Skip to main content

Nel suo monumentale discorso al Reichstag di Berlino del 22 settembre 2011, Benedetto XVI toccò anche il tema che tanto appassiona in questi giorni il mondo ambientalista (e non solo) per l’attesa enciclica di Papa Francesco: “L’importanza dell’ecologia è ormai indiscussa. Dobbiamo ascoltare il linguaggio della natura e rispondervi coerentemente. Vorrei però affrontare con forza un punto che – mi pare – venga trascurato oggi come ieri: esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere. L’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé. L’uomo non crea se stesso. Egli è spirito e volontà, ma è anche natura, e la sua volontà è giusta quando egli rispetta la natura, la ascolta e quando accetta se stesso per quello che è, e che non si è creato da sé. Proprio così e soltanto così si realizza la vera libertà umana”. Un concetto, questo dell’ecologia dell’uomo, che fa tutt’uno con quello di “sviluppo umano integrale” formulato da Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in Veritate, lontano anni luce dal politicamente correttissimo “sviluppo sostenibile” in nome del quale vengono attuate, soprattutto nei paesi poveri, politiche aggressive di controllo delle nascite mediante utilizzo su scala industriale di aborto e sterilizzazione. Una lezione quanto mai attuale del grande pontefice e teologo tedesco, che svela il paradosso e la follia di un mondo che si erge a paladino della Natura ma che non rispetta, e anzi si diverte a manipolare a suo piacimento la propria, di natura, senza farsi scrupolo di uccidere i suoi figli a colpi di oltre 50 milioni di aborti l’anno. Ma soprattutto, una lezione attualissima in primis per la chiesa, al cui interno (ma spinte in tal senso ve ne erano già all’epoca della Caritas in Veritate) il mantra dello sviluppo sostenibile sembra avere attecchito bene se addirittura il suo guru, il neo-malthusiano Jeffrey Sachs, è tra i membri della Pontifica Accademia delle Scienze Sociali. Per capirci, stiamo parlando di un economista che tra i molti incarichi è anche consigliere speciale del segretario generale dell’Onu, Ban Ki-Moon per li obiettivi del Millennio, e che non ha mai fatto mistero di voler sconfiggere la povertà (vaste programme) entro il 2030 promuovendo, tra le altre, l'”uguaglianza di genere”, concetto fumoso che evoca per altro sinistre assonanze con la dottrina omosessualista dell’ideologia di gender. Contro simili tesi massimaliste, che spesso e volentieri hanno trovato una sponda anche in certo cattolicesimo sociale più sensibile alla salvezza dell’economia che all’economia della salvezza, conviene ricordare quanto Gesù ebbe a dire nei confronti di coloro che, sdegnati perché una donna che gli aveva unto il capo con “olio di nardo genuino di gran valore”, inveivano contro di lei dicendo che quell’olio si sarebbe potuto vendere a più di trecento denari e darli ai poveri: “Lasciatela stare; perché le date fastidio? Ella ha compiuto verso di me un’opera buona; i poveri infatti li avete sempre con voi e potete beneficarli quando volete, me invece non mi avete sempre”. Come al solito, l’essenziale è altro e altrove.

Rispetto per la natura. Soprattutto quella dell'uomo

Nel suo monumentale discorso al Reichstag di Berlino del 22 settembre 2011, Benedetto XVI toccò anche il tema che tanto appassiona in questi giorni il mondo ambientalista (e non solo) per l'attesa enciclica di Papa Francesco: "L’importanza dell’ecologia è ormai indiscussa. Dobbiamo ascoltare il linguaggio della natura e rispondervi coerentemente. Vorrei però affrontare con forza un punto che – mi…

Ecco come la Nato pensa di fronteggiare Putin e Isis

Il tema della guerra ibrida sta entrando nelle discussioni di chi si trova a gestire e riflettere sugli attuali scenari di crisi che lambiscono sempre più l’Europa. I fronti interessati sono principalmente due: l’est di Putin e il sud dell’Isis. Trovare una definizione ufficiale di cosa si intenda per “guerra ibrida” non è cosa affatto facile. Tuttavia, riflettere sul tema…

Primo Maggio, festa del lavoro (che deve isolare i violenti)

Al di là di ogni possibile retorica, la Festa del 1° Maggio è una ricorrenza importante, perché è l’occasione per celebrare il lavoro che è il fondamento della Repubblica democratica, nata dalla lotta di Liberazione. È un evento in cui è bello e doveroso riconoscersi, ben oltre le appartenenze politiche e gli orientamenti culturali. La Festa del Lavoro segue a…

Il Primo Maggio ha il solo colore del sole

Vorrei scrivere fiumi di parole da spendere ma potrei svincolarmi difficilmente tra il verboso ed il ripetitivo. Solo un trafiletto, un pensiero, una promessa, però, vorrei lasciarla. Bisognerebbe ritrovare un paese. Farlo con forza e vigore. Ai politici che parlano alla pancia, preferisco quelli che parlano alla nazione. A chi parla di lavoro cercando necessariamente un nemico da combattere, preferisco…

Come cambia la terra (vista dallo spazio) dopo i terremoti

Come si presentano gli ultimi movimenti sismici dallo spazio? L'hanno analizzato i ricercatori dell’IREA, osservando gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dal violento terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015. Le analisi sono state possibili sfruttando dati acquisiti dal satellite di nuova generazione Sentinel-1A del Programma Europeo Copernicus. LO STUDIO SUI TERREMOTI…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Pensioni, così Federmanager plaude alla sentenza della Consulta sul blocco della perequazione

Manageritalia e Federmanager, le organizzazioni che hanno ricorso contro il blocco della perequazione delle pensioni superiori a 1.443 euro per il 2012 e 2013, plaudono alla sentenza della Corte Costituzionale. Secondo i conti fatti a suo tempo dall’Avvocatura dello Stato, si tratterebbe di circa 5 miliardi di euro per quei soli due anni da restituire. Ancor più se consideriamo i…

Non è un problema di immigrazione clandestina ma di emergenza umanitaria

  di Rocco Buttiglione Lo stato libico non esiste più ed il Paese è nel caos ed in preda alla guerra civile. Il governo di Tobruk sostenuto dall’Egitto ed il governo di Tripoli sostenuto dalla Turchia si combattono aspramente fra loro. Fra di loro cerca di insinuarsi l’Isis che non ha ancora una grande consistenza propria ma ha comprato il…

Expo, una passeggiata nel padiglione britannico. Il video

L’ambasciatore britannico in Italia, Christopher Prentice, ha presentato oggi presso la Residenza di Villa Wolkonsky a Roma il programma Grown in Britain, nella cui cornice si inserisce la partecipazione del Regno Unito a Expo 2015 (CLICCA QUI PER LEGGERE L'INTERVENTO DELL'AMBASCIATORE PRENTICE). Nel corso della mattinata sono state illustrate in anteprima le immagini ufficiali del Padiglione del Regno Unito a…

×

Iscriviti alla newsletter