Skip to main content

Sono lieto di darvi il benvenuto qui a Villa Wolkonsky per parlare del Regno Unito all’Expo di Milano, alla vigilia del suo avvio.

Utilizzerò questi minuti per parlarvi brevemente dell’impegno, dei progetti, delle aspettative e della filosofia che meglio spiegano la partecipazione del Regno Unito all’Expo di Milano. Avremo inoltre l’opportunità di mostrarvi in anteprima alcune immagini dal vivo del nostro padiglione, che sono felice di confermare essere stato ultimato nei tempi e on budget.

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DEL PADIGLIONE BRITANNICO ALL’EXPO

Mi auguro che quanti di voi andranno a Milano nei prossimi mesi non perderanno l’occasione di visitare un luogo a mio avviso spettacolare e affascinante, nella forma e nel design che lo distinguono come nei messaggi che vuole trasmettere ai visitatori.

“Nutrire il Pianeta” è il tema e la sfida per Expo 2015. Una grandissima parte del cibo di cui ci nutriamo ogni giorno proviene da colture che dipendono dal lavoro di impollinazione delle api. Con il suo spettacolare alveare in alluminio, illuminato da mille luci a led, il Padiglione britannico mette in risalto il ruolo cruciale dell’impollinazione nell’ecosistema globale, e l’importanza di proteggere le api e gli altri insetti impollinatori per la nostra sicurezza alimentare.

Forse non tutti sanno che Sant’Ambrogio, patrono di Milano, è il santo protettore delle api. Averlo nella nostra squadra non potrà che farci del bene!

Ma lo spettacolare design del padiglione di Wolfgang Buttress racconta anche una particolare caratteristica del Regno Unito: un Paese che è esso stesso un alveare di innovazione e creatività, in grado di assorbire, sviluppare e condividere diversità e ricchezze provenienti dalle fonti e dalle ispirazioni più diverse. Un Paese in cui da sempre nascono e crescono grandi imprese, frutto di impollinazioni tra idee e spirito imprenditoriale, tra creatività e apertura al business. Un Paese impegnato a offrire il proprio contributo per risolvere le più importanti sfide dei nostri tempi. Tra queste, quella di nutrire il pianeta.

Il tema della nostra partecipazione a Expo è “Grown in Britain”: coltivato e cresciuto nel Regno Unito. È un messaggio che racconta il nostro Paese a partire dai frutti della terra, ma che vuole presentare anche quelli dell’ingegno, in una vasta gamma di settori nei quali il Regno Unito investe le proprie risorse, ed eccelle.

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DEL PADIGLIONE BRITANNICO ALL’EXPO

Un fitto programma con oltre 200 (duecento) eventi coordinati da UK Trade & Investment in tutto il mondo è stato pensato per far conoscere e dare risalto alle capacità, alle competenze e, permettetemi, alla leadership internazionale del Regno Unito nei settori della scienza e della ricerca, della cultura e della creatività, dello sviluppo e del business.

Un ricco calendario di iniziative rivolte alle aziende – il Global Business Programme – si articolerà nei prossimi sei mesi a Milano, tra il padiglione britannico e la UK House in centro, e ruoterà intorno a 6 “GREAT Weeks”, che presenteranno importanti player britannici in altrettanti settori chiave per il Regno Unito e la sua economia: Food & Drink, Sostenibilità; Tecnologie dell’agroalimentare; Industrie creative e beni di consumo; Salute e scienze della vita; Aiuti umanitari.

Il senso di queste iniziative è quello di creare occasioni di presentazione e incontro tra aziende, con momenti di dibattito a porte chiuse tra operatori del settore ed eventi di intrattenimento aperti al pubblico, insieme ai più famosi chef dal Regno Unito e ai massimi esperti in materia di ambiente e cambiamenti climatici, come Lord Nicholas Stern.

Sono sicuro che l’Expo di Milano sarà per il Regno Unito una piattaforma importante per farsi conoscere all’Italia e al mondo come un Paese dalle molte facce, accogliente per chi lo visita e aperto agli investitori, e in prima fila nell’affrontare le sfide globali.

In una cornice di grande fascino, Milano e l’Italia, l’Expo sarà, e in qualche modo lo è già stata, un’occasione preziosa per consolidare la nostra amicizia e lavorare insieme per la crescita e la prosperità dei nostri due Paesi.

Il nostro impegno a Milano è in gran parte determinato dalla volontà di aiutare l’Italia a fare di Expo un grande evento.

