Skip to main content

La doppia visita di 5 giorni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Ghana e Costa d’Avorio conferma l’attenzione italiana verso il continente africano, dopo anni di vacatio tanto italiana quanto europea che ha lasciato campo libero ai super player esterni come Russia (Wagner) e Cina. Il Capo dello Stato visiterà anche un impianto off shore dell’Eni e la Comunità di Sant’Egidio, due bracci operativi dell’Italia in un segmento di mondo desideroso di attenzioni non predatorie, come nelle intenzioni del Piano Mattei.

Primizia in Africa occidentale

Non a caso il Quirinale pesa le visite come “un segnale di grande attenzione e di un messaggio politico chiaro all’Africa occidentale”. Non sfugge che la visita che inizia oggi è la prima in assoluto in quel fazzoletto di Africa, dopo altre che si sono svolte in Kenya, Etiopia, Zambia, Mozambico e Algeria. I temi affrontati saranno quelli della protezione delle rotte commerciali marittime, per questo Mattarella visiterà in Ghana il Pattugliatore d’altura Bettica della Marina Militare, attivo nel programma di lotta alla lotta alla pirateria nel Golfo di Guinea. Si discuterà anche di Ucraina e Medio Oriente.

Perché Costa d’Avorio e Ghana sono Paesi strategici? In Costa d’Avorio l’Eni cura lo sviluppo di Baleine, il più importante ritrovamento di idrocarburi avvenuto nel Paese e il primo progetto con sviluppo a zero emissioni nette scopo 1 e 2 in Africa. Tre settimane fa il cane a sei zampe ha annunciato una nuova scoperta nel pozzo Murene 1X, a circa 45 chilometri dalla costa. Vi sono risorse potenziali comprese tra 1 miliardo e 1,5 miliardi di barili di olio equivalente. Eni gestisce il blocco in partnership con Petroci Holding.

Lo scorso gennaio inoltre la Banca Mondiale ha approvato un progetto da 300 milioni di dollari per il Ghana, per aiutare la ripresa economica del Paese e sostenerne la crescita. Quattro gli obiettivi: ripristinare la sostenibilità fiscale; sostenere la stabilità del settore finanziario e lo sviluppo del settore privato; migliorare la disciplina finanziaria del settore energetico; rafforzare la resilienza sociale e climatica.

Piano Mattei

Lo scorso giugno il Parlamento italiano ha ratificato l’Accordo tra il governo della Repubblica italiana e il governo della Repubblica del Ghana in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto ad Accra il 28 novembre 2019. Un filo, quello della cooperazione e della geopolitica, che è stato annodato dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione del vertice Italia-Africa dello scorso gennaio a Roma, quando diede avvio ufficialmente al Piano Mattei.

Passaggio confermato dalla presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, quando osservò che l’Africa ha tutte le carte in regola per diventare la prossima potenza economica globale, pioniera nelle destinazioni turistiche emergenti e green-tech e leader nella transizione digitale. “Nel settore energetico è un continente senza rivali. L’Europa deve affrontare una sfida in termini di approvvigionamento energetico e l’Africa ha il potenziale per essere un enorme fornitore di energia rinnovabile e verde. Ciò vale anche per le materie prime e le terre rare. Possiamo crescere insieme, in modo sostenibile, non a scapito l’uno dell’altro”.

La visita

Domani Mattarella verrà ricevuto dal presidente della Costa d’Avorio, Alassane Ouattara, che gli donerà le chiavi del distretto di Abidjan, un riconoscimento prestigioso in passato attribuito anche ai Presidenti francesi Emmanuel Macron e Francois Hollande. A seguire in Ghana Mattarella incontrerà il presidente Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, per poi recarsi al Castello di Christiansborg, dove in passato partivano le navi di schiavi e così onorare la memoria delle vittime della tratta di esseri umani.

Energia, guerre e cooperazione. Il viaggio di Mattarella in Ghana e Costa d'Avorio

La visita che inizia oggi è la prima in assoluto in quel fazzoletto di Africa, dopo altre che si sono svolte in Kenya, Etiopia, Zambia, Mozambico e Algeria. I temi affrontati saranno quelli della protezione delle rotte commerciali marittime. Tutte le tappe della visita del Capo dello Stato

Giochi di specchi nel Palazzo di Vetro. Mosca difende Pyongyang (e sé stessa)

In un tentativo di autoprotezione, la Russia blocca in sede Onu il rinnovo di una commissione di controllo sulla Corea del Nord che si stava concentrando sul trasferimento di risorse militari da Stati Esteri. Mentre Pechino si astiene

Attacchi hacker, la Germania non è pronta. Le paure dell’agenzia cyber

Manca un sistema funzionante per la gestione delle crisi cibernetiche, denuncia Plattner, capo del Bsi. La Russia è la preoccupazione numero uno, ma non solo nel quinto dominio

L'importanza dell’intelligence per il sistema agroalimentare italiano. Scrive Monaco

Di Donato Monaco

La rilevanza strategico-economica del settore agroalimentare è stata riconosciuta anche dal legislatore italiano che ha esteso ad esso l’applicazione “dei poteri speciali” della Golden Power, già applicata ad altri settori ritenuti strategici e di interesse nazionale. L’analisi del Generale B. CC. Donato Monaco in vista del convegno del 4 aprile alla Camera dei deputati, Geopolitica e Sicurezza a tutela del sistema agroalimentare italiano

La crisi nel Mar Rosso è multidimensionale e regionale. L'analisi di Med-Or

Un report firmato da Umberto Tavolato, direttore delle relazioni internazionale di Fondazione Med-Or, crea un quadro d’insieme per la crisi del Mar Rosso e fornisce elementi chiave per gli interessi dell’Italia

Sace, più utili e più sostegno alle imprese

Lo scorso anno la società di Cassa depositi e prestiti ha sostenuto oltre 50 mila imprese che hanno voluto scommettere all’estero. Mentre l’utile ha sfiorato i 400 milioni

Per le banche cinesi è tempo di dieta. Stop ad aumenti e bonus

​Nei giorni in cui Pechino torna a chiedere più prestiti al mattone, dai bilanci degli istituti emergono tagli lineari agli stipendi e la restituzione dei premi concessi negli anni addietro. E la spiegazione c’è

Gli ebrei americani (non i giovani) sostengono Israele. Lo studio del Pew Research Center

Un recente sondaggio del Pew Research afferma che la stragrande maggioranza della popolazione ebraica americana sostiene le azioni di Israele. Ma c’è una questione di demografia, con i più giovani più distanti

Cipro nella Nato? Energia e geopolitica al centro del meeting di Ecr

I cultural weekend di Ecr hanno fatto tappa a Cipro, Paese strategico per le future strategie europee, ma anche per quelle attuali alla voce energia. Secondo Menia, vicepresidente della commissione Difesa/Esteri del Senato, “appare di tutta evidenza come il tema energetico legato ai giacimenti di gas presenti nel Mediterraneo orientale si leghi a doppia mandata alla geopolitica europea e italiana”

Attacco di Israele a Damasco. Si alza l'asticella dello scontro in Medio Oriente

Raid (israeliano) al centro di Damasco. Ucciso un altissimo ufficiale del Corpo dei Guardiani della Rivoluzione Islamica con diversi altri ufficiali. Azione che segue un pattern, ma clamorosa per target e contorno. Rischio escalation? Da evitare, commenta Washington

×

Iscriviti alla newsletter