Onorevoli Senatori e Deputati, Sentiamo dire da molti di voi che un'Italia veramente accogliente deve esserlo anche nei confronti dei suoi cittadini omosessuali. Lo pensiamo anche noi. Facciamo nostro l'invito di Papa Francesco a non giudicare né discriminare le persone omosessuali in quanto persone. Sosteniamo le proposte di legge che consolidano sotto forma di testo unico i diritti e i…
Archivi
Ali Shari’ati, tra umanesimo islamico e protestantesimo
Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento di Stefano Barocci. Le prima parte si può leggere qui. Ancora due concetti cari al filosofo sociale di Mashhad ritrovati già negli studi in Iran e poi corroborati dall’esperienza parigina: quello di un umanesimo islamico ed un paragone con il protestantesimo e la modernità in Europa. Siamo in rotta di collisione con i dogmatici wahabiti…
Il Mondo delle Pulcette, boutique delle meraviglie
Mi sono ritrovata in questo negozio, Il Mondo delle Pulcette, quasi per caso, dopo un pomeriggio passato con le bambine e la loro Zia Ludo a Parco Sempione. Appena entrata mi sarei messa a salterellare cantando: avevo trovato il mio paese delle meraviglie. I negozi di riciclo sono una mia grande passione e, siamo sinceri, ormai sono diventati la…
Chi firma contro le unioni gay
Unioni civili, «una legge impresentabile». Lo scrivono a deputati e senatori 58 intellettuali, che firmano una lettera promossa dal sociologo Massimo Introvigne, presidente dei comitati Sì alla famiglia, e dal magistrato Alfredo Mantovano. I firmatati affermano che per raggiungere l’obiettivo condiviso di una società rispettosa e aperta nei confronti delle persone omosessuali lo strumento più adeguato è un testo unico - sul modello di…
Come sta il renzismo?
Dalle stelle alle stalle. Dagli elogi ruffiani, e dunque falsi, alle critiche più rodomontesche. Siamo in Italia, dove nel giro di qualche mese gli invocati salvatori della patria si tramutano in personaggetti da sballottare. Lo sta sperimentando Matteo Renzi. Si dirà: chi è causa del suo mal pianga se stesso. Ha voluto rottamare con una manovra di palazzo Enrico Letta per…
Che cosa penso di Luca Zaia
Nelle recenti elezioni regionali, il centrodestra ha trovato un leader che può unificarne le diverse componenti, rendere competitiva la coalizione e condurla a giocarsi la vittoria nel ballottaggio. E’ Luca Zaia. Ha l’aspetto di un ballerino di milonga, ma gode di una stima degli elettori che, a quei livelli, può essere solo meritata. È un moderato, in grado di rassicurare…
Il fascino discreto degli investimenti esteri italiani
Abituati come siamo, noi italiani, a tacere delle nostre fortune usando al contrario far mercato delle nostre disgrazie, difficilmente faremo caso agli ultimi dati di Bankitalia sulla nostra bilancia del pagamenti e la nostra posizione estera, che rivelano un’altra notevole caratteristica del carattere nazionale: il costante subire, noi tutti, la seduzione dell’investimento estero. Questa pratica, iscritta negli annali della nostra…
Ambiente, tutti i timori dei colossi energetici per l'imminente enciclica del Papa
L’enciclica sulla custodia del creato non c’è ancora. Se ne conosce il titolo, “Laudato sii”, rivelato sabato dal direttore della Libreria editrice vaticana, don Giuseppe Costa. Quanto al contenuto, il velo sarà tolto il prossimo 16 giugno. Eppure, il contenuto dell’enciclica in fieri da mesi sta facendo già dibattere – con le dovute proporzioni, pare di rileggere la vicenda dell’enciclica…
Cara Merkel, ecco perché dico no a un'Europa a due velocità. Firmato: Tsipras
Questo intervento è stato pubblicato su Le Monde e sul sito ufficiale del primo ministro greco il 31 maggio 2015 Il 25 gennaio scorso, il popolo greco ha preso una decisione coraggiosa. Ha avuto il coraggio di sfidare la strada a senso unico di dura austerità del Memorandum (il Programma della Troika, NdT), e di cercare un nuovo accordo. Un…
Grecia, che cosa sta succedendo tra Atene, Bruxelles e Francoforte
I creditori presenteranno oggi ufficialmente alla Grecia la propria bozza di accordo, concordata lunedì da un vertice BCE-Commissione Europea-FMI-Germania-Francia. La discussione dovrebbe avvenire questo pomeriggio a livello di Euro Working Group, secondo Kathimerini; per Le Monde, nelle ore successive si terrebbe un incontro fra il presidente della Commissione Europea, Juncker, e il primo ministro greco Tsipras. La proposta dei creditori, i cui contenuti non sono…