Skip to main content

Ancora nessuna intesa a Losanna tra l’Iran e il gruppo dei 5+1: le trattative si sono trascinate fino alla mezzanotte e continueranno anche oggi, nonostante sia scaduto il termine per un accordo politico preliminare per limitare il programma nucleare di Teheran.

Che intesa si profila? Che conseguenze avrà sugli equilibri mediorientali? E quali nei rapporti tra la Casa Bianca, il Congresso e Israele?

Tutti argomenti analizzati in una conversazione di Formiche.net con Giampiero Gramaglia, ex direttore dell’Ansa, consigliere per la comunicazione dell’Istituto Affari Internazionali e firma di esteri per il Fatto Quotidiano.

Che tipo d’intesa si profila? Il New York Times dice che l’intesa si farà notare più per quello che mancherà.

Premesse tutte le opportune formule prudenziali, lo schema cui si lavora è quello di un accordo di massima da confermare e perfezionare entro giugno. La dichiarazione congiunta sarà integrata da documenti che dettagliano i punti fermi già raggiunti e che motivano gli ennesimi tempi supplementari; a partire da un’intesa ad interim, novembre 2013. Tra le questioni principali aperte, la ricerca sul nucleare e le procedure di revoca delle sanzioni. Teheran chiede di potere riprendere senza restrizioni ricerca e sviluppo di centrifughe avanzate, dopo dieci anni dall’accordo, mentre i suoi interlocutori vorrebbero una periodo d’attesa più lungo. Quanto alle sanzioni, ci sono contrasti su quando e come revocarle: gli Stati Uniti e gli europei vorrebbero meccanismi di re-imposizione automatica, se Teheran dovesse violare l’intesa; Mosca e Pechino vogliono un passaggio al Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

Come reagirà Israele a un accordo in questi termini?

È prevedibile che la reazione d’Israele alla notizia di un’intesa, quale che sia, sarà tra il negativo e il sospettoso. In Israele c’è diffidenza aperta nei confronti di un accordo sia da parte del premier confermato Benjamin Netanyahu sia di tutte forze politiche che privilegiano l’elemento della sicurezza nazionale, che percepiscono senz’altro l’intesa con Teheran come un’accresciuta minaccia per Israele. Allo stesso tempo, all’interno d’Israele, vi sono correnti di pensiero politico che considerano un maggiore coinvolgimento dell’Iran come un elemento di stabilità per la regione, soprattutto nel contrasto a terrorismo e integralismo

E il Congresso Usa, anch’esso ostile a un accordo?

La reazione del Congresso americano sarà invece divisa lungo il crinale politico tra democratici e repubblicani. A Capitol Hill l’accordo sul nucleare e l’accresciuta frizione che ne deriverà tra Washington e Israele vengono già usate dai repubblicani in chiave delle presidenziali del 2016. Da una parte denunciano la condiscendenza dell’amministrazione democratica di Barack Obama verso il regime iraniano, dall’altra l’allentamento dell’alleanza tradizionale tra gli Usa e Israele. I repubblicani hanno già reagito pesantemente all’ipotesi di un’intesa con l’invito a Netanyahu a parlare al Congresso e con la lettera inviata al regime iraniano per avvertirlo che l’amministrazione democratica non aveva titoli per firmare l’accordo, cosa non vera se si guarda alle prerogative presidenziali. Ci si può immaginare che ulteriori interventi politici ci saranno quando l’intesa sarà vagliata. Un primo elemento di interferenza ci sarà con la prossima visita dello speaker repubblicano della Camera, John Boenher, che andrà a breve in visita in Israele per testimoniare la propria vicinanza al popolo israeliano.

Quali le conseguenze geopolitiche in Medio Oriente dell’accordo? Questo mutato equilibrio non rischia di acuire ancora di più lo scontro tra sunnismo – in particolare l’Arabia Saudita – e sciismo? Qualche segnale arriva dallo Yemen.

Quel che è chiaro è che a Losanna nessuno cerca di mandare all’aria la trattativa: i nemici dell’accordo non sono al tavolo. L’Iran vuole sdoganare la sua credibilità internazionale e sottrarre l’economia al giogo delle sanzioni; Russia e Cina sono mallevadori dell’intesa; l’Occidente indulge alla prospettiva forse ottimistica di un Iran più aperto e moderato e, soprattutto, alleato nella guerra al terrorismo e al Califfato. Contro, oltre a Israele, che non si fida dell’Iran e che giudica l’accordo una minaccia, rema l’Arabia Saudita, che considera che la ritrovata credibilità internazionale dell’Iran indebolisca il suo ruolo d’interlocutore privilegiato degli Stati Uniti nell’area. Può uscirne un’ulteriore esasperazione delle tensioni tra sciiti e sunniti e c’è chi teme una corsa al nucleare nella Regione, come c’è chi rilancia l’idea che suona utopistica d’un Medio Oriente denuclearizzato.