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DEL PADIGLIONE BRITANNICO ALL’EXPO

Così il Regno Unito si presenta a Expo

Sono lieto di darvi il benvenuto qui a Villa Wolkonsky per parlare del Regno Unito all’Expo di Milano, alla vigilia del suo avvio. Utilizzerò questi minuti per parlarvi brevemente dell’impegno, dei progetti, delle aspettative e della filosofia che meglio spiegano la partecipazione del Regno Unito all’Expo di Milano. Avremo inoltre l’opportunità di mostrarvi in anteprima alcune immagini dal vivo del…

Tap, ecco come Renzi abbraccia il gasdotto e silura Vendola

Porterà il gas naturale dall’Azerbaijan all’Europa, passando per la Grecia e l’Albania, attraversando l'Adriatico e approdando in Puglia, a San Foca. Entrerà in funzione dal 2020, sarà lungo 870 chilometri, avrà un costo di 40 miliardi di euro e una capacità di 10 miliardi di metri cubi di gas trasportabili all’anno, raddoppiabili. Il via libera all’autorizzazione per la realizzazione del…

Ferruccio de Bortoli

De Bortoli lascia il Corriere della Sera a Fontana strapazzando Renzi e i soci Rcs

Per una volta l'aplomb, forse, l'ha davvero perso. Ferruccio de Bortoli scrive oggi un "resoconto" dei suoi anni alla seconda direzione del Corriere della Sera e mena fendenti a destra, a manca, al centro, alla politica, alla magistratura. E pure agli azionisti di Rcs, "troppi e litigiosi". Gli azionisti che hanno espresso un nuovo consiglio di amministrazione che oggi ha…

Quale lavoro festeggiamo il Primo Maggio?

Mentre si preparano palchi e festeggiamenti per celebrare, il 1° maggio, la Festa dei lavoratori, i dati Istat segnalano ancora una volta il baratro - tutto italiano, visto che l’Europa continua invece a registrare segnali di crescita - di una disoccupazione che torna a salire registrando, rispetto al mese di febbraio, una crescita percentuale dello 0,2% e attestandosi complessivamente al…

afghanistan

Libro Bianco della Difesa, ecco il testo definitivo

Dopo una lunga attesa, il 21 aprile scorso il Consiglio supremo di Difesa ha approvato il l’atteso Libro Bianco, il documento di politica militare che definisce per i prossimi 15 anni ruolo e caratteristiche della Difesa italiana. Il testo è stato reso pubblico oggi (clicca qui per scaricare il documento completo) e si caratterizza per contenuti in parte differenti dalle…

Vi spiego l'ondata di vendite sui mercati dei bond

A nostro parere i mercati non dovrebbero essere troppo preoccupati per l'attuale sell-off su obbligazioni governative europee e statunitensi. Non osserviamo né l’inizio di una fase negativa per l’obbligazionario né sviluppi che possano persuadere la BCE a pensare a un tapering del programma di acquisto dei titoli obbligazionari in anticipo rispetto ai piani. Entrambi questi scenari richiederebbero un rafforzamento significativo…

Fiom: muoia Sansone con tutti i Filistei!

La nuova linea sindacale della Fiom: tutto o niente! E’ la sintesi di quello che è successo alla Franco Tosi, storica azienda del settore della termodinamica, in via di liquidazione. Un tempo l’azienda contava su 6.500 dipendenti, oggi su un minuto residuo di 346 lavoratori in procinto di preparare armi e bagagli e accomodarsi fuori dalla fabbrica: licenziati, (forse?). Eppure,…

Che cosa sta davvero succedendo nel mercato del lavoro

Le rilevazioni Istat su occupati/disoccupati di marzo indicano che le condizioni del mercato del lavoro hanno interrotto, in febbraio e marzo, il lieve miglioramento che si era realizzato alla fine del 2014. LE VARIAZIONI MENSILI Occorre stare attenti a non leggere "troppo" nelle variazioni di singoli mesi che possono essere corrette nelle dinamiche successive, ma una considerazione la si può…

Expo e dintorni, perché non si devono sottovalutare i gruppuscoli eversivi

A poche ore dall’inaugurazione dell’Expo, la tensione è altissima. Le Forze dell’ordine scoprono covi in cui vengono nascoste armi improprie. C’è in giro – a partire dalla magistratura - troppa sottovalutazione di questi segnali, che sono senz’altro espressione di realtà minoritarie ma non residuali. Fatti recenti hanno dimostrato che i gruppi eversivi hanno ampia capacità di reclutamento, anche tra i…

L'America traccheggia in Siria, gli alleati mediorientali no

Gli alleati degli Stati Uniti in Medio Oriente hanno aumentato il loro sostegno ai gruppi ribelli siriani negli ultimi mesi, circostanza che apparentemente ampia il divario tra le posizioni di questi Paesi e quelle dell'Amministrazione americana. La Casa Bianca, dopo un lungo periodo di riluttanza, si è convinta a sostenere più o meno ufficialmente (finora c'era un programma clandestino della…

×

Iscriviti alla newsletter