Ankara, esclusa dall’Imec, sta cercando nuove opportunità nel Mar Rosso e nell’Oceano Indiano. Il presidente somalo Mohamud si rivolge a Erdogan per affrontare le sfide regionali e la pirateria
Archivi
I due rischi della candidatura di Meloni. Il commento di Cangini
Il rischio, paradossalmente, è che candidandosi alle europee Giorgia Meloni stravinca e che tale ultra vittoria accresca la frustrazione degli alleati fino a ripercuotersi sulla tenuta del governo. I moniti di Cangini
Cosa c’è dietro la sfortuna dei Boeing 737 Max? L’analisi di Alegi
Le immagini dell’apertura sul fianco della fusoliera del 737 Max dell’Alaska Airlines, ritrovato nel giardino di una casa, hanno fatto il giro del mondo e hanno acceso nuovi interrogativi sulla sicurezza della famiglia del velivolo, già nota per i tragici incidenti Lion Air ed Ethiopian. L’analisi di Gregory Alegi, professore di Politica degli Usa all’università Luiss, storico ed esperto aeronautico
Cosa succede dopo le dimissioni di Michel dal Consiglio europeo. Gli scenari di Polillo
Le dimissioni di Michel dalla presidenza del Consiglio Europeo aprono, di fatto, la strada all’ungherese Orban da molti considerato vicino a Putin. C’è, dunque, preoccupazione per la successione benché ci sia un antidoto rassicurante: la candidatura di Mario Draghi, avanzata già, tra gli altri, dal presidente francese Macron. Gli scenari di Polillo
Anonymous mette ko il sito degli organizzatori degli eventi filorussi
Colpita Vento dell’Est, associazione che sta organizzando per le prossime settimane due eventi a difesa dell’invasione russa dell’Ucraina a Lucca e Milano. Il sito è rimasto irraggiungibile per diverse ore
Blitz di Xi sull'auto elettrica. Così Evergrande perde Liu Yongzhuo
Il manager a capo della divisione mobilità green del colosso cinese finito in bancarotta viene rimosso e accusato di crimini non specificati. Prosegue la crociata del leader contro il malaffare. Ma in ballo c’è anche la concorrenza sleale del Dragone sulle auto verdi
Byd rilancia, ecco il nuovo sito per le batterie al sodio
Il colosso cinese delle auto elettriche non si accontenta del sorpasso su Tesla: in costruzione una nuova gigafactory per le batterie al sodio, innovazione su cui punta l’Occidente per non perdere il treno dell’elettrificazione. Ma c’è chi scommette anche su un’altra tecnologia…
L’imperialismo britannico e la fine della centralità transcontinentale europea. Scrive l'amb. Serpi
L’espansionismo britannico in Africa è importante, ma residuale e concentrato nel sud del continente, in forma di controllo delle rotte asiatiche e dell’India, che nel diciannovesimo secolo diventa il centro emblematico dell’Impero. La delimitazione per aree d’influenza è nel sud del mondo con i francesi e a est con i russi. La quarta e ultima parte di una riflessione firmata da Paolo Serpi, ambasciatore, inviato speciale e ora professore alla Lumsa di “Storia e analisi delle crisi internazionali”
Così l'appoggio di Tokyo a Kyiv difende l’Occidente e le democrazie
La visita della ministra giapponese in Ucraina serve a dimostrare la compattezza dell’Occidente in difesa di Kyiv, e a evitare che Corea del Nord o Iran (o Cina) appaiano, anche agli occhi del Global South che osserva, alleati migliori e più affidabili
Classi dirigenti? O la fedeltà o la militanza e la preparazione. Il commento di Merlo
Restano due i grandi nodi politici, culturali ed organizzativi da sciogliere se si vuole realmente invertire la rotta. E cioè, il ritorno di partiti autenticamente democratici, collegiali e partecipativi da un lato e sistemi elettorali che semplicemente restituiscano ai cittadini-elettori il potere di scelta dei futuri eletti dall’altro. Il commento di Giorgio Merlo