Skip to main content

Presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose dei Serviti di Monte Berico, lo stesso luogo in cui nel settembre 2014 si era dato avvio alla costituente civica e popolare del Veneto, ieri si sono incontrati gli amici popolari e riformisti di tutte le province venete con Flavio Tosi, candidato alla guida del governo del Veneto alle prossime elezioni regionali.

Domenico Menorello ha aperto l’incontro ricordando le tappe che hanno condotto i popolari all’incontro con Tosi, ponendosi tra i primi a sostenere la sua candidatura  sulla base di due obiettivi condivisi: il valore dell’autonomismo intelligente regionale e l’applicazione concreta del principio di sussidiarietà alla base delle politiche del Veneto.

Sostenuti dai lavori svolti nei mesi precedenti con la scuola popolare della costituente civica, popolare e riformista, durante i quali si sono analizzate le reali possibilità di declinazione della sussidiarietà nel welfare, nell’economia e nelle istituzioni, si è potuto consegnare a Tosi il manifesto per un Veneto Popolare, la bella pubblicazione che raccoglie analiticamente il proficuo lavoro svolto dalla scuola e che si intende venga assunto quale contributo significativo nel programma del futuro Presidente.

Il sottoscritto, ricordando le sue origini democratico cristiane, ha sottolineato l’interesse suscitato da Flavio Tosi sia come sindaco di Verona, che dalla sua pubblica autodefinizione di “leghista democristiano”, nonché dall’espressa volontà di concorrere a rappresentare gli interessi e i valori di un Veneto popolare, liberale e riformista, sicuramente in larga parte moderato, ma mai lepenista nella versione peggiore come quella impersonata da Salvini, sponsor di uno spaesato Zaia.

Tredici gli interventi assai qualificati degli amici in rappresentanza dei popolari, liberali e riformisti appartenenti alla costituente del Veneto, tutti accomunati dalla volontà di “ essere non solo convinti, ma coinvolti” nel processo che ci porterà alla stesura del programma di Tosi e alla formazione delle liste regionali a sostegno della sua candidatura.

Evidenziato il colpevole errore politico e culturale di Luca Zaia con la scelta da lui compiuta di soggiacere agli ukase della giovane vedetta lombarda, contro la migliore tradizione dei veneti gelosi della loro autonomia, da tutti è stata espressa la volontà di condurre con Tosi l’avvio di un progetto valido non solo per il Veneto, ma un modello politico di riferimento per tutto il Paese.

Concorrere alla costituzione di un nuovo centro sul modello del vincente UMP francese, inserito a pieno titolo nel PPE, alternativo al sistema di potere renziano che sta sviluppando progressivamente i pericolosi tratti di “una democrazia senza rappresentanza”.

Puntuali le risposte di Flavio Tosi ai diversi quesiti posti dagli intervenuti. Confermata la sua qualifica di “leghista democristiano” perché “ la DC ci ha insegnato come si fa la politica tra la gente e per la gente” con pieno sostegno al metodo di partecipazione di tutti al lavoro della squadra.  La Persona al centro della proposta politica e il lavoro come obiettivo primario da garantire soprattutto ai giovani. La sussidiarietà come metodo di governo da adottare in tutte le scelte nelle quali essa possa essere concretamente realizzata. Introduzione del quoziente familiare nelle politiche fiscali della Regione, assegnando alla famiglia con la persona il ruolo centrale della politica da realizzare.

Confermate le adesioni alla sua candidatura di numerose liste civiche, di Area popolare in versione civica, della lista dei pensionati, di numerose liste autonomiste, accanto alla lista del presidente Tosi, di fatto con l’incontro di Monte Berico si sono celebrati gli sponsali tra la costituente civica, popolare e riformista del Veneto e Flavio Tosi.

In un’annunciata prossima conferenza stampa agli sponsali seguirà il matrimonio ufficiale che sarà pubblicizzato anche da un incontro con la CSU bavarese a Monaco di Baviera, dove si intende consolidare un proficuo rapporto con i popolari di quell’importante realtà regionale in vista di realizzare anche in Italia la proposta di macroregioni su cui da tempo con Tosi si è riscontrata una forte condivisione.

