Skip to main content

Il “watchdog” dei media russo, il cosiddetto Roskomnadzor, ha inviato una lettera a Google, Twitter e Facebook mettendoli in guardia contro l’avvenuta violazione delle leggi che riguardano il web e un portavoce dell’ente governativo ha dichiarato, proprio giovedì scorso, che i “big” della rete rischiano di essere bloccati se non rispettano tali regole. Una mossa, questa, che sta sollevando molte polemiche tra gli anti-Putin, che gridano già alla “censura”.

LE RAGIONI DELLA RUSSIA

«Nelle nostre lettere ricordiamo regolarmente (alle aziende) quali sono le conseguenze della violazione della normativa», ha spiegato il portavoce del Roskomnadzor, Vadim Ampelonsky. Aggiungendo che, a causa della tecnologia crittografica utilizzata dalle tre aziende, la Russia non ha modo di chiudere i siti web incriminati ma ha possibilità di oscurare solo i singoli contenuti che di fatto violano la legge, bloccando l’accesso a tutti i loro servizi.

Per rispettare la legge, le tre imprese devono consegnare i dati sui blogger russi che contano più di 3.000 lettori al giorno e chiudere i siti web che il Roskomnadzor ritiene contengano incitazioni alla «protesta non autorizzata e ai disordini», ha specificato Ampelonsky. «Ci rendiamo conto che (Google, Twitter e Facebook ndr.) sono registrati sotto la giurisdizione degli Stati Uniti. Ma credo che in questo caso debbano dimostrare lo stesso rispetto nei confronti della legislazione nazionale», ha dichiarato. Se le aziende non prestano attenzione alle richieste del governo russo per quel che riguarda i dati, ha aggiunto, «saremo costretti ad applicare necessariamente delle sanzioni».

PUTIN VS. LIBERTÀ D’ESPRESSIONE

Vladimir Putin, ex spia del KGB, una volta ha definito internet come un «progetto della CIA», rimarcando la profonda diffidenza che c’è tra Mosca e Washington, i cui rapporti sono tutt’oggi molto tesi. Alla fine dell’anno scorso, il leader del Cremlino aveva promesso che non avrebbe messo internet sotto lo stretto controllo del governo, ma i critici vedono l’approvazione delle leggi riguardanti internet e il web come parte di un disegno – iniziato nel 2012, quando Putin è tornato al potere per la terza volta – volto a fare un giro di vite sulla libertà di espressione. Una legge approvata lo scorso anno, per esempio, dà agli inquirenti russi il diritto di bloccare siti web che contengano informazioni su proteste popolari, anche senza una sentenza della Corte.

LA VERSIONE DI FACEBOOK

In altre normative, i blogger con largo seguito devono passare attraverso una procedura di registrazione ufficiale e la loro identità deve essere riconosciuta e confermata da un ente governativo. Facebook ha spiegato che, nel suo caso, risponde alle richieste del governo rispetto ai dati dei suoi utenti in riferimento alla conformità con le politiche aziendali, le leggi locali e si accerta che soddisfino gli standard internazionali del processo legale.

DATI E CIFRE SULLA TRASPARENZA DEI GIGANTI DEL WEB

Un sito web, che si occupa di pubblicare le statistiche sulla gestione delle richieste di dati da parte di Facebook, mostra come quest’ultimo ne abbia respinte due inviate dal governo russo, lo scorso anno. E che, d’altra parte, ha risposto a quasi l’80% delle oltre 14.000 richieste effettuate dai tribunali statunitensi, dalla polizia e dagli enti governativi, nel secondo semestre del 2014. Twitter, dal canto suo, ha registrato un tasso di risposta più o meno simile negli Stati Uniti, ma ha respinto ben 108 richieste del governo russo nella seconda metà dello scorso anno, stando ai dati presenti nel rapporto sulla trasparenza della società.

Nella relazione semestrale sulla trasparenza, Google ha dichiarato, invece, di aver fornito «alcune informazioni» sugli utenti, rispondendo al 5% delle 134 richieste del governo russo effettuate nella seconda metà del 2014. Anche in questo caso, molto meno rispetto agli Stati Uniti. L’azienda dice, inoltre, di essere conforme alle richieste che seguono procedure giuridiche riconosciute e le politiche di Google.

