Skip to main content

Se Barry Eichengreen, un economista solitamente documentato e pacato nei giudizi, scrive che il patto offerto dall’UE alla Grecia porta questo Paese fuori dall’euro, e se Wolfgang Münchau, lo stimato editorialista del Financial Times, afferma che i creditori della Grecia “hanno demolito l’idea di un’unione monetaria come primo passo verso un’unione politico democratica” (chissà che ne pensa Ciampi della “zoppia” dell’euro divenuta difetto congenito) dobbiamo quanto meno riflettere sul futuro che attende l’Italia in Europa e prepararci ad affrontarlo, qualsiasi esso sia.

Perciò sono tornato a invocare la messa a punto di un Piano B da me avanzata nel 2010 per evitare che una crisi ci colga nuovamente impreparati e sotto attacco speculativo nel caso in cui venissimo a trovarci nelle condizioni della Grecia se un’alleanza tra Salvini e Grillo prevalesse alle prossime elezioni per l’incapacità del governo Renzi di riconquistare la fiducia degli elettori o se solo si delineasse questa possibilità. Se continuiamo a ripetere, con la Banca d’Italia che si unisce al coro, che le cose volgono al meglio all’interno e in Europa, questa non appare un’ipotesi pellegrina.

L’Italia non può reggere un prolungato periodo di crescita bassa, inferiore al 3-4%, che non risolve il grave problema della disoccupazione, mentre le imprese del Nord prosperano esportando e investendo all’estero i propri profitti e il Sud boccheggia, con il governo che continua imperterrito a redistribuire reddito e ricchezza dei risparmiatori senza saper frenare la famelica voglia di risorse dell’alleanza tra i politici e la burocrazia.

Ultimo esempio a Roma, ma penso tra breve anche altrove, proprio mentre Renzi promette di ridurre le tasse. Il Comune, avvalendosi di una direttiva europea sulla tutela dell’ecosistema, tramutata rapidamente in legge italiana, in barba all’impegno della mitica tassa unica comunale, ha imposto una nuova gabella ai cittadini tassando i condizionatori, come se una tassa potesse ridurre l’immissione della CO2 nell’atmosfera, mentre aumenta le risorse da spendere a fini parassitari. Infatti ha prontamente creato un’apposita società pubblica, che penso abbia i suoi presidenti, direttori, dirigenti e impiegati di cui non si è saputo nulla, che nella migliore delle ipotesi assorbiranno il gettito della nuova tassa.

La mia valutazione è che non abbiamo minimamente capito il cul de sac in cui ci siamo messi, ossia (cito Münchau nel disperato tentativo di farmi ascoltare per il vizio tutto provinciale di ignorare le voci nostrane) viviamo in “un sistema in cui i forti schiacciano i deboli” e rinnovo la domanda di Münchau se esso “sia sostenibile”.

Noi continuiamo imperterriti a fare ciò che abbiamo sempre fatto, opprimere il cittadino in nome di una giustizia sociale di cui abbiamo perso i veri contenuti e rafforzare il parassitismo che opprime la crescita e l’occupazione. Né valgono per una svolta del consenso politico, l’attuazione delle riforme che ci chiede l’Europa per migliorare la competitività, perché esse aumenterebbero le esportazioni e non la domanda interna, quella che ci manca per far riprendere l’occupazione, perpetuando un modello da paesi emergenti non più coerente con le condizioni dell’Europa e del Paese. L’Italia ha da tempo un avanzo della bilancia estera corrente di circa il 2% del PIL, ossia un risparmio in eccesso, che non può utilizzare per i vincoli europei ai disavanzi di bilancio pubblico e perché gli investitori privati non credono nel futuro del Paese.

Credo, forse solo spero, che il Piano B già esista, almeno in Banca d’Italia, notoriamente la più attrezzata a farlo tra le burocrazie pubbliche, che hanno soppresso la fastidiosa presenza di propri centri studi, affidandoli a quelli al servizio interessato della politica. Se così non fosse sarebbe un vero dramma, perché testimonierebbe che le preoccupazioni di molti, oltre che dei due illustri economisti citati, non raggiungono i sordi che non vogliono sentire. E non basta sapere segretamente di averlo, perché si deve conoscerne l’esistenza per avvertire che l’Italia non intende consegnarsi a mani legate – come ha fatto la Grecia di Tsipras impreparata – al “sistema dei forti che schiacciano i deboli”.