Ettore Bonalberti

www.alefpopolaritaliani.eu

www.insiemeweb.net

www.don-chisciotte.net

Ecco gli sponsali dei popolari veneti con Flavio Tosi

Presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose dei Serviti di Monte Berico, lo stesso luogo in cui nel settembre 2014 si era dato avvio alla costituente civica e popolare del Veneto, ieri si sono incontrati gli amici popolari e riformisti di tutte le province venete con Flavio Tosi, candidato alla guida del governo del Veneto alle prossime elezioni regionali. Domenico Menorello…

Ecco le buone politiche industriali di Usa, Inghilterra e Francia

Mettere in campo una visione di interventi pubblici per promuovere, agevolare e convogliare gli investimenti verso precisi comparti produttivi. Il rilancio di una parola proibita Le priorità prospettate nella recente Lettera del Club “Ambrosetti” appaiono lontane da un orizzonte radicalmente liberista di taglio della spesa pubblica, riduzione rigorosa del perimetro dell’intervento statale, liberazione delle energie di un mercato in grado di…

L'agenda guerra

Mps, Carige e Ubi. Come procede l'Unione bancaria europea

Il 14 aprile prossimo sarà passato un anno da quando è stato posta in essere la seconda gamba dell’Unione Bancaria Europea (UBE), il Single Resolution Mechanism (SRM), con un apposito fondo, procedure e consiglio di amministrazione, per impedire che una grave situazione, o un fallimento, di un istituto finanziario di grandi dimensioni possa contagiare il sistema del resto dell’eurozona. Un’analisi…

Mps, Unicredit e Intesa. Perché Visco invoca una bad bank

E’ preoccupante che il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sia tornato giorni fa a chiedere in modo piuttosto pressante un “intervento pubblico” sulle sofferenze bancarie. Preoccupante perché indica che ampie parti del sistema, soprattutto le banche minori, rischiano di collassare sotto il peso dei bad loans. Il problema è che ogni soluzione non di mercato appare estremamente problematica, per usare un eufemismo. Quello…

Costruiamo la nuova destra liberal-popolare. Parla Sacconi (Ncd)

“Noi siamo alternativi a Renzi. Anzi, vogliamo costruire l'unica alternativa possibile a Renzi che sogna di contrapporsi solo a Salvini e Grillo così da avere garantito il monopolio del buon senso”. Maurizio Sacconi sgombra il campo da ogni equivoco sulla collocazione del Ncd-Area Popolare e guarda alla “aggregazione di una destra repubblicana, europeista, laica e cristiana, liberal-popolare” che sia “distante tanto dalla…

Perché il bazooka di Draghi sparerà un po' a salve

C'è troppa «psicologia» e poca economia reale nel quantitative easing (Qe), l'allargamento quantitativo di Mario Draghi. E anche in molti commenti alla politica della Bce. Il governatore centrale europeo afferma chiaramente che gli acquisti per 60 miliardi di euro, di bond dei debiti pubblici, di attività cartolarizzate (asset-backed securities) e di obbligazioni garantite, ogni mese fino a settembre 2016, ed…

Ecco come la Cina s'intrufola sempre più anche in Europa nelle reti strategiche

Subito dopo l’avvio della “going out strategy” gli investimenti della RPC sono stati indirizzati prevalentemente verso le economie emergenti nel Sud-Est Asiatico, in Africa e in America Latina per garantirsi l’accaparramento di risorse naturali. Negli ultimi anni, invece, si è assistito ad un’inversione di rotta da parte di Pechino poiché è aumentato in maniera cospicua l’interesse per i Paesi sviluppati.…

La caduta libera di Obama in Medio Oriente

Il titolo di questo pezzo, è volutamente identico ad uno di Politico, in cui vengono elencati diversi episodi in cui l'Amministrazione Obama è stata colta impreparata da eventi in Medio Oriente, che nessuno degli analisti e degli esperti della Casa Bianca aveva previsto. La rivolta degli Houthi in Yemen, che si è portata dietro il picco raggiunto in questi giorni…

Un pianoforte a Torino Porta Nuova

Alla stazione di Torino Porta Nuova, tra l’atrio principale, che dà su Corso Vittorio, e la galleria commerciale, che separa l’atrio dell’area binari, hanno messo un pianoforte. Un pianoforte con un cartello che dice “Suonami”. L’idea si sta rivelando azzeccata perché, a tutte le ore, i passeggeri in transito o in attesa, possono decidere di sostare qualche minuto ascoltando qualche…

Alfano, Cesa e il nuovo partito

La giornata politica di ieri è stata caratterizzata dalla manifestazione indetta da Landini a nome delle “unions”, e dall’atto notarile sottoscritto da Angelino Alfano, segretario del NCD, e da Lorenzo Cesa segretario dell’UDC, in previsione del decollo del nuovo partito nato dalla fusione dei due. A Landini gli auguri di un radioso futuro, perché possa davvero contribuire a recuperare i…

×

Iscriviti alla newsletter