Skip to main content

Fa parte della tattica il continuo annuncio da parte greca di una soluzione imminente nei negoziati in corso con i creditori. Tutto è pronto, ci viene detto da mesi. In questo modo, a livello quasi subliminale, la Grecia cerca di spiazzare gli interlocutori e di fare passare l’idea che i cattivi sono gli altri. Nelle ultime ore questo messaggio è stato di nuovo ripetuto e rilanciato e i mercati, ancora una volta, hanno ripreso a sperare. Noi naturalmente non sappiamo se le cose stiano davvero per sbloccarsi o no. Avanziamo però l’ipotesi per cui, se si risolveranno, saranno le borse e i crediti a trarne il beneficio maggiore, mentre l’euro, al di là delle ricoperture iniziali che potranno spingerlo brevemente di nuovo verso 1.15, rimarrà strutturalmente debole.

Infatti, anche nel caso di un compromesso accettabile, la crisi greca avrà comunque dimostrato varie cose, tutte negative per l’euro. La prima è che la moneta unica è un accordo tra governi, non tra stati. Per cambiare una virgola in una costituzione occorrono anni e maggioranze schiaccianti, per uscire dall’euro bastano un decreto nel cuore della notte e una rotativa che stampi nuove banconote. Anche gli Stati Uniti, si sa, hanno la loro Grecia. Puerto Rico è un territorio dell’Unione, un pre-stato esattamente come erano i territori del West nell’Ottocento. I portoricani hanno il passaporto americano, pagano alcune tasse a Washington e hanno in tasca dollari americani.

L’isola è cronicamente depressa e male amministrata. Per aiutarla, il Congresso ha sempre concesso una tripla esenzione fiscale (federale, statale e locale) sui redditi e i capital gain derivanti dai bond emessi dal governo di Puerto Rico. Il risultato è che tutti i ricchi americani hanno nel loro portafoglio i municipal bond dell’isola. L’altro risultato è che l’isola si è indebitata fino al collo e ora è sull’orlo della bancarotta (che verrà probabilmente evitata anche questa volta).

I suoi bond rendono ormai il 10 per cento esentasse, ma a nessuno è mai venuto in mente, né a Washington né a San Juan, di sganciare l’isola dal dollaro e creare un peso portoricano svalutato. L’euro, d’altra parte, è una valuta in balia di 19 governi sempre più instabili. La frammentazione crescente del paesaggio politico europeo è considerata da politologi come George Friedman di Stratfor o Ian Bremmer di Eurasia come uno dei principali pericoli per la stabilità globale.

I toni chavisti di Podemos, la Gran Bretagna che vuole uscire dall’Unione Europea, il nazionalismo rampante nell’est del continente, il lepenismo, la disaffezione nell’opinione pubblica verso un’Europa che fa l’impossibile per non farsi amare, tutto converge verso un euro debole come lubrificante che possa dare un po’ di colore a un’economia ossificata e permettere in questo modo di recuperare almeno una parte del consenso perduto. La Germania, molto preoccupata per l’ingovernabilità crescente dell’Unione, se ne rende conto benissimo e non è un caso che nessuno, al contrario che in passato, si lamenti dell’euro debole. Anche gli Stati Uniti lo accettano come male minore rispetto a un’Europa in pezzi.

In caso di accordo tra Grecia e creditori saremo dunque compratori di borse europee e di bond della periferia, ma saremo venditori di euro in caso di recupero verso 1.15.

