È noto che non ho mai fatto polemiche pregiudiziali verso il governo. Proprio i parlamentari del PD membri della Commissione Finanze sono testimoni del mio approccio non fazioso e propositivo, al di là delle appartenenze di maggioranza o (nel mio caso) di minoranza. Ma c'è da rimanere esterrefatti nello scoprire che uno dei punti fondamentali della delega, che il governo…
Archivi
Prestiti: domanda in crescita anche a marzo
Secondo l’ultimo Barometro Crif la domanda di prestiti per famiglie si attesta al +6,9% nel marzo 2015. +7,8% nei primi tre mesi dell’anno Prestiti in ascesa nel 2015. Il comparto crediti riacquista dinamismo e torna a macinare, con effetti e ricadute positivi sull’intera economia. Dopo mesi di regressioni e di report di settore accompagnati dal segno ‘meno’, il settore si…
Tutte le stranezze dell'accordo nucleare con l'Iran
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In politica estera, come nella fisica aristotelica, non esiste il vuoto. Dopo la "comprehension" tra il P5+1 e la Repubblica Islamica dell'Iran, la Russia concede a Teheran, a partire dal 13 aprile ultimo scorso, il suo sistema di difesa missilistica automatico S-300, che si può disporre in terra, mare e cielo e colpisce in volo i…
Perché l'Armenia sarà il ponte tra Europa e Russia. Parla l'ambasciatore Ghazaryan
Il prossimo 24 aprile ricorrono i cent'anni del genocidio armeno per mano dell’Impero Ottomano. E la Repubblica di Erevan è pronta a commemorarlo, inorgoglita dalle recenti dichiarazioni di Papa Francesco. Due domeniche fa, Bergoglio aveva pronunciato per la prima volta in un discorso pontificio la parola "genocidio" - sempre rifiutato dalla Turchia - scatenando le ire del presidente Erdogan. Ecco…
La giustizia che obbliga il cittadino a farsi investigatore
Di norma lenta, improvvisamente la giustizia amministrata dalla magistratura si fa veloce e, come la gatta frettolosa fece gattini ciechi, così, nella fretta di considerare il caso chiuso, si fa approssimativa rispetto all'accertamento della verità e lacunosa nel prendere per buona la versione stilata dalle non ineccepibili forze dell'ordine, come Polizia Roma - Mafia - Capitale. Però non si pensi…
Lotta alla povertà: né assistenzialismo, né spot elettorale
La discussione sul DEF ha finalmente riacceso i riflettori sulle politiche sociali. Sono più di 6 milioni, nel nostro Paese, le persone in stato di povertà assoluta, rispetto alle quali non esiste alcuno strumento di sostegno. E sono, purtroppo, molti i giovani ai quali – pur non rientrando in tali statistiche – è preclusa la possibilità di inserimento nel mondo…
Ubi, ecco i consigli al governo sui crediti bancari in sofferenza
Sono indicate due "possibili azioni" nel testo che i vertici di Ubi hanno illustrato oggi al Senato nell'ambito dell'indagine sul sistema bancario nella prospettiva della vigilanza europea che ha in corso la commissione Finanze e Tesoro di Palazzo Madama. I vertici della banca popolare guidata dal consigliere delegato Victor Massiah, che partecipa al risiko in atto tra le Popolari per…
Le purghette di Renzi sull'Italicum
La presidenza del gruppo Pd alla Camera ha deciso di sostituire i dieci deputati della minoranza (tra loro vi sono nomi autorevoli) in Commissione Affari costituzionali perché contrari all’attuale testo dell’Italicum (hanno presentato infatti degli emendamenti) che Renzi vorrebbe far approvare in via definitiva senza modifiche. E’ un atto di una gravità senza precedenti. Durante la Prima Repubblica Giulio Andreotti…
Inps, tutte le fantasmagoriche idee di Boeri sulle pensioni
Ci avevano detto che Boeri era un professorone della Bocconi. Dai professori e dai professoroni universitari ci si aspetterebbero lezioni di saggezza, lezioni basate sulla storia dell’economia, su formule economiche fondate sui numeri reali (e non sui pii desideri). Lezioni ed idee costruite su pietre angolari e non sui “desiderata” o sulle “genialate” prive di costrutto. E, invece, no. Da…
Tutte le sfide digitali per la sanità integrativa
Corruzione e sprechi si confermano il primo male del Servizio Sanitario Nazionale. E incidono sulla percezione dei cittadini verso l’offerta sanitaria pubblica che per un italiano ogni due (46%) è destinata a peggiorare nei livelli di qualità nel prossimo futuro. Per combattere le mancanze del SSN, otto italiani su dieci indicano che bisogna investire per informatizzare il sistema. Diffondere il fascicolo sanitario…