Skip to main content

Scatta il conto alla rovescia per TikTok? La Camera dei deputati degli Stati Uniti ha approvato una legge bipartisan per costringere la ByteDance, società madre di TikTok, a vendere la popolarissima piattaforma social. È un ultimatum: se approvata, la legge concederebbe all’azienda cinese sei mesi di tempo per disinvestire da TikTok, pena un divieto sul territorio statunitense mediante rimozione dagli app store.

L’elemento chiave del voto è stata l’unità politica, merce rara in un Congresso altamente polarizzato e ancora più su di giri per via delle elezioni di novembre che vedranno scontrarsi il presidente Joe Biden e il suo predecessore Donald Trump. Quest’ultimo sta consolidando la sua presa ferrea sul Partito repubblicano, e negli scorsi giorni ha stupito i media dicendosi contrario a un divieto sull’app cinese – un netto dietrofront rispetto agli anni della sua presidenza in cui lui stesso cercò di strappare il controllo dell’app dalla società cinese.

Nemmeno le sue pressioni, capaci di bloccare una legge chiave come quella sul finanziamento dell’Ucraina, sono valse a molto, così come il fiume di chiamate con cui gli utenti di TikTok, incoraggiati da un messaggio apparso sull’app, hanno inondato i loro rappresentanti a Washington. Ma visto che l’app riveste un ruolo sempre più determinante nella dieta mediatica di metà della popolazione Usa, specie nelle fasce più giovani, i potenziali rischi legati alla disinformazione e alla manipolazione (soprattutto in periodo elettorale) sembrano troppo evidenti per essere ignorati. L’app è già vietata per i dipendenti pubblici, e anche l’Ue ha aperto un’indagine su premesse parallele.

Così la Camera sotto controllo repubblicano si è schierata con i rivali democratici, con un voto finale di 352 a favore e 65 contro, facendo passare la proposta di legge. Ora manca il vaglio del Senato, dove non è chiaro se sarà accolta con lo stesso entusiastico sostegno – anche se è difficile immaginarsi che la legge possa venir cassata, visto il desiderio di entrambi i partiti di mostrarsi rigidi sui rischi alla sicurezza nazionale posti dalla Cina. Il leader della maggioranza democratica Chuck Schumer non si è impegnato a calendarizzare la discussione (così come il leader della maggioranza repubblicana della Camera, Mike Johnson, tiene sospeso il voto sull’Ucraina), ma il presidente Biden ha già indicato che firmerà il testo qualora arrivasse sulla sua scrivania.

Traspare unità di intenti anche dalle parole dello stesso Johnson. “Il voto bipartisan di oggi dimostra l’opposizione del Congresso ai tentativi della Cina comunista di spiare e manipolare gli americani e segnala la nostra determinazione a scoraggiare i nostri nemici”, ha dichiarato in un comunicato. “Esorto il Senato ad approvare questa legge e a inviarla al Presidente affinché la firmi”. Nel frattempo, due importanti esponenti del Senato (il presidente dem della Commissione Intelligence Mark Warner e il vicepresidente Gop Marco Rubio) hanno già espresso il loro appoggio, ricordando che ByteDance “rimane legalmente obbligata a eseguire gli ordini del Partito comunista cinese”.

Durante il dibattito, legislatori da ambo le parti hanno sottolineato che l’obiettivo finale non è sopprimere un canale per la libertà di espressione – la critica principale mossa contro la legge sulla base del Primo emendamento della Costituzione Usa – quanto sottrarla alla società madre cinese per motivi di sicurezza nazionale. “Questo non è un tentativo di vietare TikTok. È un tentativo di rendere TikTok migliore”, ha riassunto l’ex Speaker della Camera Nancy Pelosi. Anche l’influente politologo Ian Bremmer ha espresso approvazione. “Nel mio mondo ideale, noi e la Cina ci impegneremmo nella competizione e non nel confronto. Ma […] sono a favore di un divieto su TikTok. Se la Cina avesse aperto internet alle società americane di social media, la conversazione sarebbe diversa”, ha scritto su X.

