Skip to main content

C’è una frase cruciale del più noto (e autorevole) filosofo vivente, Jürgen Habermas, che ci introduce al concetto di società post-secolare affermando che in essa la modernizzazione della coscienza pubblica si impadronisce e altera di riflesso la mentalità religiosa e secolare in fasi alterne, si sta facendo strada. Per questo a suo avviso c’è la speranza che se insieme comprendono che la secolarizzazione della società è un processo di apprendimento, entrambe le parti possono, per ragioni cognitive, prendere sul serio i contributi dell’altra parte ai temi controversi della sfera pubblica.

Mi pongo in questa prospettiva e trovo che la Dichiarazione della Congregazione per la Dottrina della Fede, Dignitas infinita, pur partendo da verità di fede ed essendo compiutamente confessionale, lo consenta.

Già scorrendo velocemente il testo si noteranno tre immediate preoccupazioni: far intendere che non si separa il discorso su quella che chiamo la “dignità non negoziabile” (cioè quella relativa all’etica sessuale e sul fine vita) dalle “altre” dignità. Questo è chiaro sin dalle prime righe e spiega il titolo del documento. I fondamenti della dignità umana e della nostra fiducia in essa come regola “aurea” per ciascuno di noi vengono ovviamente ritrovati nella fede e in particolare negli insegnamenti cristiani, ma non solo in questi. I riferimenti, anche qui espliciti e ripetuti oltre che chiarissimi sin dalle prime righe, alla cultura antica, in particolare greca, e poi alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (non di Dio) sono di assoluta centralità, dando quindi riconoscimenti , che per alcuni potrebbero sembrare inattesi, alla “cultura moderna”, tanto che si legge: “Come già richiamato da Papa Francesco, nella cultura moderna, il riferimento più vicino al principio della dignità inalienabile della persona è la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che san Giovanni Paolo II ha definito pietra miliare posta sul lungo e difficile cammino del genere umano”, e come una delle più alte espressioni della coscienza umana. Per resistere ai tentativi di alterare o cancellare il significato profondo di quella Dichiarazione, vale la pena ricordare alcuni principi essenziali che devono essere sempre onorati”.

Questa richiesta di onorare sempre porta al primo punto di differenziazione tra la Chiesa e buona parte del pensiero secolarizzato: “In primo luogo, benché si sia diffusa una sempre maggiore sensibilità al tema della dignità umana, ancora oggi si osservano numerosi fraintendimenti del concetto di dignità, che ne distorcono il significato. Alcuni propongono che sia meglio usare l’espressione ‘dignità personale’ (e diritti ‘della persona’) invece di ‘dignità umana’ (e diritti dell’uomo), perché intendono come persona solo ‘un essere capace di ragionare’. Di conseguenza, sostengono che la dignità e i diritti si deducano dalla capacità di conoscenza e di libertà, di cui non sono dotati tutti gli esseri umani. Non avrebbe dignità personale, allora, il bambino non ancora nato e neppure l’anziano non autosufficiente, come neanche chi è portatore di disabilità mentale. La Chiesa, al contrario, insiste sul fatto che la dignità di ogni persona umana, proprio perché intrinseca, rimane ‘al di là di ogni circostanza’, ed il suo riconoscimento non può assolutamente dipendere dal giudizio sulla capacità di intendere e di agire liberamente delle persone. Altrimenti la dignità non sarebbe come tale inerente alla persona, indipendente dai suoi condizionamenti e meritevole, pertanto, di un rispetto incondizionato. Solo riconoscendo all’essere umano una dignità intrinseca, che non può mai essere perduta, è possibile garantire a tale qualità un inviolabile e sicuro fondamento. Senza alcun riferimento ontologico, il riconoscimento della dignità umana oscillerebbe in balìa di differenti ed arbitrarie valutazioni. L’unica condizione, dunque, per poter parlare di dignità per sé inerente alla persona è la sua appartenenza alla specie umana, per cui i diritti della persona sono i diritti dell’uomo”.

