stabilisce la creazione di un nuovo dicastero, la Segreteria per la Comunicazione. L’organismo coordinerà le varie voci che oggi, quotidianamente,…