Skip to main content

Da quando la redazione del giornale francese Charlie Hebdo è stata presa d’assalto dai terroristi islamici si sapeva che rappresentare Maometto rappresenta un rischio latente. Il Corano non proibisce esplicitamente le raffigurazioni di Maometto, il fondatore dell’Islam, ma alcuni “hadith” – testi con valore giurisprudenziale – lasciano intendere che è meglio non ricreare le immagini del profeta. Se è proibito per i musulmani, tanto meno possono farlo gli occidentali con tono satirico.

DIPINGE IL PROFETA

È invece provocatorio l’obiettivo della mostra “Dipingere il profeta” dell’organizzazione americana American Freedom Defense Initiative. In nome della libertà di espressione, secondo gli organizzatori. L’evento è stato preso di mira dagli estremisti islamici. Due uomini sono stati uccisi fuori dal palazzo domenica sera, dove si svolgeva l’inaugurazione.

LE ASSOCIAZIONI 

L’American Freedom Defense Initiative diretta da Pamela Geller e il sito Jihad Watch diretto da Robert Spencer hanno organizzato insieme il concorso di caricature, vignette e dipinti su Maometto a Garland in Texas. Sostengono che nello stesso centro, Curtis Culwell Center, si è svolto un evento organizzato da un’associazione musulmana americana legata ai Fratelli musulmani.

I PROMOTORI

Ma chi sono Robert Spencer e Pamela Geller? Il primo amministra il sito web, Jihad Watch, uno spazio (molto di parte) di propaganda anti-musulmana, con voci, indiscrezioni e opinioni. Geller, invece, è una blogger americana che da anni è impegnata nella missione di “fermare l’islamizzazione dell’America”. Si autodefinisce critica dell’Islam radicale e avversaria dell’Islam politico. È diventata famosa perché appare frequentemente in programmi di tv criticando il liberalismo americano, il presidente Barack Obama e, appunto, l’Islam. Secondo il New York Times, il suo peculiare stile ha influito nelle strategie di alcuni repubblicani come Sarah Palin e Newt Gingrich.

AFFARI DI FAMIGLIA

Nata nel 1958 a New York, Geller ha quattro figli e dice di essere “una razzista islamofobica intollerante”. È a favore dell’’uso delle armi e accusa Obama di tutti i mali degli Stati Uniti. Cresciuta in una famiglia ebrea, suo padre era un grande produttore tessile. Ha frequentato la Lynbrook High School e la University Hofstra, ma non si è laureata perché ha preferito seguire il padre negli affari di famiglia. Ha sposato nel 1990 Michael Oshry, del quale ha divorziato nel 2007.

L’AMICIZIA CON WILDERS

Lo scorso 30 aprile l’editorialista Bob Price ha denunciato che due congressisti del Partito democratico avevano chiesto al Dipartimento di Stato il divieto di ingresso negli Stati Uniti del leader olandese Geert Wilders per la sua “incitazione alle aggressioni anti-musulmane e alla violenza”. Forse per questo Geller ha deciso di invitare Wilders all’inaugurazione della mostra.

LIBRI E CRITICHE A OBAMA

Il blog di Geller ha una media di 200mila visite. Ha pubblicato nel 2010 il libro The Post-American Presidency: The Obama Administration’s War on America con Robert Spencer e Stop the Islamization of America: A Practical Guide for the Resistance nel 2011. Il più recente è Freedom or Submission: On the Dangers of Islamic Extremism & American Complacency, uscito nel 2013.

CAMPAGNA PUBBLICITARIA

L’attivista Geller è impegnata nell’iniziativa contro il centro islamico che sarà aperto a pochi passi dal World Trade Center di New York. È la mente dietro ai polemici annunci pubblicitari sugli autobus americani. Cartelli che fanno riferimento al carattere “selvaggio” di chi si oppone a Israele: “In qualsiasi guerra tra umani civilizzati e selvaggi, scegli gli uomini civilizzati. Sostiene Israele, sconfigge la Jihad”.

In una conversazione via email con il Washington Post, Geller ha detto che “l’incidente è stato ovviamente correlato alla nostra manifestazione, come testimoniano i sostenitori di Isis su Twitter . I jihadisti islamici sono determinati a sopprimere la nostra libertà di parola violentemente. Hanno colpito a Parigi e Copenaghen recentemente, ora in Texas”. E ha concluso: “Questo incidente mostra quanto bisogno del nostro evento era veramente. La libertà di parola è sotto attacco violento qui nella nostra nazione. La domanda ora è: potremo resistere e difenderci, o ci piegheremmo alla violenza, teppismo e ferocia?”.

