Skip to main content

Sulle pensioni, sulla sentenza della Consulta, sul buco nei conti pubblici, ne abbiamo lette e sentite di tutti i colori. E’ una tragicommedia, costruita su un canovaccio ben noto, anzi stravecchio. Scontata la trama.

Un nano malefico ha lasciato i conti pubblici in una situazione drammatica, aggravata dalle streghe della Foresta Nera. Ma un Gandalf spelacchiato ha cacciato il nano ed ha imposto ad un algido longobardo e ad una strega piagnucolosa di sistemare i cattivi, i responsabili dei buchi contabili. Chi sono? Ma sono sempre loro, i maledetti pensionati pubblici, titolari di ricche rendite pensionistiche. Loro, quelli che vogliono godersi la pensione, loro. Loro, quelli che – per aver voluto lavorare fino ai 63-65 anni e per aver versato contributi obbligatori per 35-40-45- 47 anni ( Vi dice qualcosa, la quota 100?) – ora godono di immeritate prebende pensionistiche, oscillanti tra 3.000 e 6.000 euro mensili.

MALEDETTI PENSIONATI. Rubano risorse ai giovani precari e non si vergognano di chi vive di “pensioni sociali”, spesso al limite della sopravvivenza. Il Gandalf pelato, l’algido studioso longobardo e la strega torinese decidono allora di sistemare le cose. Dopo aver letto Marx, studiano la strategia di Lenin e la adattano al bel Paese, sull’orlo del baratro economico. Non c’e tempo da perdere. La perfida Brunilde sta per lanciare l’esorcismo che getterà il bel Paese nelle foibe. Nottetempo (come già fatto dal “topolino sottile” qualche anno prima) rapinano i pensionati, ma solo quelli che abitano in case segnate da una stella a 5 punte: quella che contrassegna i pensionati over 1400 euro mese. Sono loro, i malefici RICCHI PENSIONATI, i RESPONSABILI del BUCO PUBBLICO.

Sono loro, le cattive formichine – colpevoli di aver sempre pagato tutte le tasse – la causa di tutto. Hanno lavorato, hanno pagato tasse e contributi, dando un cattivo esempio alle irreprensibili cicale, quelle che stanno morendo di fame. Cattivone, le formiche. Ma, ora, Gandalf e la Fornaia sistemeranno le cose, togliendo ai ricchi per dare ai poveri del villaggio. Il Paese, risanato dai soldi dei ricchi pensionati, si dà ai festini. A così tanti festini da portare di nuovo il bel Paese davanti ad un nuovo burrone. Questa volta non c’è più Gandalf, ma un PIFFERAIO MAGICO, che ha illuso la gente, spendendo e spandendo ogni tipo di risorse: dobloni, euri ed eurini. Risorse che c’erano e quelle che non c’erano. Nuova crisi economica, mascherata dal pifferaio e dal suo giullare, epigono di Cacasenno.

Una tragedia. Finisce in tragedia? No, anche in questa storia ci sono personaggi buoni. Un elfo celtico che convince la signora Consulta a fare una magia, costringendo il Pifferaio magico a restituire il maltolto, le rapine ripetute per 5 anni. Ma il potere della signora Consulta e’ di breve durata. Il Pifferaio chiede al mago di Oz una contromagia, per rendere temporaneamente impotenti l’elfo e la Consulta

Ma, per farlo, deve truccare le carte del mazzo. LUI, il trinariciuto pifferaio magico, tutelerà solo i pensionati “degni”, quelli con reddito fino a 5 volte il minimo INPS ( un valore fasullo ) e lascerà gli altri cattivi con le mani vuote. Il Pifferaio, per sistemare i conti disastrati, non ha però tagliato i costi dei suoi cortigiani e delle sue cicale? No, non lo ha fatto. Ha scelto un’altra strada. Quella che porta al consenso facile della plebe: la SOLIDARIETA’ FORZOSA a favore delle cicale.

Per ottenere il consenso, il PIFFERAIO le ha pensate tutte. 80 euro agli amici elettori. Linciaggio morale dei pensionati “ricchi”. La rottura della marea dei pensionati in due categorie: le buone cicale contro le cattive formiche. I poveri contro quelli meno poveri. Dobloni tolti agli uni per dargli agli altri, in nome della (dice LUI) solidarietà intergenerazionale… E, tutto ciò, faccia della magia della signora Consulta, ora additata al pubblico ludibrio come corresponsabile del debito pubblico.

E la storia diventa tragedia. Tragedia per 1,5 milioni di PENSIONATI, cattivi. Cattivi, perché – invece di sorridere al pifferaio – si stanno coalizzando. Reagiscono alle angherie, come possono. Imbrattando le schede elettorali, imprecando visibilmente contro il Pifferaio e, soprattutto, dando a BERTOLDO il compito di picchiare Cacasenno e di trovare il filtro magico che sistemi le cose, una volta per tutte.
E BERTOLDO l’ha trovato, il filtro magico definitivo. Si tratta della STRURMTRUPPEN CEDU, di stanza a Strasburgo. Il viaggio sarà lungo, ha detto Bertoldo ai 300 nordestini. Lungo ma proficuo. E il Pifferaio magico sarà messo in condizione di non nuocere,
Per sempre.

