Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1 ASIA China Is Building Giant Floating Islands in the South China Sea (Jack Detsch, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/china-is-building-giant-floating-islands-in-the-south-china-sea/ China Fines Mercedes-Benz, Not Domestic Firms (Sara Hsu, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/china-fines-mercedes-benz-not-domestic-firms/ The China-Pakistan Economic Corridor Is Easier Said Than Done (Akhilesh Pillalamarri, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/the-china-pakistan-economic-corridor-is-easier-said-than-done/ Future Growth Of India And China To Be Tuned…
Archivi
Divorzio "breve", una sconfitta per l'Italia
Per quella che può apparire una semplice coincidenza (ma in un’ottica di fede, che per un cattolico è l’unica che conti, niente è casuale), la legge approvata a mani basse (398 voti a favore e solo 28 contrari) che in Italia ha ufficialmente introdotto, dopo il divorzio “facile”, anche il cosiddetto divorzio “breve”, è stata varata lo stesso giorno in…
Agricoltura: per chi ci vuole provare, ecco le agevolazioni Ismea per i giovani.
Chi si vuole mettere in proprio in agricoltura? L’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha istituito le agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura, mettendo a disposizione fino a 70mila euro per i giovani agricoltori che intendono insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola nel territorio nazionale. Il premio è rivolto ai giovani di età compresa tra…
Libia, ecco successi e rischi dopo il vertice di Bruxelles. Parla il generale Tricarico
Ieri il Consiglio europeo straordinario sull'immigrazione, richiesto dall'Italia dopo il naufragio di migranti nel Canale di Sicilia, ha deciso nuovi provvedimenti per arginare il fenomeno. Tra questi, l'aumento delle risorse dell’operazione Triton per il pattugliamento in mare al largo delle coste italiane e maltesi, portato a 120 milioni di euro l’anno. Che misure sono quelle varate da Bruxelles? Che effetti avranno? E che…
Mare Nostrum e Triton, cosa pensano davvero Merkel e Cameron
Articolo tratto da Nota Diplomatica Nell’ambaradan ritualistico per la più recente tragedia del mare - la perdita di qualcosa tra i 700 e i 900 migranti nordafricani nel Canale di Sicilia - la grande stampa italiana sembra aver preferito sorvolare su un’interessante notizia di provenienza estera. Graham Leese, un ex dirigente del servizio d’immigrazione britannico e già “special advisor” alla…
Ecco la vera leva del piano Juncker
Nella discussione sul Piano Juncker c’è una certa confusione sul termine “leva”, che è una metafora usata dagli economisti per indicare fenomeni molto diversi. I calcoli del Piano Juncker sarebbero meglio illustrati dal termine “moltiplicatore”, che è l’inverso della leva, ma si presta meno alla confusione. Questo moltiplicatore dovrebbe funzionare così: - La Commissione europea e la Bei conferiscono risorse…
Rinnovabili, ecco l'impegno di Terna e Legambiente
Un Protocollo d’Intesa per promuovere tutte le iniziative necessarie a diffondere e accrescere la cultura della sostenibilità in campo energetico. È con questo obiettivo che oggi Vittorio Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente e Catia Bastioli, Presidente di Terna, la società responsabile dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, hanno firmato un’intesa rinnovando la collaborazione avviata tra le parti con…
Libro Bianco della Difesa, ecco il testo completo
Il 21 aprile il Consiglio supremo di Difesa ha approvato l'atteso Libro Bianco, il documento di politica militare che definisce per i prossimi 15 anni ruolo e caratteristiche della Difesa italiana. Il documento si concentra su aspetti geopolitici - come lo sguardo euro-mediterraneo della Penisola - ma anche operativi e tecnologici. La nuova strategia delineata nel testo ha un approccio…
Web tax, ecco cosa prevede il progetto di Zanetti
I colossi dell’economia digitale che operano in Italia potrebbero trovarsi presto davanti ad una scelta: vedersi applicare una ritenuta del 25% sui pagamenti a loro favore, oppure rinunciare alla loro sede sociale in Paesi a fiscalità privilegiata e trasferire tutto nel nostro Paese. Messa a punto dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, l’idea riprende i suggerimenti dell’Ocse che ha elaborato una…