Dunque non sono i diritti di Dio, un tempo molto importanti per la Chiesa, il pomo della discordia, ma questa “dignità ontologica”; non riconoscerla come tale per il documento può poi portare a pericolose conseguenze. Questo discorso, che non presume diritti attribuiti a Dio, può porre le basi per un confronto? Forse non esclude considerare l’aborto terapeutico, il tempo necessario alla certa formazione di una “vita compiutamente umana”, la scelta consapevole del malato prima di perdere la propria capacità di intendere e di volere, che a mio avviso non incidono sulla condivisibilità della dignità intrinseca o “ontologica”.

E proprio qui interviene un altro punto importante per valutare la sostanza di questo documento come contributo compatibile con una società “post-secolare”. Questo: “La dignità umana, alla luce del carattere relazionale della persona, aiuta a superare la prospettiva riduttiva di una libertà autoreferenziale e individualistica, che pretende di creare i propri valori a prescindere dalle norme obiettive del bene e dal rapporto con gli altri esseri viventi. Sempre più spesso, infatti, vi è il rischio di limitare la dignità umana alla capacità di decidere discrezionalmente di sé e del proprio destino, indipendentemente da quello degli altri, senza tener presente l’appartenenza alla comunità umana. In tale comprensione errata della libertà, i doveri e i diritti non possono essere mutuamente riconosciuti di modo che ci si prenda cura gli uni degli altri”.

Se attribuiamo questo ragionamento al diritto d’asilo, al diritto di reinsediamento fuggendo da persecuzioni o devastazioni, benché questo ci possa apparire (molto spesso non lo è) limitativo del nostro individuale benessere, si potrà trovare una consonanza o dissonanza che poi viene capovolta, nella valutazione politico-culturale, se lo attribuissimo al tema cosiddetto della maternità surrogata, ampiamente presente e respinta nel documento.

Questo rischio (una accettabilità da “sinistra” se letta in un modo e una accettabilità da “destra” se letta in un altro modo) pone a mio avviso l’evidenza di contraddizioni interne alle destre e alle sinistre, alternativamente liberiste, la sinistra nell’individuale e la destra nel sociale.

Lo si capisce ancor meglio se si prende atto di un altro caposaldo del Documento: “La dignità dell’essere umano comprende così anche la capacità, insita nella stessa natura umana, di assumersi degli obblighi verso gli altri”. E qui gli altri non solo soltanto gli altri umani. Infatti il testo chiarisce: “La differenza tra l’essere umano e il resto degli altri esseri viventi, che risalta grazie al concetto di dignità, non deve far dimenticare la bontà degli altri esseri creati, che esistono non solo in funzione dell’essere umano ma anche con un valore proprio, e pertanto come doni a lui affidati perché siano custoditi e coltivati. Così, mentre si riserva all’essere umano il concetto di dignità, si deve affermare allo stesso tempo la bontà creaturale del resto del cosmo”. Il discorso religioso del papa parte dalla bontà di tutto ciò che ha creato Dio, ma chi può arrogarsi il diritto di definire dannosa la pioggia, o le betulle, o le lucertole?

Di questo Documento si è parlato in queste ore per i capitoli, certamente importanti, contro il gender e la maternità surrogata. Vi figurano anche il dramma della povertà, la guerra, il travaglio dei migranti, la tratta delle persone, gli abusi sessuali (soprattutto nella Chiesa), la violenza contro le donne, l’aborto, l’eutanasia e il suicidio assistito, lo scarto dei diversamente abili, il cambio di sesso, la violenza digitale. Presentare appropriatamente tutto è impossibile. Trovo importante, proprio per l’ottica dell’incontro da cui sono partito, questa ribadita disponibilità: “Certamente la dignità del malato in condizioni critiche o terminali chiede a tutti sforzi adeguati e necessari per alleviare la sua sofferenza tramite opportune cure palliative ed evitando ogni accanimento terapeutico o intervento sproporzionato”.

