Skip to main content

Il dato sulla produzione industriale di febbraio è risultato esattamente in linea con le nostre previsioni (+0,6% m/m da -0,7% m/m di gennaio la variazione congiunturale, -0,2% da -2,2% a/a precedente la variazione tendenziale corretta per gli effetti di calendario). Il dato è risultato superiore alle stime di consenso (+0,5% m/m, -1,3% a/a).

Confortante che il rimbalzo sia guidato dai beni strumentali (+1,1% dopo il -1,7% m/m di gennaio; la variazione congiunturale media degli ultimi 3 mesi è di +0,7% m/m). Un contributo importante, di circa tre decimi, è venuto anche dal forte aumento della produzione energetica (+3,6% m/m; è il terzo incremento congiunturale consecutivo dopo il forte calo registrato tra settembre e novembre dello scorso anno anche in conseguenza di temperature superiori alla media).

Viceversa, continua a calare la produzione di beni intermedi (-0,4% m/m) e risulta stagnante quella di beni di consumo (si registra un deciso calo per il secondo mese consecutivo dei beni durevoli dopo il forte recupero degli ultimi mesi del 2014, mentre crescono dello 0,2% m/m come già a gennaio i non durevoli).

Lo spaccato per settore di attività economica resta misto. Dei 13 settori manifatturieri, solo 6 risultano in progresso su base annua (e i restanti 7 in calo). Il più brillante si conferma il comparto dei mezzi di trasporto, che mantiene un tasso di crescita su base annua di poco superiore al 16% (le auto, con un +29%, pur in rallentamento dal +36% del mese precedente, fanno segnare il quinto aumento consecutivo tendenziale a doppia cifra); da notare anche il rimbalzo per il coke e i prodotti petroliferi raffinati (+12% a/a), sebbene si tratti di un comparto dal peso assai limitato sul totale dell’output (meno del 2%); in crescita anche farmaceutici, computer/elettronica, alimentari e altre industrie manifatturiere (non a caso si tratta, assieme ai mezzi di trasporto, di alcuni tra i settori più export-led e in particolare esposti verso i Paesi dell’area del dollaro).

All’estremo opposto, peggiora ulteriormente la tendenza per tessile e abbigliamento (-7,7% a/a); resta in territorio negativo per il secondo mese consecutivo (dopo aver evidenziato una decisa ripresa a fine 2014) anche il comparto-chiave della meccanica (-1,6% a/a), che pure evidenzia un rimbalzo nel mese (+2,1% m/m) e dovrebbe beneficiare anch’esso del cambio debole nei prossimi mesi. Al di fuori del manifatturiero, l’attività estrattiva si conferma come uno dei comparti più colpiti da crisi “strutturale” (-13,4% a/a), mentre si evidenzia un recupero per la fornitura di energia (+4,1% a/a).

In sintesi, il rimbalzo della produzione industriale a febbraio conferma quanto segnalavamo un mese fa e cioè che il calo inatteso di gennaio fosse “anomalo” in quanto viziato da effetti di calendario (due ponti festivi a inizio mese) e perciò destinato a rientrare il mese successivo. Peraltro, il recupero di febbraio corregge sì la discesa del mese precedente ma lascia il trend nell’industria più vicino a una stagnazione che non a una fase di vera e propria crescita dell’attività economica.

In ogni caso, ci aspettiamo un ulteriore aumento della produzione a marzo, e che il 1° trimestre 2015 possa risultare il primo trimestre dal 2013 a registrare una crescita sia per la produzione industriale che per il PIL. La nostra stima su entrambe le variabili è piuttosto cauta al momento (0,1% t/t). Tuttavia, i risultati delle indagini di fiducia delle imprese, in particolare nel settore manifatturiero, sono coerenti con una accelerazione già a partire dal trimestre corrente. Sembra di poter dire che in particolare nel manifatturiero non si siano visti ancora appieno gli effetti benefici degli shock su prezzo dell’energia e tasso di cambio (quest’ultimo, accentuatosi decisamente da febbraio ad oggi).