Che cosa temo per l'Italia

Se Barry Eichengreen, un economista solitamente documentato e pacato nei giudizi, scrive che il patto offerto dall’UE alla Grecia porta questo Paese fuori dall’euro, e se Wolfgang Münchau, lo stimato editorialista del Financial Times, afferma che i creditori della Grecia “hanno demolito l’idea di un’unione monetaria come primo passo verso un’unione politico democratica” (chissà che ne pensa Ciampi della “zoppia”…

Aeroporto di Comiso: intermodalità all'italiana

L’Aeroporto di Comiso ha chiuso il 2014 con un passivo di quasi 4 milioni di Euro. Il punto di pareggio è previsto per il 2019, ma già dall’anno prossimo farà un piccolo utile. Così si dice. Ma, si sa, i business plan prevedono sempre bilanci in attivo e punti di pareggio per gli esercizi futuri. Altrimenti a che servono? Per…

Vogliamo legiferare sulle coppie dello stesso sesso?

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi La Corte europea dei diritti dell’uomo, come preannuncia il nome stesso del tribunale, ha appena ricordato che c’è un diritto non ancora riconosciuto in Italia: quello delle coppie dello stesso sesso a vivere secondo norme di tutela legale. Per la mancanza di una legislazione al…

Come cambia il profilo di Mattarella al Quirinale

Il profilo politico di Sergio Mattarella nella veste di capo dello Stato si è meglio definito con quel lungo e commosso abbraccio con Manfredi Borsellino, il figlio di Paolo, il magistrato barbaramente ucciso dalla mafia 23 anni fa a Palermo, poco dopo la strage di Capaci, dove era stato assassinato il giudice Giovanni Falcone, anche lui dalla mafia. Con quell’abbraccio…

Renzi e il taglio delle tasse, come non far svanire un sogno di mezza estate

Non sono positivi i sondaggi di questa mattina in merito alla "credibilità" del taglio delle imposte annunciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi durante la sua recente visita a Milano: tra il 70 ed il 75% degli intervistati affermano che la proposta è solamente un tentativo per recuperare consensi in calo da numerosi mesi. In breve - shakesperianamente parlando -…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Tutte le sofferenze geopolitiche dell'Europa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Pensiero vecchio divora e distrugge la realtà insieme al pensiero nuovo, Le mort saisit le vif, come amava ripetere Carlo Marx. Ma, sul piano geopolitico, la vittoria del "pensiero vecchio" è l'inizio della nostra fine geoeconomica, politica, culturale, imprenditoriale, monetaria. Bisogna ripartire qui, per "pensare bene" dalla straordinaria esperienza taoista cinese, quella che peraltro ispirò…

Tutti i progetti (non solo web) di Flavia Barca

“Non c’è sviluppo senza cultura”: arriva su internet l'ex assessore capitolino Flavia Barca, e parte la sfida per dare un contenuto alla politica di Roma Capitale. Dove, a bordo campo, in vista delle prossima tornata elettorale, si sta scaldando Fabrizio Barca, il fratello di Flavia. Già assessore alle politiche culturali del comune di Roma, spiega che “FlaviaBarca.it nasce dal desiderio di…

Chiese e moschee

Inutile meravigliarsi se molte chiese cristiane sono diventate e diventeranno moschee, quando l’Europa, senza più radici e memoria storica, continua a emettere sentenze come l’ultima della Corte di Giustizia di Strasburgo che ringalluzziscono quei politici gay alla Scalfarotto. L’egemonia del relativismo culturale e morale e del laicismo anti cristiano sono i veicoli che condurranno  le nostre terre a inchinarsi alla…

Sfatiamo i miti sui fertilizzanti

Ha senso distinguere tra naturale ed artificiale quando si affronta il tema della fame nel mondo? I messaggi lanciati da Fame! Guardatevi intorno, contatevi!, il docu-film dedicato all’agricoltura, presentato il 3 luglio scorso in Expo nel corso dell’Assemblea annuale di Assofertilizzanti, l’Associazione nazionale delle imprese produttrici di fertilizzanti che fa parte di Federchimica, sfidano l’ambientalismo radicale. “Tutto quello che facciamo…

×

Iscriviti alla newsletter