Skip to main content

Nelle scorse ore lo strategico canale di Bashi, parte di quello stretto di Luzon che separa Taiwan dalla punta settentrionale delle Filippine, è stato teatro di operazioni militari congiunte realizzate dalle forze armate degli Stati Uniti e da quelle delle Filippine, e in particolare dai loro corpi di fanteria navale. Queste specifiche manovre militari si inquadrano nella più ampia esercitazione iniziata il mese scorso denominata Balikatan 24, termine in tagalog traducibile come “spalla a spalla”, in cui sono coinvolti più di sedicimila soldati americani e filippini. Alle esercitazioni partecipano anche più di duecentocinquanta elementi afferenti alle forze francesi e australiane, oltre agli osservatori di diversi Paesi alleati come il Giappone e i partner europei. Le esercitazioni, che sono iniziate il 22 aprile e termineranno alla fine di questa settimana, hanno il compito di “migliorare l’interoperabilità” tra gli apparati militari dei due alleati.

Anche se Washington e Manila affermano che le esercitazioni non sono dirette a nessun Paese e sono fondamentali per migliorare la capacità di risposta delle Filippine al verificarsi di situazioni di emergenza, il focus sulla difesa territoriale dei luoghi prescelti per lo svolgimento, ovvero il già menzionato canale di Bashi e il Mar Cinese Meridionale, lasciano intendere come le intenzioni dei due attori siano quelle di prepararsi ad un eventuale situazione di conflitto con la Repubblica Popolare Cinese.

Un importante messaggio di deterrenza, come sottolineato ad Associated Press dal senior defense analyst della Rand Corporation Derek Grossman, secondo cui la decisione del presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. di consentire alle forze statunitensi l’accesso senza limiti a due basi aeronavali filippine nella provincia di Cagayan sulla base di un patto di difesa reciproca stipulato nel 2014 “probabilmente migliorerebbe la capacità dell’esercito statunitense di intervenire in modo più tempestivo a Taiwan qualora ve ne fosse il bisogno”, aggiungendo che “al momento, una grande preoccupazione è che gli Stati Uniti semplicemente non arriverebbero in tempo”.

La Repubblica Popolare ha fortemente criticato le esercitazioni, affermando che le Filippine e i Paesi al di fuori dell’Asia stanno unendo le forze contro Pechino, e ha avvertito che le esercitazioni potrebbero portare a scontri e minare la stabilità regionale. Per le stesse ragioni la Cina si era in precedenza opposta specificamente al trasporto di un sistema missilistico ground-based statunitense terra nel nord delle Filippine, con il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian che ha espresso la grave preoccupazione del suo governo per il dispiegamento del sistema missilistico “alle porte della Cina” seppure non fosse previsto il lancio di alcun missile, e questo spostamento fosse mirato soltanto ad aiutare i partecipanti all’esercitazione a familiarizzare con l’armamento ad alta tecnologia in un ambiente tropicale.

Dall’altra parte del Mar Cinese, la prospettiva è pressoché opposta. “Siamo sotto pressione”, ha dichiarato l’ambasciatore filippino a Washington Jose Romualdez “Non abbiamo i mezzi per combattere tutte queste prepotenze provenienti dalla Cina (riferendosi ai continui atti provocatori compiuti dalla Repubblica Popolare nei confronti di navi e uomini di Manila ndr) quindi dove altro andremo. Siamo andati dalla parte giusta, cioè dagli Stati Uniti e da coloro che credono in ciò che gli Stati Uniti stanno facendo”.

Usa e Filippine si esercitano spalla a spalla. Ecco Balikatan 2024

L’esercitazione militare congiunta tra le due potenze alleate, nonostante le dichiarazioni, sembra concepita in chiave prettamente anti-cinese. E da Pechino non sono mancate le critiche

Così, grazie alle imprese, prende forma la strategia Italia-Africa

Il Forum imprenditoriale Italia-Africa ospitato dalla Farnesina si pone come ulteriore tappa itinerante di un progetto di ampia portata che vuole scrivere una pagina di storia nelle relazioni con il continente: al centro la decisione del governo italiano di immaginare una nuova era in un momento geopolitico complicatissimo

All'Europa serve l'Alta Velocità. La missione di Ferrovie

Il ceo Ferraris, da Milano, illustra le prossime sfide del Vecchio continente. Per decongestionare il trasporto su gomma e ridurre l’inquinamento serve una grande strategia europea per il ferro

AssoCiso, nasce il Comitato di rappresentanza dei chief information security officer

Il Comitato di rappresentanza di AssoCiso è stato assegnato a uno dei soci fondatori, Nicola Vanin, responsabile corporate security di Cassa depositi e prestiti. Segno di una cultura aziendale che pone l’“attitudine alla sicurezza” al centro delle proprie politiche

Come guardare al futuro con lo sguardo dei bambini. Conversazione con Padre Enzo Fortunato

Il 25 e 26 maggio si celebra, per la prima volta, la “Giornata mondiale dei bambini” istituita, per iniziativa di papa Francesco, in due luoghi simbolo di Roma. Allo Stadio Olimpico e a Piazza San Pietro. Ne parla a Formiche.net il coordinatore, padre Enzo Fortunato, affiancato dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Cooperativa Auxilium

Xinjiang-Salerno, il treno sulla Via della Seta preoccupa le ong

Uyghur Human Rights Project e Safeguard Defenders scrivono al governo italiano: “Agire immediatamente per indagare sull’origine delle merci e attuare misure per prevenire l’importazione di prodotti frutto del lavoro forzato”

Superbonus, Giorgetti corre ancora ai ripari per salvare i conti

​Il ministro dell’Economia, consapevole dei rischi connessi alla misura per l’edilizia ancora presenti, puntella nuovamente le finanze pubbliche, guardando alla manovra e al Patto di stabilità. Stop alle deroghe sui crediti, che ora potranno essere incassati entro 10 anni

Pechino sbaglia i tempi della visita in Serbia. Perché la tensione con la Nato non serve

Ad aggiungere tensione la giornata di oggi in cui ricorre il 25mo anniversario dall’intervento dei caccia Nato sull’ambasciata cinese a Belgrado. “Non dimenticheremo mai questo attacco missilistico”, ha scritto Xi sulle colonne del quotidiano serbo Politika. Per comprendere il peso specifico attribuito da Belgrado alla visita è sufficiente registrare che la tv serba RTS ha interrotto l’Eurovision per trasmettere l’arrivo di Xi

FI prende gli scontenti a destra, il Pd non si smembra e i socialisti... Parla Diamanti

Il Pd, benché la segretaria abbia assunto una posizione – sull’abolizione del Jobs Act – piuttosto divisiva, non si smembra anche se l’area riformista è a disagio. Nella corsa alle Europee la Lega è sempre più a destra e scommette. Forza Italia sta facendo un ottimo lavoro sulle liste raccogliendo gli scontenti degli altri partiti di centrodestra. E in Ue non riusciranno a escludere i socialisti. Conversazione con il politologo e fondatore di YouTrend, Giovanni Diamanti

In cosa risiede la modernità della Cisl. L'opinione di Merlo

L’autonomia era, e resta, un caposaldo costitutivo della storia e della identità del “sindacato bianco” ma anche, e soprattutto, per la capacità dei suoi leader nazionali di aver saputo mantenere e salvaguardare questa specificità nelle varie fasi storiche e politiche del nostro Paese. Il commento di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter