Un morto e due feriti è il primo bilancio dell'attentato allo stabilimento che produce gas Air Products, a Saint-Quentin-Fallavier, già regione dell'Isere, ma vicino Lione dove è stata trovata anche una testa mozzata coperta di scritte in arabo. Ancora incerta, ma probabile, la mano dell'Isis. (ISIS TERRORIZZA FRANCIA, TUNISIA E KUWAIT. TUTTI I DETTAGLI) Ecco un video girato sul luogo…
Archivi
Perché Corriere della Sera e Berlusconi amoreggiano con Putin e non Google?
Gli editori italiani scoprono, forse a loro insaputa, il valore della (geo)politica nel loro settore. C'è una relazione fra la passione emotiva di Corriere della Sera e gruppo Berlusconi verso Putin e la loro ostilità verso Google? È solo fanta-editoria ma colpisce la fatalità di questi doppi amorosi sensi fra via Solferino e Segrate: entrambi appassionati agit-prop del Cremlino e…
Ilva, come evitare il tracollo del Siderurgico di Taranto (strategico per l'Italia)
Dopo l’ultimo sequestro senza facoltà d’uso dell’Altoforno n 2 all’Ilva di Taranto, disposto dalla magistratura dopo il tragico incidente in cui ha perso purtroppo la vita l’operaio Alessandro Morricella - sequestro al momento non ancora convalidato dal Gip - è auspicabile per tutta la città che abbia esito positivo l’interlocuzione aperta con la Procura dai legali dell’Ilva, i quali hanno…
Il 5X1000 al Collegio Einaudi
Se la scuola v’interessa davvero perché la ritenete l’ascensore sociale, la via attraverso la quale chi ha di meno la può mettere in quel posto anche a chi ha di più, anziché fare della bagarre attorno la riforma un momento di sconchiusaggine come il concerto del primo maggio a Roma, lasciate perdere governo e corpi intermedi e barrate la casella…
Rilanciare il trasporto merci italiano: ecco come
In Italia il traffico ferroviario delle merci ha perso dal 2007 ad oggi circa il 40% dei volumi, e conquistando la palma del peggiore in Europa con il 6,5% come minima quota modale. Ma invece di stimolare il comparto con investimenti mirati la Legge di Stabilità, nel comma 294, prevede sì lo sconto del pedaggio per le imprese ferroviarie che…
Chi ostacola la riforma fiscale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento del segretario generale Dirstat, Arcangelo D'Ambrosio Riforme e “decretone” strumenti del padrone. Questo lo “slogan” del Partito Comunista alle “riforme” annunciate dal Governo democristiano nel 1973. Oggi, niente riforme e pochi “decretini”, che si vogliono far passare per “Riforme” a cura dell’”omino” in camicia bianca. Eppure la “riforma delle riforma”, quella fiscale e tributaria sarebbe…
Ecco il bluff di Tsipras. Il commento dello strategist Sersale
L'impressione è che i toni perentori dei rappresentanti dei creditori stiano rafforzando la percezione del mercato che sono loro a disporre della mano più forte. Mentre a Tsipras, stretto tra le ambizioni della sua piattaforma elettorale e il desiderio del suo popolo di evitare un default dalle molte incognite, il bluff sia scoppiato in mano. Non a caso, le dichiarazioni…
Giuseppe Valditara, tutte le idee (non sempre leghiste) del prof. filo Salvini
“Abbiamo una squadra di professori per mettere a punto il programma di governo. E liberare l’Italia, compreso il Mezzogiorno, da uno stato di oppressione fiscale e burocratica”. Così, alla vigilia della manifestazione di Pontida, il leader della Lega Nord Matteo Salvini ha lanciato il guanto di sfida a Matteo Renzi. Tra università, politica e divulgazione Un gruppo di esperti e…
Stipendi statali, tutti i dubbi di Confedir dopo la sentenza della Consulta
La quotidiana lettura della rassegna stampa ci toglie almeno 45 minuti di vita. Ma lo dobbiamo fare, per motivi legati al ruolo confederale, pro-tempore. Ma, dopo la lettura, nascono idee e dubbi. Gli articoli relativi alla recentissima sentenza della Consulta ci hanno fatto pensare a lungo. La Consulta (decisione del 24/06/15) ha deciso di considerare illegittimo il prolungato blocco dei…