Skip to main content

L’Esercito degli Stati Uniti vuole schierare nelle proprie brigate corazzate dei plotoni composti principalmente da robot operati da remoto, definiti Robotic and autonomous systems (Ras) platoon. L’obiettivo di Washington è quello di affiancare ai soldati in carne e ossa sistemi unmanned per aumentarne le capacità senza mettere a rischio la sicurezza delle truppe, secondo un trade off tra “perdita di vite con perdita d’acciaio”. Lo sviluppo di queste capacità terresti senza equipaggio, e soprattutto il loro impiego su larga scala, implicherebbe infatti un grande risparmio in vite umane per i soldati della fanteria che, ad oggi, rimangono quelli maggiormente a rischio negli scenari operativi contemporanei. Lo Us Army ha sperimentato una varietà di concetti per quanto riguarda i droni di terra concentrandosi, soprattutto, su robot artificieri per disinnescare gli ordigni improvvisati (Ied) e altri ordigni esplosivi.

Il piano

Qualora il progetto del Pentagono venisse attuato secondo le attuali direttive, l’obiettivo iniziale è schierare sedici plotoni Ras, suddivisi sulle undici brigate corazzate presenti attualmente nell’organigramma dello Us Army e nelle cinque della Guardia nazionale. I droni terrestri, però, sono ancora caratterizzati da limiti tecnici, avendo sofferto forse di una minore attenzione rispetto ai grandi sistemi unmanned aerei. I droni terrestri sono attualmente in grado di operare solo a una velocità massima di quaranta chilometri orari, limitazione dovuta al fatto che a velocità maggiori l’operatore umano non riceverebbe le informazioni in tempi sufficienti per interagire con l’ambiente operativo. Secondo il generale Glenn Dean, executive officer del programma: “Non c’è abbastanza spettro elettromagnetico allocato alle operazioni militari per come le facciamo oggi”, e di conseguenza i plotoni Ras rischiano di non avere banda sufficiente per garantire una piena autonomia ai mezzi. Per ovviare alla lentezza del flusso di informazioni, dunque, queste nuove unità saranno probabilmente composte da sistemi pilotati da operatori umani, non esistendo, ancora, i mezzi tecnici che permettano di sviluppare mezzi autonomi adatti a questi ruoli.

I due plotoni esistenti

Ad oggi solo due brigate sono dotate di un plotone Ras, uno nell’82° brigata aviotrasportata e un plotone sperimentale nell’Army’s maneuver center of excellence. Entrambi hanno dato prova della loro efficacia all’evento dimostrativo Project convergence. Nell’occasione i plotoni Ras hanno simulato uno scenario di guerra urbano compiendo prima manovre di scouting e poi muovendosi all’interno dell’ambiente urbano simulato pronti ad ingaggiare i possibili nemici. Nell’occasione sono stati impiegati droni sia d’attacco che ricognitori.

Le possibilità per l’Europa

Questi mezzi rientrano nel tentativo delle forze armate americane di modernizzarsi. Una delle più grandi lezioni che verranno tratte dalla guerra in ucraina sarà, infatti, la centralità dei veicoli unmanned. È chiaro che, affinché i Ras platoon rivoluzionino la Us Army, la loro adozione non potrà essere limitata alle sole brigate corazzate. I plotoni Ras offriranno anche ai Paesi europei la possibilità di analizzare i metodi di implementazione dei sistemi unmanned nella fanteria fornendo una soluzione, forse l’unica possibile, per evitare un massiccio aumento dell’organico delle loro Forze armate concentrandosi, invece, sullo sviluppo ed impiego di sistemi da remoto in tutti e tre i domini tradizionali (terra, aria e mare).

Fanteria e droni. Ecco i piani del Pentagono per i plotoni robotizzati

La Us Army vuole schierare dei plotoni composti principalmente da robot operati da remoto nelle loro brigate corazzate. Se questo piano verrà applicato nelle sue condizioni attuali verranno schierati sedici dei suddetti plotoni essendoci undici brigate corazzate all’interno della Us Army e cinque nella guardia nazionale

Dai droni ai magazzini nascosti, ecco la nuova logistica dei Marines

Il corpo d’elite americano rivede il funzionamento dei propri sistemi logistici, sia implementando l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che ricorrendo a opzioni economiche ed efficienti

Europee 2024, così Bruxelles impugna il Dsa contro la disinformazione

La Commissione europea sta esortando le piattaforme digitali ad alzare l’asticella nella lotta contro la disinformazione sotto l’egida del Digital Services Act. Nel mentre, quelle che hanno aderito al Codice di condotta sulla disinformazione pubblicano i risultati delle loro analisi. Verso lo stress test

Finanza o lamiere? I dubbi di Boeing alla ricerca di nuovi leader

Boeing rivoluziona i suoi vertici aziendali, ed è alla ricerca del nuovo amministratore delegato che prenderà il posto dell’attuale ceo Dave Calhoun. Tra i possibili nomi di sostituiti c’è Pat Shanahan, ingegnere vecchio stampo che potrebbe significare il ritorno dell’azienda a modelli più vicini a quelli tradizionali, lasciandosi alle spalle la spinta finanziaria avviata una decina di anni fa

Pace, Yemen e futuro dell'Ue. Le priorità del G7 italiano secondo Tajani

Verso la ministeriale di Capri: presenti il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, e il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, oltre ai rappresentanti dei Paesi emergenti del G20. Il capo della Farnesina: “Non mi piace parlare di economia di guerra, ma stiamo con la guardia alta”

Ita prende quota e azzera le perdite. Aspettando l'Europa

A Fiumicino i vertici della compagnia promessa sposa a Lufthansa, alzano il velo sui conti del 2023. Rosso abbattuto a cinque milioni e ricavi in crescita per quasi un miliardo. E anche il 2024 promette bene. Ora il Tesoro ha un mese per convincere Bruxelles a dare il via libera all’ingresso dei tedeschi

L’analisi sull’Africa del Copasir trova paradigma in Libia

L’audizione dell’ambasciatore Alberini serve a fare una fotografia del Paese e ad aiutare il programma del Copasir nella preparazione della relazione sull’Africa. La Libia è paradigma degli interessi italiani nel continente e degli affari globali che vi si muovono attorno

Poste, dalla privatizzazione solo benefici. La linea di Giorgetti

Il ministro dell’Economia interviene alla Camera per chiarire alcuni aspetti del nuovo collocamento sul mercato, che potrebbe portare lo Stato al 51%. Per il Tesoro un incasso di 4,4 miliardi, la cessione avverrà senza strappi e al momento più opportuno. E darà nuovo ossigeno e fiducia al titolo in Borsa

Solidarietà e competenze. La strategia italiana passa anche dal Libano

La visita del presidente del Consiglio è utile occasione per strutturare policies su Piano Mattei, energia, lotta ai migranti e aiuti a Gaza: il ruolo dell’Unifil e il “cerchio” Mediterraneo che Roma ha in testa. Nelle stesse ore in cui il premier si reca in Libano, l’area nei pressi della città di Zboud, situata nel distretto di Baalbek, è stata colpita dalle forze israeliane, dove si trovavano obiettivi del movimento sciita filo-iraniano Hezbollah

Perché ora il Cremlino parla di “guerra” in Ucraina

Dopo le elezioni, Putin cambia in modo palese la narrativa sul conflitto ucraino. L’obiettivo è quello di ricompattare la popolazione su posizioni pro-belliciste, in previsione di ulteriori adattamenti dovuti alle necessità della guerra

×

Iscriviti alla newsletter