La dignità umana di cui parla Francesco non può essere letta con un occhio solo

Del documento Dignitas infinita si è parlato in queste ore per i capitoli, certamente importanti, contro il gender e la maternità surrogata. Vi figurano però molti altri temi tra cui il dramma della povertà, il travaglio dei migranti, la tratta delle persone, la violenza contro le donne. Presentare appropriatamente tutto è impossibile. È importante, però, nell’ottica dell’incontro ribadire la disponibilità espressa. La riflessione di Riccardo Cristiano

Def, la linea della vaghezza. L'opinione di Cangini

Era chiaro sin da settembre che con le nuove regole di bilancio e con un Pil che arranca la manovra economia dell’anno successivo sarebbe stata problematica per l’Italia e potenzialmente deflagrante per la maggioranza di governo. Nasce da una complessità contabile largamente annunciata l’ambiguità del Documento di economia e finanza licenziato oggi dal Consiglio dei ministri

Lavoro, è più utile un referendum propositivo pro sviluppo. La versione di Bonanni

Lo sciopero e referendum annunciati dalla Cgil e dalla Uil dovrebbero cambiare obiettivi e così rendere più ampio il fronte sindacale confederale. Ma dovranno mirare a cambiare rotta al Paese e puntare alla sua efficienza anziché partecipare a cloroformizzarlo con i bonus e assistenzialismo

Mar Rosso, l’Ue fa il primo bilancio (positivo) di Aspides

La missione europea per la sicurezza collettiva nel Mar Rosso fa un primo bilancio. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Borrell ricorda, per “trasparenza e apertura nei confronti degli attori regionali”,  che Aspides opera “in autodifesa e per proteggere le navi bersaglio” delle destabilizzazioni degli Houthi

La Cina spinge l’Ue (e l’Italia) verso la terza via con gli Usa

A pochi giorni dal business forum con Tajani e Wang, il Global Times torna a invitare l’Europa a rafforzare la cooperazione e ripudiare il de-risking. Peccato che proprio Pechino lo sta facendo da anni, chiamandolo “xinchuang”

Perché il Canada sta pensando di farsi un’agenzia stile Cia

Il caso dei “due Michael” e gli attacchi alla comunità sikh lo confermano. Ottawa ha bisogno di humint sotto copertura. La commissione sulle interferenze straniere è al lavoro

Bruno Valensise è il nuovo direttore dell’Aisi. Il ritratto

Per lui è un ritorno a casa, visto che ha iniziato la carriera nei servizi segreti italiani, presso il Sisde. Succederà dal 19 aprile al prefetto Mario Parente, generale dei Carabinieri, che andrà in pensione nelle prossime settimane

Il Def prudente del governo. Ecco il primo mattoncino della manovra

Palazzo Chigi alza il velo sui saldi di finanza pubblica che faranno da perimetro per la prossima finanziaria. Bando alle alchimie contabili e tanto realismo, anche se si ragiona su dati tendenziali. Gli effetti del Superbonus condizioneranno le scelte future. Ora occhi su Irpef e cuneo fiscale

Pale eoliche contro i missili russi. Così si costruisce la resilienza ucraina

L’ad della maggiore azienda di elettricità ucraina afferma che la campagna di bombardamento russa ha messo in crisi il sistema energetico. E propone l’energia pulita come soluzione sia di breve che di lungo termine

Aukus si allarga, Tokyo (attendista) in pole position

Per l’ampliamento dell’Aukus è tutto pronto. Australia, Regno Unito e Usa lavorano per portare sul tavolo dell’alleanza argomenti nuovi, oltre ai sottomarini: missili ipersonici e nuove tecnologie. L’obiettivo è includere altri partner. Il Giappone è in prima fila, ma forse il suo ingresso non avverrà subito

×

Iscriviti alla newsletter