La situazione è di stallo ora e verosimilmente si prolungherà per gran parte del 2024, se non per tutto l’anno a venire. Nello scontro militare, la tecnologia moderna avvantaggia la difensiva rispetto all’offensiva. Non esistono le condizioni perché i responsabili politici delle due parti ridimensionino i loro obiettivi. E le opinioni pubbliche ucraina e russa sono a favore della continuazione del conflitto. Il bilancio di quasi due anni di guerra del generale Carlo Jean
Archivi
Da Spagna e Portogallo, le prime prospettive transatlantiche della storia. L'analisi dell'amb. Serpi
Cristoforo Colombo scopre per conto della Spagna, a circa un millennio dalla fine di Roma, il “nuovo mondo”. Si passa così dal Mediterraneo, mare chiuso che lega tre componenti continentali di Roma, alla prima prospettiva di “nuovi mondi”, che sempre e comunque al vecchio modello imperiale romano si rifanno. La seconda parte di una riflessione firmata da Paolo Serpi, ambasciatore, inviato speciale e ora professore alla Lumsa di “Storia e analisi delle crisi internazionali”
Dal visionario Delors ai politici “televisionari". L'opinione di Tivelli
Pensare ai grandi politici visionari, di cui la scomparsa di Delors rimanda l’eco, fa riflettere sul fatto di essere ormai un Paese fatto di “televisionari”, sia ai vertici politici che nei divani delle case degli italiani
2024, l'anno della prudenza. Meloni? Promossa ma occhio alle sbavature. Parla Dini
Credibilità in politica estera, bene in politica interna malgrado qualche inciampo figlio dell’inesperienza al governo. Meloni deve saper ascoltare anche oltre il suo cerchio di fedelissimi. L’opposizione è scadente e senza proposte. Alle Europee? Si affermerà il blocco conservatore. Conversazione con l’ex presidente del Consiglio Lamberto Dini
Da un anno a sorpresa a uno al bivio. Le previsioni di Zecchini
Anno sorprendente questo 2023, che porta con sé un futuro ambivalente. Tra soprese positive e quelle negative, nel 2024 sarà necessario essere preparati tanto a fronteggiare al meglio le avversità, quanto a sapere gestire con lungimiranza i frutti di una possibile evoluzione in positivo. Ma il nostro Paese è preparato per questa prospettiva? L’analisi di Salvatore Zecchini
Vi racconto il valore globale del rapporto Roma-Taipei. Parla l'ambasciatore Tsai
Non solo seminconduttori: le relazioni tra Taipei e Italia si sono rafforzate nel 2023, con Roma che ha fornito sponda a diverse delle ambizioni di Taipei e vari settori di investimento reciproco molto attivi e vivaci scambi culturali. L’ambasciatore Tsai fa un bilancio del rapporto con Formiche.net, pensando anche alle presidenziali taiwanesi del 2024
Effetto Sinner, l’italiano col rigore prussiano. La riflessione di De Tomaso
Per la sua disciplina il tennista azzurro, pronto a scalare il ranking nel 2024, sarebbe piaciuto al “falco” tedesco Schǟuble, scomparso l’altro giorno. Ma l’altoatesino è fatto anche di fantasia latina
Sua maestà la Porsche 911, la regina delle strade. Il racconto di Vecchiarino
Dalla mente geniale di Ferdinand Porsche alle vittorie su pista: ecco la gloriosa storia della Porsche 911 con le sue linee, rimaste pressoché immutate dall’ormai lontano 1963, che hanno conquistato i cuori di tutti gli amanti dei motori
Dall'agricoltura ai farmaci, Pechino punta sul biotech. Cosa aspettarsi per il 2024
Il prossimo sarà l’anno in cui la Cina diventerà il riferimento mondiale del biotech, oppure gli investimenti internazionali che sta attraendo continueranno a non ricevere grandi ritorni?
Perché la sicurezza nazionale dipende dall’AI. Appunti per il 2024
Nei prossimi mesi ci saranno tornate elettorali per l’Occidente: si inizia da Taiwan e si finisce con gli Usa, passando per l’Ue. Le minacce ibride sono dietro l’angolo, anche per via delle vulnerabilità intrinseche delle società aperte