Skip to main content

Dai dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate emerge che nel 2014 il gettito Tasi-Imu relativo all’abitazione principale è calato del 12,6%, attestandosi a 3,5 miliardi di euro, a fronte dei circa 4 miliardi di euro del 2012. In media i proprietari di prima casa hanno pagato 204 euro nel 2014 contro i 227 euro nel 2012. Dagli stessi documenti diffusi nella prima parte dell’anno risulta che per comprare un’abitazione in Italia servono in media circa 181mila euro (1.560 €/mq).

Tali informazioni consentono di quantificare lo stimolo per il mercato che scaturirebbe dalle ipotesi di azzeramento dell’imposizione sulla prima casa recentemente avanzate. A ben guardare – secondo Nomisma – si tratterebbe di un incentivo piuttosto modesto, quantificabile in circa lo 0,11% sul primo anno e comunque inferiore all’1%, considerando i valori attualizzati, su un orizzonte decennale. In una fase in cui i valori immobiliari sono ancora caratterizzati da tendenze recessive e lo sconto medio sfiora il 16%, fattori quali il timing dell’investimento e la capacità negoziale risultano di gran lunga più rilevanti rispetto all’incentivo fiscale.

Anche con riferimento allo sgravio che una simile riforma garantirebbe al 76,6% di famiglie che vive in una casa di proprietà, il dato numerico risulta modesto e pari a 17 euro mese, vale a dire poco più di un quinto del bonus di 80 euro introdotto a partire da maggio 2014 per lavoratori dipendenti e assimilati che guadagnano fino a 26mila euro. In questo caso, tuttavia, a beneficiarne non sarebbero solo le famiglie a basso reddito, in quanto la sperequazione delle basi imponibili su cui vengono applicate le imposte sulla casa, acuite dagli effetti regressivi dell’abolizione delle detrazioni, finirebbero paradossalmente per agevolare anche nuclei con disponibilità nient’affatto modeste e propensioni alla spesa rispetto alle variazioni del reddito più contenute rispetto alle famiglie meno abbienti.

Se non vi sono dubbi che la fiscalità sulla casa rappresenti un tema delicato e complesso, non emergono evidenze che l’azzeramento dell’imposizione sulla prima casa risulti dal punto di vista economico e sociale l’opzione preferibile. La strada maestra per arrivare a un sistema impositivo finalmente più equo rimane quella della revisione delle basi imponibili che scaturirebbe dalla riforma del Catasto che il Governo ha ribadito essere una priorità. Non è infatti pensabile continuare a intervenire solo sulle aliquote o sui moltiplicatori, ci sono sperequazioni enormi all’interno delle stesse città e tra città che solo una revisione complessiva può correggere. A tal proposito si pensi che la differenza tra riferimenti catastali e valori di mercato oscilla tra il 36% e il 300%, attestandosi in media al 135%. La disomogeneità del patrimonio immobiliare italiano e l’assenza di una base dati di riferimento sufficientemente articolata sono ostacoli consistenti sulla strada della riforma. Occorre lavorare pazientemente per rimuoverli senza farsi sopraffare dall’ansia del risultato di breve.

Via la tassa sulla prima casa? Serve la riforma del catasto

Dai dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate emerge che nel 2014 il gettito Tasi-Imu relativo all’abitazione principale è calato del 12,6%, attestandosi a 3,5 miliardi di euro, a fronte dei circa 4 miliardi di euro del 2012. In media i proprietari di prima casa hanno pagato 204 euro nel 2014 contro i 227 euro nel 2012. Dagli stessi documenti diffusi nella…

Gianni Cuperlo e la filosofia della Storia

L'onorevole Gianni Cuperlo, intervenendo all'assemblea del Partito Democratico, si è esibito in una performance storiografica che sarebbe ingiusto ignorare. Certe cose passano come acqua fresca, ma come la limpida  acqua dei ruscelli di montagna che si infiltra fra le rocce, così parole e concetti permeano gli strati superficiali dell'informazione e, piano piano, si depositano sul fondo di quella falda freatica…

Libia, tutte le ipotesi sul rapimento dei tecnici italiani

Prosegue il caos libico e a farne spese, stavolta, sono quattro cittadini italiani rapiti ieri sera nella zona di Mellitah, nelle vicinanze del compound dell'Eni. Lì, a 60 km da Tripoli, ha sede la stazione di compressione di gas da dove parte Greenstream, il più grande metanodotto sottomarino in esercizio nel Mediterraneo, nonché uno dei due gasdotti strategici che collegano…

È morto Elio Fiorucci, la biografia completa

È morto Elio Fiorucci, lo stilista-imprenditore che negli anni '60 ha rivoluzionato la moda, immettendo lo spirito londinese nel gusto italiano, facendone un mix nuovo di successo in tutto il mondo. Fiorucci è stato trovato senza vita questa mattina nella sua casa di viale Vittorio Veneto 8, a Milano, probabilmente stroncato da un malore. Aveva compiuto 80 anni il 6 giugno…

Rumeni e meridionali pari son

Siccome il marketing serve per fare piccioli, va preso assai sul serio quanto a pensiero e antropologia. E, tra tutti i marketing possibili, quello del mercato aereo è senza dubbio il più sofisticato. Al marketing bisogna credere. Prendete la Blue Air, ad esempio, la compagnia aerea low cost rumena sbarcata a Torino, avendo capito che l'aeroporto di Cuneo Levaldigi ne ha quanto…

North Stream, gas

Libia, perché il gasdotto di Mellitah è strategico per la sicurezza energetica dell'Italia

È la zona strategica di Mellitah il teatro del rapimento dei quattro italiani che lavorano in Libia per la parmense Bonatti, contractor internazionale per l’industria petrolifera. INFRASTRUTTURA STRATEGICA Lì, a 60 km da Tripoli, ha sede la stazione di compressione di gas da dove parte Greenstream, il più grande metanodotto sottomarino in esercizio nel Mediterraneo. Si tratta di uno dei due…

Avid Life Media, chi (e perché) ha hackerato il sito di appuntamenti

Tutti i segreti personali di milioni di utenti “adulteri” in mano di misteriosi hacker? La Avid Life Media, società che gestisce famosi siti di appuntamenti online come Ashley Madison, Cougar Life e Established Men, è stata colpita da un attacco informatico. Gli account di circa 37 milioni di utenti di 48 Paesi sarebbero in mano di terzi. DATI SENSIBILI Il sito…

Tirana, meta del nuovo fenomeno di emigrazione italiano

di Roberta Galeotti Tirana, o come scrivono gli albanesi Tirona, luglio 2015. Torno a Tirana dopo un anno, un lungo anno italiano di crisi e di serrande abbassate, di aziende italiane strozzate dalla pressione fiscale e in chiusura, di famiglie italiane massacrate dai licenziamenti e dalla disoccupazione. Torno a Tirana e trovo ancora più forte lo stesso animo di crescita…

Immigrazione, elogio della Guardia Costiera

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Tra le onde del Mediterraneo, le polemiche sui profughi non hanno senso. I militari della Guardia Costiera italiana lo sanno bene. Uomini e donne di mare, ogni giorno mettono a rischio la propria sicurezza per salvare altre vite umane. Sono schierati in prima linea, a miglia di distanza dalle nostre coste. Impegnati a soccorrere i migranti…

×

Iscriviti alla newsletter