Produzione industriale, ecco i settori che ingranano (e quelli che arretrano)

Il dato sulla produzione industriale di febbraio è risultato esattamente in linea con le nostre previsioni (+0,6% m/m da -0,7% m/m di gennaio la variazione congiunturale, -0,2% da -2,2% a/a precedente la variazione tendenziale corretta per gli effetti di calendario). Il dato è risultato superiore alle stime di consenso (+0,5% m/m, -1,3% a/a). Confortante che il rimbalzo sia guidato dai beni…

Sogin spalanca le porte delle centrali nucleari in decommisioning

Sogin lancia l’iniziativa “Open gate”, con la quale il 16 e 17 maggio i cittadini potranno visitare le quattro centrali nucleari di Caorso (Piacenza), Garigliano (Caserta), Latina e Trino (Vercelli) in fase di smantellamento. I FINI DELL'INIZIATIVA L’obiettivo è far conoscere il lavoro che Sogin porta avanti quotidianamente per terminare lo smantellamento degli impianti nucleari, nel rispetto dei criteri di…

Genocidio armeno, il coraggio di Papa Francesco e il silenzio di molti

Parole forti e chiare, quelle del Santo Padre il quale, per la prima volta, ha riconosciuto l’eccidio armeno quale il "primo genocidio del XX secolo", riferendosi al sacrificio di migliaia di armeni, e di cristiani, avvenuto 100 anni fa, e alla conseguente diaspora che ancora costituisce una delle vergogne del nostro tempo. Un Papa coraggioso che non ha paura di…

Agricoltura, Peroni punta sui giovani agricoltori: tutte le cifre di un settore in crescita

Il made in Italy passa anche dalla birra. La Peroni, marchio storico italiano, ha annunciato oggi la fine del secondo corso ‘Birra Peroni per l’agricoltura’ è realizzato insieme ad ENAPRA, l’Ente Nazionale di Formazione della Confagricoltura. Grazie alla formazione di Birra Peroni ed ENAPRA (Confagricoltura), i 53 agricoltori di orzo e mais che hanno seguito il corso, riporteranno le tecniche apprese in nove regioni…

Hillary Clinton, il programma in 7 punti

Sono stati in pochi a stupirsi quando ieri Hillary Rodham Clinton ha annunciato ufficialmente ciò che si sapeva da tempo: l'avvio alla campagna per ottenere la nomination democratica e, poi, per conquistare la Casa Bianca l’8 novembre 2016. Per l'ex segretario di Stato e moglie di Bill inizia una corsa in salita, come l'ha riassunta su queste colonne l'editorialista Stefano…

Tutti i nomi (vecchi e nuovi) della squadra di Hillary Clinton

Hillary Clinton ha ufficialmente annunciato la candidatura alla nomination democratica e, se dovesse prevalere, alla presidenza degli Stati Uniti nel 2016. Con un video postato ieri sui social network è partita la corsa elettorale dell’ex first lady. L’annuncio era largamente atteso. La Cnn aveva nei giorni scorsi diffuso la notizia della firma di un contratto di affitto di alcuni uffici in un palazzo…

Puglia, benvenuti alla quadriglia tra Fitto, Salvini, Poli Bortone e Schittulli

Fino a quando si può tollerare che Matteo Salvini usi toni minacciosi nei confronti di Elsa Fornero con il pretesto della riforma delle pensioni che porta il suo nome? Il leader della Lega non si limita a rivolgere delle critiche sul piano politico rispetto ad un evento di cui sono responsabili un intero governo (quello presieduto da Mario Monti) e…

La lezione di Supermario al Parlamento italiano

Mi figuro lo spettacolo che dev’esser stato, lo scorso 26 marzo, quando Mario Draghi si è presentato nel nostro Parlamento a dire una cosa molto semplice: la ricreazione è finita, ora dovete far sul serio. E mi immagino anche, non avendone contezza, quanto sia stato affollato l’emiciclo romano, coi deputati assisi e silenti a mo’ d’omaggio verso l’italiano più illustre,…

Dirigenti scolastici, ora Renzi e Madia facciano chiarezza

Signor presidente del Consiglio, si trovano in questi giorni davanti ai due rami del Parlamento due distinti disegni di legge, che in un modo o nell’altro vanno ad incidere sullo status dei dirigenti delle scuole, secondo logiche diverse e in parte fra loro contraddittorie. Il ddl Ac 2994, sulla buona scuola, investe molto sul lavoro e l’impegno dei dirigenti delle scuole per portare…

Tutti i numeri (e le incognite) del Def. Report Intesa Sanpaolo

NUMERI E INCOGNITE DEL DEF Pubblicato il Documento di Economia e Finanza 2015. Il quadro programmatico prospetta un saldo primario invariato nel 2015, mentre il deficit complessivo cala dal 3,0 al 2,6% del PIL grazie alla discesa della spesa per interessi al 4,2% del PIL. Il miglioramento strutturale è stimato nello 0,2% quest’anno e soltanto nello 0,1% nel 2016, quando…

×

Iscriviti alla newsletter