(testo estratto dalla newsletter Il Rosso & Il Nero)

Ecco come la Grecia influenzerà l'euro

Fa parte della tattica il continuo annuncio da parte greca di una soluzione imminente nei negoziati in corso con i creditori. Tutto è pronto, ci viene detto da mesi. In questo modo, a livello quasi subliminale, la Grecia cerca di spiazzare gli interlocutori e di fare passare l’idea che i cattivi sono gli altri. Nelle ultime ore questo messaggio è…

I prezzi del petrolio analizzati da Arezki e Blanchard

Il primo numero 2015 della Rivista Energia riporta l’intervento di Rabah Arezki (FMI) e Olivier Blanchard (già chief economist del FMI) riguardo a sette questioni chiave legate al crollo dei prezzi del petrolio. IL RUOLO DI DOMANDA E OFFERTA Il drastico calo dei prezzi del greggio nel 2014, con le “quotazioni che sono crollate di quasi il 50% tra giugno e dicembre”,…

Perché la Norvegia brinda alla crisi ucraina

Articolo tratto da Nota Diplomatica Ridendo, scherzando e quasi inosservata, la Norvegia ha superato — ampiamente — la Russia nella fornitura di gas naturale all’Europa Occidentale: la consegna del gas norvegese è arrivata nel primo trimestre del 2015 a 29,2 miliardi di metri cubi (bcm), mentre quella russa è stata di 20,29 bcm. I dati vengono dalla norvegese Gassco e…

La felicità spiegata da Mujica a Gabanelli e Saviano

L’ex presidente dell’Uruguay, José “Pepe” Mujica, è in viaggio in Europa. La tappa italiana, giovedì scorso, è stata dedicata all’incontro con le sue radici. I suoi trisavoli erano contadini italiani che sono arrivati sulle navi in America alla ricerca di fortuna, di una vita migliore. Dopo aver portato a termine una serie di riforme  in Uruguay, Mujica ha lasciato il…

Ecco i veri segnali che arrivano da Spagna e Polonia

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Gli spagnoli stanno imparando il greco. Non quello classico dei filosofi, ma semmai quello dei cori delle antiche tragedie. Li hanno chiamati alle urne per eleggere delle amministrazioni locali e ne hanno approfittato per ruggire la propria protesta. Con molta efficacia,…

Tutte le sfide della Buona (e renziana) Scuola

La riforma della scuola è in dirittura di arrivo, dopo mesi di consultazioni, confronti, negoziati, manifestazioni e emendamenti. Mai nessuna legge che toccasse il nervo scoperto del sistema istruttivo italiano è passata senza che una mosca fiatasse (sia  dentro che fuori dal palazzo), e anche “La Buona Scuola” non è stata esente dalle stesse turbolenze. Occorre però qui fare un…

Ecco gli obiettivi di Renzi con il sindacato unico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Renzi è perfettamente cosciente di quello che dice quando tira (è il caso di dirlo) fuori la storia del sindacato unico. Traduco per chi non è aduso al detto e non detto del compaesano di Dante e Macchiavelli (uno ha inventato la lingua, l'altro la politica): con gli ottanta euro ho dimostrato di aiutare concretamente chi…

Vi spiego la guerra sotterranea di Cameron a Merkel e Hollande

David Cameron come Winston Churchill? La moneta unica fu una sorta di Patto di Monaco, un nuovo cedimento allo strapotere tedesco scambiato per una stabilità sopo temporanea, volta ad isolare ancora una volta la Russia? Non sono riferimenti azzardati. Dopo aver detto di no al Fiscal Compact, all’Esm ed alla Banking Union, dopo aver contrastato in tutto e per tutto…

La bizzarra passione dei giornalisti per i sindacalisti copia-e-incolla

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I media italiani hanno una predilezione per i sindacalisti da copia e incolla. Criticano il conservatorismo sindacale ogni volta che possono, ma se all'orizzonte si intravvede una novità se ne tengono prudentemente alla larga. Così può accadere che un giovane leader dei metalmeccanici, il numero uno della Fim Marco Bentivogli, dopo la sentenza della Corte Costituzionale…

Democratici: Sanders va in campagna, promette rivoluzione

Di

Per quasi un mese, la sua candidatura alla nomination democratica alla Casa Bianca è stata silente. Ora, Bernie ...

×

Iscriviti alla newsletter