Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 16 marzo del 1978 veniva sequestrato Aldo Moro e massacrati gli uomini della scorta. In tutti questi anni si è cercato di fare chiarezza su una vicenda che ha cambiato la storia del Paese. A mio avviso il cambiamento si è avuto al ribasso. Molte sono le zone d'ombra non chiarite né da parte della…
Archivi
Finmeccanica, tutti i piani di Moretti su Drs, Selex e Avio Spazio
Fatti, toni decisi e schietti, niente giri di parole o eufemismi. Così l'amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, ha affrontato l’audizione informale che si è tenuta lunedì scorso, 9 marzo, in Commissione Industria del Senato per illustrare il piano industriale del gruppo e la recente cessione delle aziende di trasporti ferroviari, AnsaldoBreda e Ansaldo Sts alla giapponese Hitachi. IL CRUDO PARAGONE…
Ubi, Banco Popolare e Bper. Perché Bazoli è renziano sulle Popolari
La prefazione di Mario Sechi al libro di Camilla Conti "Gli Orologiai" si può leggere qui. E qui si può scaricare il libro di Conti. La trasformazione, del resto, è già cominciata. Sta entrando nel vivo la riforma del governo societario sollecitata da Banca d’Italia per tutte le big del credito nell’ottica di una riduzione dei costi, da realizzare attraverso una bella…
Cosa fare dopo Cernobbio
Il governo greco, soprattutto il ministro Yannis Varoufakis, ha dato prova di grande abilità nell’utilizzare il forum di Cernobbio per suscitare simpatie, proprio mentre è impegnato in un "gioco ad ultimatum" con le istituzione europee ed il Fondo monetario in cui rimette in ballo anche le riparazioni che la Repubblica Ellenica dovrebbe ricevere da Germania ed Austria per vicende inerenti…
Il Vaticano è pronto a dare il via libera a un'azione militare contro Isis
L’osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite, monsignor Silvano Tomasi, ha posto il problema di dare il via libera a un’azione di forza contro “il cosiddetto Stato islamico”, in Siria e Iraq, che da mesi sta perseguitando le minoranze, tra cui i cristiani. “Dobbiamo fermare questo tipo di genocidio. Altrimenti piangeremo in futuro domandandoci perché non abbiamo fatto qualcosa, perché…
Il campione della post-politica che viene da Mckinsey
Come ho già scritto - http://www.formiche.net/2015/02/27/la-stagione-della-post-politica/ -, con Renzi siamo nella fase ultima della narrazione postmoderna che annienta storia e significati oggettivi della politica: la post-politica. Insisto su un punto: sono gli uomini in carne e ossa, secondo la concreta espressione di Gramsci, a rendere tangibile questo processo: il caso del sindaco di Salerno, De Luca, è esemplare (http://www.formiche.net/2015/03/04/renzi-de-luca-la-post-politica/). Ma non…
Separare politica e amministrazione
Flavio Felice - Fabio G. Angelini (Avvenire, 14 marzo 2015) La vicenda di tangenti che ha recentemente visto protagonista il già paladino della legalità palermitana Roberto Helg, oltre a porre in luce la tristezza delle nostre miserie umane, rappresenta anche un importante spunto di riflessione rispetto al Quantitative easing e al suo impatto sul nostro sistema economico e, di riflesso,…
Renzi gongola tra Landini e Salvini
Molti nemici, molto onore. Chissà se lo pensa anche Matteo Renzi, in queste ore in cui si moltiplicano gli anti Renzi, sia a destra sia a sinistra. E tutti, o almeno molti, inconsapevolmente, lavorano per consolidare la centralità del premier. Di certo il presidente del Consiglio sta gongolando per l'affastellarsi di umori e malumori contro di sé. Si prenda il…
Perché la rottura di Tosi con la Lega può unire i popolari veneti
Con l’assemblea di Verona svoltasi ieri, durante la quale Flavio Tosi ha annunciato la sua candidatura alla presidenza della giunta del Veneto, si è aperta una nuova fase nella politica della nostra regione. La lunga stagione che ha fatto seguito ai venticinque anni pressoché ininterrotti di supremazia democratico-cristiana (1970-1995) è definitivamente conclusa. Quelli che avevano ereditato larga parte del consenso…
Chi critica Obama sull'Iran
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È il colpo più duro inferto a Barack Obama (si potrebbe dire «nella schiena») alla vigilia di un incontro che potrebbe decidere i rapporti fra gli Stati Uniti e l'Iran per almeno un decennio e impostare in modo nuovo l'intera area…