Obiettivo attirare investimenti, ma c’è anche tanta politica internazionale nel viaggio di Trump nel Golfo. Il business guida una serie di dinamiche che arrivano fino all’incontro con il nuovo ruler siriano, all’insegna di pragmatismo e consapevolezze
Archivi
Libia nel caos. Cosa significa l'assassinio di al-Kikli
L’uccisione del potente comandante miliziano Abdulghani al-Kikli ha innescato una vasta operazione militare del governo libico a Tripoli. L’intervento, guidato da brigate fedeli al premier Dbeibah, mira a smantellare apparati paralleli e ricentralizzare il potere armato. La calma è stata ristabilita, ma le tensioni restano profonde
Influenze russe su TikTok. I rischi nelle urne secondo il report francese
Il voto di dicembre ha mostrato l’impatto delle nuove forme di manipolazione digitale. Secondo il rapporto di Viginum, l’agenzia francese contro le ingerenze straniere, l’uso combinato su TikTok di influencer inconsapevoli e cyberattacchi ha alterato il processo elettorale, portando all’annullamento del secondo turno. La Francia e altri Paesi europei potrebbero essere i prossimi bersagli
Le guerre pervadono un mondo preso dalla paura. La riflessione di Malgieri
Dalla Palestina all’Ucraina, fino ai conflitti dimenticati in Africa e Sud America, il mondo è attraversato da tensioni profonde. Nella sua riflessione, Malgieri invita a interrogarsi sul senso della pace e sul ruolo delle istituzioni e delle coscienze nel ricostruirla
Sull'ex Ilva si misura chi siamo e dove vogliamo andare. Il commento di Arditti
Il grido d’allarme lanciato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulla crisi dell’ex-Ilva di Taranto, ci mette di fronte a una realtà drammatica: la produzione è crollata, l’impianto è in ginocchio e il futuro dell’acciaio italiano è appeso a un filo. L’Italia non può permettersi di perdere l’ex-Ilva. Non è solo acciaio, è identità, lavoro, futuro. Urso ha suonato la campana, però è tutto il sistema istituzionale italiano che deve rispondere. Non c’è tempo da perdere: o si agisce subito, o Taranto diventerà un’altra Bagnoli. E con lei, un pezzo d’Italia
Pharma, se gli Usa riscrivono le regole del gioco. Quali conseguenze per l’Europa
Alla Casa Bianca, con un ordine esecutivo Trump introduce la politica della “most favoured nation”: prezzi ribassati fino al 90% e addio agli intermediari. Robert F. Kennedy Jr., segretario alla Salute e ai servizi umani (Hhs): “L’Europa deve pagare la sua parte”
Meloni-Mitsotakis, intesa a tutto tondo. Accordi e strategie
Il vertice intergovernativo fra Italia e Grecia conferma la postura di Italia globale perseguita da Giorgia Meloni e allarga il cono di interesse che il governo di Roma sta distendendo progressivamente in un Mediterraneo tornato geopoliticamente centrale
Il formato Weimar+ prende forma. Difesa e sicurezza comune fuori dai vincoli Ue
I ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito si sono riuniti oggi a Londra con l’Alto Rappresentante Ue per rafforzare il sostegno all’Ucraina e discutere di sicurezza euro-atlantica. Mentre l’Unione europea arranca a trovare la quadra sulla difesa, una nuova Europa della Difesa sembra pronta ad agire oltre i vincoli dell’unanimità. Il prossimo incontro si terrà a giugno a Roma
Perché gli interessi strategici italiani incrociano l’Iniziativa dei Tre Mari
L’Italia, pur non essendo parte della Three Seas Initiative, ha margini strategici per integrarsi in un formato sempre più rilevante per la connettività europea. Trieste può diventare un nodo cruciale tra Mediterraneo e Baltico, anche grazie alla sinergia con Imec e InCE. “Un motivo importante per cui l’Italia dovrebbe aderire alla 3SI è evitare l’isolamento nel Mediterraneo”, spiega Coratella (Ecfr)
Folgiero accelera su difesa e underwater. I numeri del primo trimestre di Fincantieri
Nel primo trimestre del 2025, Fincantieri accelera nella traiettoria verso un ruolo cardine per la sicurezza europea. Grazie a performance finanziarie record e al rafforzamento del comparto difesa, il gruppo guidato da Pierroberto Folgiero consolida la propria posizione come abilitatore strategico nell’evoluzione industriale continentale, con un focus crescente sull’innovazione subacquea dual-use e sulla resilienza delle infrastrutture critiche