Skip to main content

A rather timely coincidence, in my last blog I explored the way that Russia’s investment in a modern soft power infrastructure is starting to pay off. Slowly but surely, Moscow’s counter-narrative is gaining ground among western audiences. Browsing online today, I stumbled across something that made me wince. “EU needs to earmark money to withstand Russia, say Foreign Affairs MEPs”. If some headlines are stronger than others, then this one is positively flooring.

As it turns out, two days after I published my post, the Foreign Affairs Committee of the EU Parliament approved a resolution which called for “the EU …(to) re-assess its relations with Russia and come up with a “soft-power contingency plan” to counter its “aggressive and divisive policies”.

Among other measures, the MEPs strongly ask for “funding … or specific projects to counter Russian propaganda and misinformation in the EU and abroad” and even suggest to “develop Russian-language alternatives to Russia’s state-controlled media”.

I am not surprised in the slightest. These are attitudes which are widely shared by analysts and policy makers on the continent, and governments have been long gazing at ways to combat the Kremlin’s tight grip on media and its aggressive campaigns abroad. Besides, since the crisis in Ukraine, tensions between Russia and the West have ratcheted up almost to cold war levels and there is no sign of a solution in sight.

May we all live in not too interesting times.

Read the press release at:

http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-%2f%2fEP%2f%2fTEXT%2bIM-PRESS%2b20150512IPR55015%2b0%2bDOC%2bXML%2bV0%2f%2fEN&language=EN

“EU needs to earmark money to withstand Russia, say Foreign Affairs MEPs”

A rather timely coincidence, in my last blog I explored the way that Russia’s investment in a modern soft power infrastructure is starting to pay off. Slowly but surely, Moscow’s counter-narrative is gaining ground among western audiences. Browsing online today, I stumbled across something that made me wince. “EU needs to earmark money to withstand Russia, say Foreign Affairs MEPs”.…

Droni, tutti i passi verso il polo europeo di Grottaglie

Prosegue l'iter per fare dell'aeroporto di Grottaglie, in provincia di Taranto, un centro d'eccellenza europeo per la ricerca e i test sugli aeromobili a pilotaggio remoto, i cosiddetti droni, futuro dell'aviazione civile e militare. L'INSEDIAMENTO DEL TAVOLO TECNICO Questa mattina, presso lo scalo, s'è insediato il tavolo tecnico che definirà le regole per l’integrazione di queste macchine innovative nello spazio…

L’Europa ha scelto la rotta giusta sull'immigrazione. Parla Della Vedova

“Un’assunzione di responsabilità dell’Europa e un segnale di solidarietà concreta nei confronti dell’Italia”. Così il ministro dell’Interno Angelino Alfano ha accolto l’approvazione dell’Agenda per una nuova politica dell’immigrazione da parte della Commissione Ue. Un piano che prevede la ripartizione di migranti e richiedenti asilo tra gli Stati membri in base a quote prestabilite. Calcolate secondo il numero di abitanti del…

Lavoro, perché lo sgravio Irap non eccita il Sud

Questa ricerca esamina gli effetti territoriali provocati dall’evoluzione della normativa fiscale relativa all’IRAP introdotta nel periodo 2011-2014 e gli effetti potenziali che potrebbero derivare dall’applicazione delle nuove misure inserite nella nuova Legge di Stabilità del 2015 (cfr. art. 1, commi 20, 21 e commi da 118 a 122). L’analisi degli effetti ottenuti in ciascuna ripartizione territoriale in cui è suddivisa…

plastiche, ecoforum, Legambiente

Un anno di riciclo. Il bilancio di Corepla

La raccolta differenziata cresce, il servizio diventa sempre più capillare e cresce il riciclo. Sono questi gli elementi che sintetizzano il 2014 di Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, che ha approvato il bilancio dell’esercizio 2014 e la nuova edizione del Rapporto di Sostenibilità. I NUMERI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Secondo…

Chi è Alejandro Cao de Benos, l’unico occidentale nel governo della Corea del Nord

La Corea del Nord è il Paese più ermetico e isolato al mondo. Nessuno sa per davvero come si vive nel regime del giovane Kim Jong-un. Il fumettista canadese Guy Delisle ha vissuto due mesi in Corea del Nord mentre lavorava su una serie di animazione per la tv francese nello SEK Studio e ha raccontato l'esperienza in una graphic…

Cosa penso della Buona Scuola

Caro direttore Arnese, è capitato che entrambi abbiamo discusso poche ore fa, tramite Formiche.net, della vicenda che riguarda le nuove norme sulla scuola, presentate alle Camere dal governo Renzi-Giannini. Le nostre opinioni divergono in alcuni punti. Meno male, il confronto è proficuo se ci sono punti di vista diversi e non c’è appiattimento, a dimostrazione della vivacità culturale e politica…

Nepal, un aiuto cancellando il debito pubblico

"Una possibile soluzione è stata proposta da USA Jubilee Networks, con sede in quel paese è un'alleanza di oltre 75 organizzazioni e 400 comunità religiose di tutto il mondo, ha detto in un comunicato stampa di Lunedì 27 che il Nepal sarebbe adatto ad una riduzione del debito secondo il nuovo Fondo fiduciario per il recupero ed il contenimento dai disastri (FFACC) del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Il…

Notai, perché nasce Notaract

Sarà presentato venerdì 15 maggio, a Roma, NotarAct, il movimento per l'autoriforma del notariato, al quale hanno già aderito oltre 500 notai in tutta Italia, tra cui molti giovani. La presentazione avrà luogo nell'ambito della prima assemblea plenaria dell’associazione. NotarAct, il cui primo animatore è il notaio napoletano Dino Falconio, sarà tra l'altro audita dalle commissioni Attività produttive e Finanze…

Ecco come l'Arabia Saudita giochicchia col petrolio

L’Arabia Saudita punta a restare leader dell’esportazione mondiale. “Una battaglia che è appena iniziata”, secondo l’Agenzia Internazionale di Energia, e che cerca di fermare la crescita di chi utilizza la tecnica del fracking per produrre greggio. RIFORME INTERNE Molte riforme interne sono state promosse dal re Salman bin Abdulaziz, ma anche dal giovane principe Mohammed bin Salman (qui il ritratto…

×

Iscriviti alla newsletter