Skip to main content

Pochi si sono accorti del taglio weberiano della relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli dell’11 luglio a Milano. Una relazione che sulla scia delle riflessioni di Max Weber (autore del fondamentale saggio “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”), ha rilanciato sia l’importanza dell’ “etica della libertà” (e delle libertà), ma anche quella di una sana e troppo spesso dimenticata “etica della responsabilità”. Una visione che si è tradotta nella valorizzazione di pilastri della libertà economica a cominciare dalla “concorrenza”. Patuelli ha, infatti, sottolineato la necessità di disinnescare i rischi di protezionismi e nuovi dazi, che penalizzano il libero mercato, la crescita economica e sociale e la prosperità globale. Secondo il presidente dell’Abi occorre anche più dinamismo, semplificazione, pur non abolendo le norme europee e italiane.

Non a caso “concorrenza”, “libertà” e “semplificazione” sono stati identificati da Patuelli proprio come dei valori e fattori fondamentali per fare progredire l’Italia e l’Europa stessa. Un passo avanti rispetto ai rischi dei “dazi umorali” e alle derive corporative e oligarchiche del nostro sistema economico (e in parte bancario). Allo stesso tempo il monito di Patuelli guarda con lungimiranza ai nodi del futuro di fronte alle sfide del digitale, dell’intelligenza artificiale, delle offensive dei nuovi nazionalismi e statalismi. Serve – ha sottolineato Patuelli – un approccio responsabile e orientato allo spirito critico (sulla scia degli appelli di Papa Leone XIV) sulla tutela del dati, della persona, del mandato morale e etico dell’attività bancaria italiana.

Un mandato etico che riprende i principi della Costituzione della Repubblica, oltre a quelli dettati da un grande presidente della Repubblica, intellettuale e banchiere come Luigi Einaudi.

Patuelli, con questa relazione ha quindi fatto proprio il mandato morale della migliore tradizione dei banchieri italiani, a partire dal culto della libertà di Einaudi, ma soprattutto di quello Stefano Siglienti che insieme rifondò l’Abi circa ottant’anni fa negli anni della Ricostruzione. Un richiamo culturale a quei “Banchieri di libertà” che non è solo storico e culturale, ma che si presenta come la rivendicazioni di una eredità morale, di un’idea di mercato ben regolato, che deve operare in piena democrazia economica, in osservanza ai principi costituzionali. Ma anche in linea con una cultura della libertà, della concorrenza, dell’individuo che possa rilanciare il progresso morale ed economico del Paese.

Recuperando, in questo senso, il portato principale di quella tradizione che va da Mattioli a Siglienti ed Einaudi che in questi giorni di Risiko bancario e della assertività di figure più spregiudicate e di banchieri un po’ all’italiana ci ricorda lo spirito principale dell’Abi di Patuelli: coniugare responsabilità e libertà. In nome di una “intransigenza morale” che non è solo rispetto delle regole, ma fedeltà ad una coscienza ed una cultura che affonda nei padri del primo e del secondo Risorgimento e che è profondamente attuale. Da Einaudi ai nuovi statalismi il passo sembra, infatti, un po’ azzardato…

Patuelli e il sistema bancario italiano da Einaudi ai nuovi statalismi finanziari. Il commento di Tivelli

Nel suo discorso dell’11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha rilanciato un’etica economica ispirata a Max Weber, incentrata su concorrenza, responsabilità e libertà. Un messaggio contro statalismi e dazi, in nome di un capitalismo più cosciente e democratico

Chi ci guadagna dal referendum sulla Slovenia nella Nato

Un sondaggio nazionale riferisce che la maggioranza dei cittadini sloveni non voterebbe per l’uscita dalla Nato, dal momento che il Paese finirebbe senza un ombrello protettivo e soprattutto alla mercè dei big player esterni che, nel costone balcanico, continuano ad avere interessi e aspirazioni. Ma già il solo fatto di parlare di referendum sull’alleanza atlantica rappresenta di per sé un motivo di tensione