TikTok, che ha sempre negato di essere legata agli apparati statali di Pechino, ha criticato la legge sia nei contenuti che nella forma – specialmente la velocità con cui è passata. “Questo processo è stato segreto e la legge è stata fatta passare per un solo motivo: è un divieto. Ci auguriamo che il Senato prenda in considerazione i fatti, ascolti i propri elettori e si renda conto dell’impatto sull’economia, su 7 milioni di piccole imprese e sui 170 milioni di americani che utilizzano il nostro servizio”, ha comunicato l’azienda sui social. Stizza anche da parte del ministro degli Esteri cinese Wang Wenbin. Parlando in conferenza stampa prima del voto, il funzionario ha negato che l’app possa rappresentare un pericolo per gli statunitensi e ha accusato Washington di non aver “mai smesso di reprimere TikTok” nonostante la mancanza di prove.

Fuori la Cina da TikTok, o fuori TikTok dagli Usa. La Camera approva la proposta

Con una rara dimostrazione di unità politica, così convinta che i repubblicani hanno ignorato le direttive di Trump, i deputati statunitensi hanno approvato una legge per costringere la cinese ByteDance a cedere il controllo sulla popolarissima app social – o vedersela chiudere nel giro di sei mesi

Emergenza natalità, Schillaci e Roccella spiegano come uscire dall’inverno demografico

“La Natalità: una questione di coppia”: la settima edizione del convegno di Farmindustria alla presenza dei ministri Schillaci e Roccella e dello psichiatra Paolo Crepet

La riunificazione balcanica guarda alla Bosnia. Il ruolo dell'Italia

La centralità geopolitica del costone balcanico è particolarmente sentita dal governo, come dimostrano numerose iniziative. Proprio al fine di irrobustire le relazioni bilaterali (anche) istituzionali oggi il presidente della Camera Lorenzo Fontana ha ricevuto il suo omologo bosniaco, Marinko Cavara

Putin usa il fungo atomico per oscurare la mediazione?

Il presidente della Federazione russa ipotizza l’escalation nucleare in caso di uno schieramento di truppe occidentali in suolo ucraino. E rilancia sui colloqui sull’Ucraina, ricevendo però risposta negativa dagli Usa

Verso la privatizzazione. Ecco la spinta di Poste su logistica, pacchi e digitale

​Nell’attesa che il Tesoro indichi tempi e modi del nuovo collocamento di una quota dell’azienda, il ceo Del Fante illustra alla Camera risultati e orizzonti del gruppo. A partire dagli investimenti finalizzati alla consegna dei pacchi

Anche il G7 combatterà il fentanyl. Tutti i dettagli

Oltre alla Strategia nazionale presentata ieri a Roma, il fentanyl sarà anche fra i temi centrali nella riunione G7 del Roma-Lione Group, che si terrà ad aprile a Roma d in quella prevista a ottobre, nonché fra i dossier “nel filone ministri degli Esteri del G7” a presidenza italiana

Gaza e Mediterraneo, così l'Italia punta sulla diplomazia della crescita

Obiettivo assistenza umanitaria e sicurezza alimentare per Gaza. Il modello di lavoro è quello della cabina di regia, con una piattaforma naturale come la Farnesina trasformata in base comune dove far interloquire Cooperazione allo sviluppo, Fao, Pam e Federazione della croce e mezzaluna rossa.

Piantedosi da Haftar. Il dialogo pragmatico Italia-Libia

La visita in Libia della delegazione italiana guidata dal ministro Piantedosi racconta di un approccio pragmatico che Roma intende avere anche nei confronti di Haftar. Un attore da cui potrebbero dipendere sia la stabilizzazione interna del Paese, sia i flussi migratori e anche l’influenza russa nel Mediterraneo

Forza Italia e il volo del calabrone. Il commento di Cangini

Morto il fondatore, si attendeva la morte prematura della sua creatura politica. Mai previsione si dimostrò tanto infondata. Nel suo rappresentarsi come una forza politica realista, Forza Italia marca la differenza nel centrodestra. E la chiarezza adamantina rispetto al conflitto ucraino così come all’ancoraggio europeo e atlantista fa il resto. Il commento di Andrea Cangini

Ecco come la sostenibilità crea lavoro

Lo studio, condotto dall’Università Iulm e pubblicato da International Corporate Communication Hub, propone un’analisi approfondita delle professioni legate alla sostenibilità. E delinea le competenze più richieste ai tempi della transizione

×

Iscriviti alla newsletter