La rottamazione arriva anche nei musei italiani? Recuperando il colpevole “ritardo di decenni”, secondo le stesse parole del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, oggi è stata annunciata la selezione di 20 nuovi direttori per i principali musei italiani, di cui 13 italiani e sette stranieri. La commissione presieduta da Paolo Baratta ha esaminato 1200 curriculum prima di definire la…
Archivi
Vi spiego rischi e incognite di un intervento militare in Libia
Una soluzione militare per la Libia non esiste, credo sia il caso di ripeterlo di frequente ad evitare i ricorrenti appelli alle armi da parte di un mondo poco acculturato in questioni di difesa ma presuntuoso e superficiale, e che anche l'interesse nazionale è ad elevato rischio. Intervenire militarmente vuol dire avere chiari gli obiettivi sul terreno o avere la…
I tedeschi di Fraport atterrano in Grecia
Prima privatizzazione per Alexis Tsipras. Il governo di Atene ha ufficializzato oggi la vendita di 14 aeroporti regionali al consorzio tedesco formato da Fraport e Slentel per una cifra di 1,23 miliardi di euro. La decisione apparsa oggi nella Gazzetta ufficiale e ripresa da Mf/Milano Finanza porta le firme del vicepremier Yanis Dragasakis, dei ministri delle Finanze, Euclides Tsakalotos, Economia, Yorgos Stathakis,…
Con o contro Salvini? Ferve il dibattito
La nota di ieri: “Tutti a casa?” ha suscitato opposte reazioni tra coloro che l’hanno condivisa e quelli che, viceversa, hanno espresso netta contrarietà all’idea di un’apertura di credito alla proposta di Salvini di una tre giorni di opposizione al governo Renzi. C’è chi, come Giuliano Cazzola, con una certa dose di ironia ha ricordato il precedente della ”settimana rossa”…
Il sistema scolastico italiano in 5 minuti
Ecco il Video "Buona la Scuola se in Libera Scelta", che in poco meno di cinque minuti racconta il Sistema Scolastico Italiano ancora lontano dal garantire i diritti enunciati dai costituenti e dal panorama Europeo.
Tutti i risvolti della stretta di al-Sisi in Egitto
La Primavera araba è stata una reazione popolare contro gli abusi di potere. Tunisini, egiziani, libici e yemeniti sono scesi in piazza per difendere i propri diritti, calpestati da anni da regimi autoritari. L’avanzata dello Stato Islamico nella regione, e l’instabilità politica e delle istituzioni dopo la caduta delle dittature, minacciano questi diritti allora riconquistati. LA NORMATIVA Tre settimane fa,…
I passettini salutari di Merkel (ma ora bisogna correre)
Diciamo grazie alla Cancelliera Merkel: vielen Dank. Lo diciamo noi che l'abbiamo criticata (e continueremo a farlo) come sanno i lettori di Formiche.net. Non condividere una politica non vuol dire disconoscere i meriti di un leader e Frau Angela merita il nostro apprezzamento. Basta dare un'occhiata al Bundestag in rivolta contro il sì della Kanzlerin al terzo salvataggio della Grecia per…