Skip to main content

L’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf) ha ricevuto una denuncia contro il partito spagnolo Podemos per il cattivo utilizzo dei fondi destinati dal Parlamento europeo ai Deputati per pagare i collaboratori. Una denuncia simile era già arrivata nei mesi scorsi e riguardava il Front National di Marine Le Pen. Gli esperti dell’Olaf stanno esaminando le denunce, terminato l’esame verrà deciso il da farsi e la eventuale apertura di una indagine.

La normativa finanziaria del Parlamento europeo prevede una dotazione di 21mila euro per pagare i collaboratori dei parlamentari, ma non possono essere utilizzati per pagare il personale che ricopre incarichi all’interno della struttura del partito nazionale.

Il Parlamento europeo a partire dal 2009 ha adottato una normativa molto restrittiva per l’utilizzo della dotazione finanziaria, perché in passato si erano verificati svariati abusi quali: contratti ai famigliari e tentativi da parte degli eurodeputati di “intascare l’obolo“.

La nuova normativa è molto chiara sull’uso dei fondi che devono servire solo ed esclusivamente per pagare (con contratti regolari) i collaboratori che assistono gli eurodeputati nello svolgimento delle loro funzioni. Alcuni addetti ai lavori dicono che la Presidenza dell’Europarlamento si è dimostrata molto attiva nei casi specifici, perché le denunce riguardano due partiti antieuropeisti come Podemos e il Front National.

Nel frattempo anche l’eurodeputato spagnolo Enrique Calvet del Partito Union Progreso y Democracia, appartenente al Gruppo politico europeo dell’Alde, è finito sotto la lente di ingrandimento di Bruxelles, perché è stato accusato di eccessive spese di rappresentanza nei mesi di dicembre 2014, gennaio e febbraio 2015. Il Partito di appartenenza ha già provveduto a sospenderlo.

Ma l’esperienza insegna che una volta aperto il vaso di Pandora probabilmente altri “affarucci“ verranno alla luce. Alcuni addetti ai lavori italiani commentano e riassumono le vicende con un vecchio detto: “Tutto il mondo è Paese“.

Iglesias

Podemos e Front National, tutte le spese degli anti casta al vaglio di Strasburgo

L’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf) ha ricevuto una denuncia contro il partito spagnolo Podemos per il cattivo utilizzo dei fondi destinati dal Parlamento europeo ai Deputati per pagare i collaboratori. Una denuncia simile era già arrivata nei mesi scorsi e riguardava il Front National di Marine Le Pen. Gli esperti dell’Olaf stanno esaminando le denunce, terminato l’esame verrà…

Ecco il vero tesoretto per la politica industriale

Pubblichiamo l'editoriale di "Fabbrica Società", il giornale della Uilm, che sarà on line da mercoledì 15 aprile “Il 2015 deve essere l’anno dei contratti: ci stiamo riuscendo e anche unitariamente. Basterebbe già questo a cantar vittoria per i lavoratori, per l’economia del Paese, per i Sindacati. Ma abbiamo appena iniziato”. La riflessione di Carmelo Barbagallo guarda ai rinnovi dei Ccnl…

Go Hillary Go!

Hillary Rodham Clinton ha annunciato la sua candidatura alla nomination democratica per poi correre per la presidenza degli Stati Uniti: è conosciuta in tutto il mondo per la sua intelligenza e per il suo passato fatto di competenza e durissimo lavoro, anche come avvocato. E lei sa bene, come chiunque, che la strada per la Casa Bianca sarà difficile e…

Step up degli americani contro i ribelli Houthi in Yemen

Gli Stati Uniti aumenteranno il loro coinvolgimento nella campagna guidata dall'Arabia Saudita contro ribelli yementi Houthi ─ i sauditi sono alla testa di una coalizione che sta bombardando le postazioni dei ribelli in Yemen, e che si è configurata sotto il nome di Decisive Storm. Sulla base di quanto scrive il Wall Street Journal, l'incremento del ruolo americano in Yemen,…

Così Prodi benedice le trivellazioni in Adriatico

"I croati stanno perforando in mezzo all'Adriatico con tutte le compagnie internazionali. Se crediamo davvero sia pericoloso, allora dobbiamo andare all'Onu perché questo mette a rischio tutto. Oppure succhiamo un po' di gas anche noi". Romano Prodi si è schierato a favore delle trivellazioni nel Mare Adriatico per l'estrazione di idrocarburi durante la presentazione del libro di Alberto Clò "Il…

Cosa mi disse Eduardo Galeano

“Berlusconi santo subito!”. Con queste parole mi aveva accolto, ironico, lo scrittore uruguaiano, Eduardo Galeano, morto oggi a Montevideo all’età di 74 anni. Gli avevano annunciato che c’è una “notizia terribile” in arrivo. Era il 2008 e a turbargli la quiete una mattina di sole a Leuca, seduto ai tavolini dell’Hotel Terminal, in canottiera e con i giornali italiani sotto…

Elezioni regionali: sfide, cozze e capriole

Venghino siori, venghino, alla fiera delle stranezze e delle capriole. Che sono sovente, si sa, il sale della politica, anche quando si eccede, forse. Avanti tutta verso una giovane e rinnovata Forza Italia, è il mantra di Silvio Berlusconi negli ultimi giorni per non far ammosciare troppo i consensi per il movimento da lui fondato (e in parte affondato?) alle prossime…

Agid, ecco l'agenda del futuro direttore

Tempo scaduto per l’Agenzia per l’Italia digitale. La casella di posta elettronica del governo deputata alla ricezione delle candidature per posizioni aperte nella pubblica amministrazione (candidature@governo.it) potrebbe a questo punto essere stata invasa da curriculum di esperti digitali, oppure no, visti i passi indietro di alcuni tra i papabili per la poltrona dell'Agid. Il tempo utile per far pervenire al…

Almawave al top per la MIT Technology Review

Almawave, società di innovazione tecnologica del Gruppo AlmavivA, è tra le 10 aziende made in Italy che più rivoluzionano il mercato. La premiazione delle imprese selezionate dalla MIT Technology Review Italia avverrà il 20 aprile a Padova in occasione dell’Innovation Day. LA DECISIONE DEL MIT Il riconoscimento arriva dalla Mit Technology Review Italia, fondata da Alessandro Ovi e Romano Prodi, che ha selezionato le 10 “Smart & Disruptive…

Area Popolare, gioco delle alleanze per rafforzare il governo?

Dopo le parole del Ministro Alfano, la strategia di Area Popolare appare, vivaddio, molto più chiara: arrivare al referendum costituzionale del 2016 in sella al Governo e poi schierarsi con Renzi a difesa delle riforme istituzionali realizzate dall’Esecutivo contro il “resto del mondo” dei Salvini, Vendola, Berlusconi, Meloni e Grillo. Il polo dei riformisti (di sinistra e di centro) contro…

×

Iscriviti alla newsletter