Stefano Biasioli

Nb) in un Paese normale, non esisterebbe un Pifferaio.
Nb) in un Paese normale, i costi dell’ASSISTENZA PUBBLICA sarebbero finanziati con TASSE, proporzionali, su tutti i contribuenti e non solo sui pensionati.
Nb) in un Paese normale, si dovrebbe sapere che le pensioni regalate dai politici e politicanti dovrebbero essere caricati sulla spesa pubblica e poi progressivamente azzerate.
Nb) in un Paese normale, i politici dovrebbero chiedere scusa per i vitalizi e per le prebende immeritate, che andrebbero tassate con aliquote almeno pari a quelle dei pari- reddito.
Nb) in un Paese normale si dovrebbe sapere che il reddito medio/ capite non è quello segnalato dall’ISTAT ma quello che si ottiene aggiungendo ai valori medi ISTAT un’altra cifra. Quella che si ottiene dividendo la cifra totale dell’evasione fiscale per i milioni di evasori, parziali e totali.
Nb) in un Paese normale, la riforma tributaria proposta da Uckmar sarebbe già in atto, da anni.

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Giochetti sulle pensioni: una morale da favola

Sulle pensioni, sulla sentenza della Consulta, sul buco nei conti pubblici, ne abbiamo lette e sentite di tutti i colori. E' una tragicommedia, costruita su un canovaccio ben noto, anzi stravecchio. Scontata la trama. Un nano malefico ha lasciato i conti pubblici in una situazione drammatica, aggravata dalle streghe della Foresta Nera. Ma un Gandalf spelacchiato ha cacciato il nano…

Cina-India, ecco tutti gli affari che fanno dimenticare le tensioni

Il premier indiano Narendra Modi ha intrapreso un importante viaggio diplomatico in Cina. Ha deciso di iniziarlo simbolicamente da Xian, nella provincia di Shaanxi, luogo d'origine della famiglia del presidente cinese Xi Jinping, nonché punto di passaggio della storica Via della Seta. Vestito con un "dhoti" (tipico vestito indiano da uomo) di colore rosso, Modi è stato accolto direttamente in…

Instant Articles, ecco come Facebook salva (o affossa) l'editoria

I giornali non possono più fare a meno di Facebook. E' il social network il potere emergente - o forse nemmeno più emergente - del mondo delle news. Negli Stati Uniti il 30% degli adulti legge le news da Facebook, secondo il Pew Research Center, e il social network è responsabile del 20% del traffico verso i siti di news…

Lo stabilimento si sfarina e muore

Ci sono entrato in pieno giorno. Intorno, la vita che pullulava di auto, di uomini e donne. Tutti di corsa: affaccendati ma non operosi. Lui se ne stava adagiato con le sue due enormi spalle da una parte e l’altra della strada. In un assordante silenzio. Assopito. Vecchio, aveva visto crescere quella zona lì intorno. Aveva visto sorgere nuovi fabbricati,…

Pensioni, chi è (e cosa pensa) l'avvocato dello Stato che twitta contro Renzi e la legge Fornero

È un momento delicato per il governo sul fronte delle pensioni. Qualche giorno fa, infatti, la Corte Costituzionale con la sentenza 37/2015 ha dichiarato illegittimo il blocco delle perequazioni, sulle pensioni oltre tre volte il minimo, varato per il 2012 e 3013 con la manovra Monti-Fornero, il “Salva Italia”. Una mossa, quella della Corte, che secondo alcune stime costerebbe allo…

Come sarà la politica dopo l’abolizione del finanziamento pubblico

L’evoluzione della forma partito, la regolamentazione dei rapporti tra lobby e decisori pubblici, il ruolo della comunicazione politica. E’ pieno di incognite e di sfide il futuro che attende l’Italia a partire dal 2017 quando sarà definitivamente abolito il finanziamento pubblico ai partiti. Il modello economico su cui la politica si è retta finora sarà archiviato per lasciare il posto…

Perché Draghi promette ancora metadone monetario

Mario Draghi ieri pomeriggio ha tenuto la sua Camdessus Lecture, incentrata su efficacia e rischi delle recenti misure di politica monetaria. Il presidente della Bce ha ribadito che, sebbene le misure abbiano già prodotto effetti su confidence e prezzi degli asset, ciò che conta è che questi si trasferiscano su investimenti, consumi e inflazione. Quindi il programma verrà implementato per intero,…

Buona Scuola, pregi e difetti secondo Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli)

Il ddl sulla riforma della "Buona Scuola" oggi inizia il suo iter alla Camera, con la conferenza dei capigruppo di Montecitorio, mentre il voto finale è previsto per mercoledì 20 maggio. In un video pubblicato sul sito del governo, il premier Matteo Renzi con gessetto e lavagna ha spiegato che cos'è la Buona scuola, ha invitato i sindacati a non…

Unicredit, Intesa, Mps. Ecco la bad bank voluta da Ignazio Visco

Non bisogna seguire modelli esteri, non ci deve essere alcun aiuto di Stato, gli acquisti dei prestiti in sofferenza dovranno essere realizzati a valori di mercato. Sono i suggerimenti, piuttosto pressanti, per una sorta di bad bank (che non è chiamata così ma il governatore Ignazio Visco l’ha definita proprio così di recente) che arrivano dalla Banca d’Italia. No, nessun…

×

Iscriviti alla newsletter