Skip to main content

Siparietto in una via del centro di Bologna (ovviamente all’ombra di un portico). Un ragazzo nero chiede la carità. Passa un altro giovane dalla pelle dello stesso colore che apostrofa il primo con cipiglio severo: ‘’Va a lavorare!’’.

++++

Esiste la ‘’fuga dei cervelli’’ e quali dimensioni ha? Secondo l’indagine periodica dell’Istat (riferita al complesso dei 22mila dottori di ricerca del 2008 (11mila) e del 2010 (altri 11 mila) il fenomeno dell’emigrazione intellettuale è importante, ma non ha le dimensione che gli vengono attribuite. Sono però pur sempre 3mila i dottori di ricerca delle coorti considerate che vivono stabilmente all’estero (il 6% in più rispetto alla precedente indagine relativa agli anni 2004 e 2006). Si tratta, in totale, del 12,9%, ma gli uomini sono il 16,6%, le donne il 9,6%. In prevalenza ‘’emigrano’’ i fisici, i matematici e gli informatici. Quali sono i Paesi più attrattivi ?  E‘ al primo posto il Regno Unito che ospita  il 16,3% dei dottori di nazionalità italiana che vivono all’estero; seguono gli Usa con il 15,7%, la Francia con il 14,2%, la Germania con l’11,4%, la Svizzera con l’8,9%. Il Regno Unito è la principale destinazione dei dottori in scienze chimiche, della terra, statistiche, politiche e sociali e in ingegneria civile. Gli Usa di quelli in scienze mediche e biologiche. La Germania è la meta dei dottori di materie umanistiche e di ingegneria industriale e dell’informazione. Il Belgio (la sede della burocrazia europea) è il punto di riferimento dei dottori in scienze giuridiche.

++++

Secondo Ignazio Marino la destra deve tornare nelle fogne. Ma a Roma ci sono?

Esiste davvero la fuga dei cervelli?

Siparietto in una via del centro di Bologna (ovviamente all’ombra di un portico). Un ragazzo nero chiede la carità. Passa un altro giovane dalla pelle dello stesso colore che apostrofa il primo con cipiglio severo: ‘’Va a lavorare!’’. ++++ Esiste la ‘’fuga dei cervelli’’ e quali dimensioni ha? Secondo l’indagine periodica dell’Istat (riferita al complesso dei 22mila dottori di ricerca…

Stipendi dipendenti statali, ecco come è spaccata la Corte Costituzionale

Oggi si svolge la ‘’madre di tutte le udienze’’ della Corte Costituzionale, che esaminerà  il ricorso sul blocco dei contratti pubblici. Corre voce che i ‘’giudici delle leggi’’ ancora una volta siano divisi. Sembra esservi unanimità nel respingere il ricorso (che non ha alcun fondamento giuridico perché non esiste un diritto al rinnovo dei contratti garantito dalla Carta). Una parte di…

Elisa Favaro - Ninakina - Vacanze

Le mie figlie vanno in vacanza al mare. Io? Le accompagno

Adoro viaggiare da quando ero piccola, vedere posti nuovi, scoprire nuovi sapori, odori e usanze. Non mi sono mai fatta prendere dalla paura: accidenti e con un bimbo così piccolo all’estero, in aereo… come faccio? E così Ginevra a 2 mesi ha preso l’aereo e ha “visto” la Grecia per la prima volta (due giorni dopo essere stata in Puglia…

Libia e migranti, così i governi affondano Bruxelles

Saranno 40mila i migranti redistribuiti da Roma e Atene verso altri Paesi dell’Ue, ma spetterà agli Stati membri decidere come effettuare questa ripartizione. Che ne è stato allora dell'ambiziosa riforma dell'immigrazione Made in Europe che avrebbe riscritto le regole dell'accoglienza nel Vecchio Continente, ma che vedeva la contrarietà di Parigi e Berlino? Sono in molti a chiederselo dopo aver sbirciato…

Che fine ha fatto la sentenza della Cassazione sulla DC?

La Suprema Corte di Cassazione a sezioni riunite il 23.12.2009, con sentenza n.25999, aveva deliberato che :“ la DC non è mai stata giuridicamente sciolta”. Nel 2011 partimmo da quel definitivo pronunciamento insieme all’amico Silvio Lega e ad altri “DC non pentiti”, per raccogliere le firme dei vecchi consiglieri nazionali DC eletti dall’ultimo XVIII°congresso nazionale della DC del 1989, per…

Perché il Papa ha chiesto perdono ai valdesi

Il momento più significativo della visita del Papa a Torino è stata la tappa nel tempio valdese. Scrive Gian Guido Vecchi sul Corriere della Sera di oggi che "ci sono momenti che segnano la storia. Sono passati 841 anni da quando il mercante Valdo fondò il movimento dei poveri di Lione, i pauperisti che da cristiani laici predicavano il Vangelo…

Che cosa si è detto agli Stati generali sul clima

Si è concluso l’incontro Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio. Il governo ha presentato il quadro dei rischi, delle azioni e delle opportunità legate al climate change. È la prima tappa italiana verso l’appuntamento di Parigi con la Cop21. LE PRIORITA' SECONDO RENZI Nel corso della mattinata di ieri il premier Matteo Renzi ha ricordato che…

Ecco la vera novità della piazza No Gender

Ai fatti non si possono contrapporre argomenti, come dire con Chesterton che le foglie sono verdi d'estate. Sabato, a Roma, c'erano diverse centinaia di migliaia di persone, famiglie con i loro figli di molte e diverse razze e appartenenze religiose, perlopiù cattolici e cristiani, ma non esclusivamente. La manifestazione per la difesa dei bambini e per una educazione che rispetti…

Ecco promossi e bocciati dopo l'accordicchio sulla Grecia

"Non è più questione di numeri, ma di alta politica europea", ha scritto Lawrence Summers sul Financial Times. E' in ballo la tenuta dell'eurozona e della Ue, mentre i protagonisti dell'ultimo atto si giocano la faccia e la carriera in questa tragicommedia greca. Vediamo perché cominciando dalla prima attrice. Angela Merkel deve dar prova di vera leadership in Europa, ma…

×

Iscriviti alla newsletter