Le proteste violente avvenute nella capitale georgiana simboleggiano il profondo frazionamento interno al Paese caucasico e alla sua società civile, divisa tra il desiderio di integrazione europea e il mantenimento dei legami con la Russia
Archivi
Sono maturi i tempi per promuovere la cultura dell’intelligence. La versione di Uricchio
Pubblichiamo l’intervento del presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur), Antonio Uricchio, che ha preceduto la lezione finale della XIII edizione del Master in intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri
Concretezza e semplificazione. Ecco squadra e obiettivi dell'Inps targato Fava
Con la nomina di Vittimberga a Direttore generale, l’Istituto entra nel pieno dell’operatività. “Con il nuovo assetto organizzativo prende il via quel progetto di Inps su cui il Parlamento mi ha dato fiducia e che ha l’obiettivo di supportare l’evoluzione del nostro sistema di welfare da difensivo a generativo, puntando sulla effettiva centralità delle persone”, ha dichiarato il presidente Fava
Il governo sul lavoro si è limitato alle promesse. Cazzola spiega perché
Approvato dal governo il decreto Coesione allo scopo di ripetere quanto avvenuto nel 2023, quando al suo primo giro di boa l’esecutivo varò, all’improvviso, mentre i sindacati si agitavano nelle piazze, un pacchetto di misure per il lavoro che contenevano alcuni aspetti interessanti. Quest’anno Giorgia Meloni ha dovuto accontentarsi delle promesse…
G7 Energia, contro le dipendenze serve de-risking
Al G7 Energia di Torino si è parlato anche di sicurezza energetica. Dopo l’inizio dell’invasione su larga scala russa, è diventato evidente che il gruppo non può rischiare dipendenze né nelle forniture attuali, né in quelle future. Il de-risking è per questo cruciale
Ecco come Modi ha cambiato volto all'India. L'analisi di Pant
La diplomazia di Modi sulla scena globale è riuscita a dare il massimo all’aspirazione dell’India di svolgere un ruolo internazionale più ampio e, di conseguenza, la politica estera indiana è riuscita a sfruttare al meglio questo punto di svolta negli affari mondiali. L’analisi di Harsh V. Pant, professore di Relazioni internazionali presso il King’s College di Londra
Il Messico e l’asse della rivolta. La lettura globale di Andreatta sulle prossime elezioni
Le elezioni presidenziali che a giugno di quest’anno decreteranno chi succederà a Angel Manuel Lopez Obrador, leader di centrosinistra alla guida del Paese dal 2018 saranno decisive per il Messico. Uberto Andreatta spiega perché
Nave Fasan abbatte un altro drone. Nel Mar Rosso gli Houthi non si fermano
La minaccia Houthi non si sta fermando, il ritmo degli attacchi cresce e la milizia yemenita rafforza anche le postazioni di attacco. Sta emergendo la necessità di aumentare l’impegno operativo su un livello di difesa-proattiva al fine di depauperare le capacità del gruppo e dissuaderlo a continuare la destabilizzazione dell’Indo Mediterraneo
Così al G7 Energia le grandi economie assumono la guida della transizione
Un vertice particolarmente importante quello che si è concluso a Torino, non soltanto in vista del G7 dei Capi di Stato e di Governo di giugno, in Puglia, ma soprattutto come “operazione ponte” con la Conferenza sul clima Cop29 che si terrà il prossimo novembre a Baku e per i nuovi target di emissioni che dovranno essere decisi prima della successiva conferenza Cop30 in Brasile nel 2025. I commenti di La Camera (Irena) e D’Aprile (ministero Ambiente)
Lavoro, bene l'osservatorio sull'IA ma... I consigli di Martone
La scelta dell’esecutivo di istituire un Osservatorio sull’Intelligenza Artificiale non può che essere salutata con favore. Ma sarebbe opportuna una dotazione finanziaria autonoma. Il commento del giuslavorista ed ex viceministro del Lavoro
