Ecco la pazza idea di Putin su Google, Twitter e Facebook

Il “watchdog” dei media russo, il cosiddetto Roskomnadzor, ha inviato una lettera a Google, Twitter e Facebook mettendoli in guardia contro l’avvenuta violazione delle leggi che riguardano il web e un portavoce dell'ente governativo ha dichiarato, proprio giovedì scorso, che i "big" della rete rischiano di essere bloccati se non rispettano tali regole. Una mossa, questa, che sta sollevando molte…

La Turchia ha fornito armi ai ribelli siriani (pure a quelli cattivi)

Perugia ─ La Reuters ha pubblicato un'inchiesta esclusiva, secondo cui la Turchia avrebbe fornito armi ai ribelli siriani tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014. Le fonti dell'agenzia britannica sarebbero due procuratori turchi e alcune gole profonde tra i militari. La fretta di Ankara nel vedere rovesciato il regime del presidente siriano Bashar al Assad è stata cattiva…

Perché la Nato resterà in Afghanistan

Lo scorso 17 maggio, un convoglio dell’European Union Police Mission (EUPOL) è stato oggetto di un attentato dinamitardo nei pressi dell’aeroporto internazionale di Kabul, che ha causato la morte di tre persone, tra cui un agente di sicurezza inglese di scorta al personale della missione europea. L’attentato, rivendicato dai talebani, è solo l’ultimo episodio di una serie di attacchi compiuti…

Tutti gli slalom di Alfano alle Regionali

Angelino Alfano non ha le phisique du role di Umberto Bossi. Di quando il Senatur, ancora nel pieno delle sue forze, a Roma stava al governo con Silvio Berlusconi e sul territorio, battendo la Padania in lungo e in largo, andava predicando la secessione da Roma ladrona. Partito di lotta e di governo, come si suol dire. Come vorrebbe fare…

Pensioni, che cosa penso del rimborso alla Renzi

"Tanto va la pensioncina, che si fugge tuttavia, chi vuol essere lieto sia, del doman non v'e certezza". Vecchi versi di un madrigale, adattati al renzismo odierno. La lettura del decreto legge 65/2015 conferma che Renzi è un gran imbonitore, un cantastorie che maschera la realtà dei fatti. DECRETO LEGGE 65/2015 Alla faccia delle comparsate televisive, i tagli del decreto…

europa

Libia e migranti, cosa succederà (forse) con il comando italiano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il cielo si è fatto più scuro e minaccia tempesta. Benché Federica Mogherini sprizzi soddisfazione da tutti i pori, la strada nella quale ci stiamo incamminando con il consenso di Unione Europea e delle Nazioni Unite (mezzi…

Cina-Russia, tutte le intese cyber per sfidare Washington

Vladimir Putin e Xi Jinping avrebbero raggiunto un accordo sulla sicurezza del cyber spazio per contrastare la supremazia americana. In particolare, secondo il quotidiano online Russia Direct, il patto bilaterale etichettato “patto cyber” sarebbe stato siglato a margine della recente visita del leader cinese a Mosca in occasione della parata militare organizzata dal Cremlino per ricordare la vittoria sulla Germania nella seconda…

Come far diventare paradisiaco l'ambiente di lavoro

Che cosa rende un’azienda eccellente agli occhi di chi vi lavora? Great Place To Work analizza tutti gli anni la qualità dell’ambiente lavorativo attraverso un questionario, distribuito ai dipendenti di circa cento aziende italiane. L’analisi statistica dei dati mostra un profilo dei fattori che hanno maggiore importanza nel creare un eccellente ambiente di lavoro. Vediamo quali sono. Un great place to…

Cosa farà Draghi

I verbali della riunione dello scorso 14-15 aprile non aggiungono nulla al messaggio dell’ultima conferenza stampa di Mario Draghi e ai commenti dei membri del Consiglio: non ci sono elementi, finora, "per riconsiderare l'orientamento della politica monetaria o qualsiasi parametro dell’APP". Il ritmo e tempistica degli acquisti non va dunque messo in discussione anche perché lo scenario di crescita prospettato a…

Festival dell'Energia, tutto il programma (in stile Expo)

Il Festival dell’Energia torna dal 28 al 30 maggio a Milano e assume una prospettiva vicina all’Expo 2015: “Energia per il Pianeta Terra” è il tema scelto per questa VIII edizione. Quindi sostenibilità, innovazione, cultura e sviluppo di un mercato energetico ancora in bilico tra tutela dell’ambiente e diritto alla modernità. Il Festival, ideato da Aris (Agenzia di Ricerche Informazione…

×

Iscriviti alla newsletter