Tutti gli effetti dell'accordo (in fieri) sul nucleare iraniano. Parla Gramaglia

Ancora nessuna intesa a Losanna tra l'Iran e il gruppo dei 5+1: le trattative si sono trascinate fino alla mezzanotte e continueranno anche oggi, nonostante sia scaduto il termine per un accordo politico preliminare per limitare il programma nucleare di Teheran. Che intesa si profila? Che conseguenze avrà sugli equilibri mediorientali? E quali nei rapporti tra la Casa Bianca, il…

Renzi, il leader cresciuto negli anni 90

Gli anni renziani, pochi o tanti che saranno, ruberanno molte suggestioni da passate stagioni politiche. Qualcosa viene dal primo dopoguerra con quel deserto industriale che venne coltivato da coraggiose politiche fondate sulla “civiltà delle macchine”: oggi si dovrebbe cercare di battere la stessa strada. Qualcosa dagli anni Sessanta quando si cominciò a sentire il brontolio di fondo di una società…

Chi è Domenico Diele, uno dei sei attori protagonisti di 1992

Luca Pastore è un agente di polizia giudiziaria che lavora accanto ad Antonio Di Pietro al servizio del poll di Mani Pulite, ma non solo. Il personaggio di "1992", la serie prodotta da Sky e Wildside e nata da un'idea di Stefano Accorsi, ha un obiettivo in più, oltre a quello di ricomporre il puzzle di Tangentopoli, e lo si…

Esplosione di una barrel bomb al cloro a Kafr Zita (foto Human Right Watch)

Assad continua con gli attacchi chimici, e fa il bullo con l'Occidente

Da pochi giorni il governo siriano ha perso il controllo di Idlib, capoluogo del governatorato omino (nel nord ovest), seconda città più grande ad essere finita in mano ai ribelli, dopo Raqqah. Solo che a differenza di Raqqah ─ diventata la capitale dello Stato islamico ─, a prendere Idlib sono state le forze congiunte di diversi gruppi combattenti, guidate dal…

Tutte le ipotesi sul colossale blackout elettrico in Turchia

Dalle 10:36 del mattino (ora locale) la Turchia è al buio. Il Paese ha subito un blackout quasi totale dell'energia elettrica, il più grande degli ultimi 15 anni. La mancanza di corrente ha causato disagi in 49 delle 81 province turche e nelle grandi città d'Istanbul e Ankara. TUTTI GLI INDIZI La compagnia nazionale turca di distribuzione d'elettricità, Teias, sostiene…

Numeri e progetti della geotermia in Italia

Sono 3000 oggi gli occupati nel comparto dell’energia geotermica in Italia. Ma le imprese del settore sarebbero in grado di dare lavoro a 30.000 addetti, qualora le condizioni di mercato e normative consentissero di sfruttare appieno il potenziale esistente. L’Italia, nonostante l’impiego di una tecnologia (alta entalpia) ormai superata per efficienza e impatto ambientale, resta ancora il primo produttore europeo…

Fibra ottica, aumentano le città connesse

Fastweb raggiunge altre 11 città ma l’obiettivo è collegare con la fibra ottica oltre 7 milioni di utenti entro la fine del 2016. Disporre di una connessione Internet veloce e performante tramite fibra ottica è un’esigenza di numerosi consumatori. Privati ed imprese sono interessati a sottoscrivere un abbonamento di telefonia per navigare alla massima velocità ma, ad oggi, le infrastrutture…

Agid, ecco chi ribatte alle staffilate di Poggiani

Avanti il prossimo. Mentre il ministro Marianna Madia ha già dichiarato aperta la caccia al nuovo direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale, sulle dimissioni di Alessandra Poggiani resta ancora qualche dubbio. Delusa? Forse sì (vedi intervista a Wired), forse no (vedi intervista al Corriere delle Comunicazioni). Stanca di Agid? Chissà. Formalizzate le dimissioni con il ministro Madia che l’ha ringraziata per…

Yemen, tutti gli intrecci e le contrapposizioni

Per la bellezza del paesaggio, l’abbondanza d’acqua e la ricchezza commerciale, i romani chiamavano “Arabia Felix” l’attuale Yemen del Nord, già sede del favoloso regno di Saba. La regione è abitata dai fedeli di una setta sciita, lo “zaydismo”, molto differente dallo sciismo iraniano. Riconosce solo cinque, anziché dodici iman. E’ moderato e teologicamente molto simile al sunnismo. La setta…

Versaldi all'Educazione cattolica. Le ultime nomine di Papa Francesco

Nuovo importante spostamento in curia. Il Papa, questa mattina, ha nominato il cardinale Giuseppe Versaldi prefetto della congregazione per l'Educazione cattolica. Sostituirà il cardinale polacco Zenon Grocholewski, che lo scorso 11 ottobre aveva compiuto 75 anni, l'età del "pensionamento" canonico. BERTONIANO DI FERRO  Versaldi (72 anni il prossimo 30 luglio), fino a oggi ricopriva l'incarico di presidente della Prefettura per…

×

Iscriviti alla newsletter