Sui dazi di Trump buona la linea Meloni. Lombardi spiega perché lo scontro con gli Usa va evitato

L’Unione avrebbe dovuto negoziare con maggiore proattività un accordo sulle tariffe attorno al 10%, simile a quello che il Regno Unito è riuscito a strappare muovendosi con rapidità. La strategia di Meloni appare quella più politicamente calzante rispetto al contesto strategico: cercare spazi di dialogo e vantaggi concreti per le nostre imprese, valorizzando l’elemento di dialogo piuttosto che della contrapposizione. Un accordo italiano slegato dal contesto europeo? Non è fattibile. Colloquio con il docente della Luiss, Domenico Lombardi

Domande e risposte sulla sfida della brevettabilità dell’AI. Scrive Billi

Di Simone Billi

Sebbene il tema della brevettabilità dell’AI resti complesso e in evoluzione, l’Europa dispone già oggi di un quadro giuridico solido, in grado di fornire certezze a inventori, imprese e professionisti. Il criterio guida resta sempre lo stesso: la presenza di un vero contributo tecnico, concreto, utile e applicabile nella realtà. L’intervento di Simone Billi, consulente italiano in brevetti, european patent attorney, european patent litigator e capogruppo Lega in Commissione Esteri

Non si può restare immobili davanti ai predatori. Macron rilancia le spese della difesa

La Francia annuncia un aumento della spesa militare per rispondere alla crescente minaccia russa (e non solo) contro l’Europa, che deve anche gestire il rapporto con il sostegno americano. Il generale Burkhard parla direttamente ai francesi: serve consapevolezza. Macron spinge la Francia a mobilitarsi perché questa è “l’ora dei predatori”

Phisikk du role - I sessant’anni di “Dio è morto”, manifesto di una generazione

Guccini con i Nomadi di Augusto Daolio seppe scrivere un piccolo manifesto della generazione che inventò il protagonismo giovanile, maneggiando temi squisitamente politici: no alla guerra, no all’ipocrisia piccolo borghese, no al consumismo sfrenato, no al carrierismo politico, no ai miti dell’eroe nazionale e della razza. Se qualcuno ci vede qualcosa che vale anche per oggi, beh, ci vede proprio bene. La rubrica di Pino Pisicchio

Declino demografico, il tempo della distrazione è finito. L'opinione di Bonanni

La realtà non aspetta. Il tempo della distrazione è finito. Se non affrontiamo ora il nodo demografico, le conseguenze saranno irreversibili. Non si tratta di un futuro astratto: è già presente. O rispondiamo con lucidità e coraggio, o saremo travolti da un declino che, questa volta, non darà seconde occasioni. Il commento di Raffaele Bonanni

Dalla tregua alla pressione. La nuova linea Usa su Putin

Trump si prepara ad annunciare un nuovo pacchetto di rifornimenti militari per l’Ucraina, che includerebbe anche sistemi d’arma offensivi. Una svolta notevole rispetto alla linea tenuta finora dal presidente, maturata dopo settimane di tensioni con il presidente russo e di riavvicinamento con Zelensky

L'effetto Sinner oltre il campo da tennis. La versione di Amatulli e De Angelis

Di Cesare Amatulli e Matteo De Angelis

Pubblichiamo la riflessione dei professori Cesare Amatulli e Matteo De Angelis, autori del libro “Effetto Sinner. Consumi responsabili e nuovo Made in Italy oltre lo sport” (Luiss University Press)

La consapevolezza nasce dall’informazione. La roadmap di Orthmann per le Ist

“Non basta sapere. Bisogna attivare un processo che renda le persone consapevoli delle proprie scelte”. Nicoletta Orthmann (Fondazione Onda) richiama l’attenzione sul divario tra conoscenza e azione, e sull’urgenza di trasformare l’informazione in prevenzione concreta. Ma non solo. Anche i policy maker hanno un ruolo centrale per garantire l’accesso agli screening per le Ist (infezioni sessualmente trasmissibili)

×

Iscriviti alla newsletter