Chi è Pamela Geller, la miliardaria anti-Islam di American Freedom Defense Initiative

Da quando la redazione del giornale francese Charlie Hebdo è stata presa d’assalto dai terroristi islamici si sapeva che rappresentare Maometto rappresenta un rischio latente. Il Corano non proibisce esplicitamente le raffigurazioni di Maometto, il fondatore dell'Islam, ma alcuni “hadith” - testi con valore giurisprudenziale – lasciano intendere che è meglio non ricreare le immagini del profeta. Se è proibito…

Perché nei ministeri si sbuffa (non solo) per il Jobs Act

Si parla molto di occupazione e disoccupazione, ma non della situazione dei dipendenti delle sedi dei Ministeri. Tira un’aria di bufera tra i funzionari del Ministero del lavoro e del Ministero per l’Innovazione della Pubblica Amministrazione. La stagione riformatrice, infatti, è cosparsa di buche con acqua e grande incognite. Entrambi sono in profondo dissenso con la riorganizzazione interna che li…

Tutte le sciocchezze sui black bloc e i fattacci di Milano

Teppistelli figli di papà, pochi violenti, un gruppetto di imbecilli: la retorica cola come melassa dai microfoni, dai giornali, dagli schermi televisivi. Quante volte abbiamo sentito le stesse definizioni, usate, sempre identiche, persino per gli ultras degli stadi? "Siamo stati asfaltati dai black bloc", frignano gli antagonisti che cadono dal pero. Fa loro da megafono Norma Rangeri sul manifesto, separando…

Rabino (Scelta Civica): Il Grande Torino simbolo della storia sportiva italiana e della capacità di eccellere

"4 maggio 1949. Una data che ha fermato il tempo lì sulle colline di Superga. Una tragedia che non ha scalfito, anzi ha potenziato, il ricordo, la memoria, della più grande squadra di calcio della storia italiana. Ben 5 scudetti su 5 campionati disputati, per non parlare di 10 giocatori/campioni sugli 11 titolari della Nazionale. Bello questa mattina il ricordo della Fifa…

Che cosa celano le ramazze di Milano del giorno dopo

Per quanto nascosta in una cronaca del Corriere della Sera di segno opposto, sotto una titolazione - a pagina 3 - enfaticamente elogiativa del civismo dei cittadini impegnati a pulire e riparare strade, muri, vetrine e quant’altro devastato venerdì da delinquenti in tuta black bloc, va segnalata la protesta di un milanese anonimo contro i tempi di una mobilitazione che…

Clinton-Rubio, lo scontro per ora è fra i due

Hillary Clinton tra i democratici e Marco Rubio tra i repubblicani guidano la corsa per la nomination dei rispettivi partiti per la Casa Bianca: è quanto indica un sondaggio della Quinnipiac University. SENZA RIVALI L’ex first lady, l’unica democratica già scesa in lizza, potrebbe contare sul sostegno del 60% dei democratici, contro il 10% per uno dei suoi potenziali rivali,…

Pensioni post Consulta, cosa può fare il governo

Sulla questione della rivalutazione automatica delle pensioni la Consulta ha lasciato dei margini di iniziativa al governo, il quale può intervenire valutando con attenzione i provvedimenti da adottare, dal momento che non vi è alcun meccanismo di applicazione automatico della discutibile sentenza della Corte, la quale non ha cassato la norma nell'insieme ma solo per la parte che riguarda le…

Black bloc e Daspo, ecco le misure allo studio del governo

La guerriglia inscenata dai black bloc per le strade di Milano ha riacceso i riflettori sull'inadeguatezza delle attuali regole d'ingaggio per le Forze dell'ordine. Un problema che, come di consueto, il governo pensa di risolvere con un provvedimento d'urgenza ancora da definire, ma già al vaglio di Palazzo Chigi e Viminale. IL PERCORSO In un'intervista al Corriere della Sera, è…

Regionali in Veneto, ecco candidati e programmi (fantasma)

Sei candidati per la guida della Regione Veneto si contendono la carica di presidente nelle prossime elezioni Regionali del 31 maggio. Si voterà dalle 7:00 alle 23:00 e, non essendo previsto il ballottaggio, vincerà il candidato presidente che prenderà più voti. La sfida sarà in particolare - secondo gli osservatori - tra Luca Zaia, presidente leghista in carica e candidato…

Piano Juncker, noccioline o panna montata? I dubbi (pure) dell'Espresso

Noccioline o panna montata? Piano ambizioso o illusorio? Nuova era sviluppista o truffa mediatico-politica? Da giorni Formiche.net (qui un articolo di riepilogo) si sta ponendo alcuni interrogativi che riguardano il Piano Juncker. Ad alcune prime conclusioni arriva l'editorialista Massimo Riva che, sull'ultimo numero del settimanale l'Espresso, scrive: "La storica svolta annunciata con il piano Juncker si rivela al momento niente più…

×

Iscriviti alla newsletter