Skip to main content

Continua la distruzione del patrimonio archeologico per mano dello Stato Islamico. Questa volta i jihadisti hanno smantellato il centro archeologico di Nimrud (nella foto) al nord dell’Irak, che data XIII secolo a.C. La novità è l’uso di macchinario pesante e attrezzi militari, come i bulldozer, per facilitare l’azione. La denuncia è arrivata dal ministero del Turismo e Antichità iracheno: “Così militanti (di Isis, ndr) continuano a sfidare le volontà del mondo e i sentimenti dell’intera umanità”. È stata chiesta una riunione di urgente al Consiglio di sicurezza dell’Onu.

IL VIDEO DELLA DISTRUZIONE

Intanto, aumenta la preoccupazione delle autorità locali per l’allargamento delle azioni di Isis contro il patrimonio storico della regione. Alla fine di febbraio l’organizzazione terrorista ha diffuso un video prodotto dalla tv Al Hayat Media Center nel quale spiega come e perché hanno distrutto le statue del Museo storico di Mosul, alcune di loro del VII e VII a.C.

ORDINE DI ALLAH

Il profetta ci ha ordinato disfarci dele statue e le reliquie. Loro hanno fatto lo stesso quando hanno conquistato Paesi nel suo nome”, spiega nel video un jihadista di Isis. Nelle immagini ad alta definizione si vede come i terroristi fanno cadere al suolo una statua e la colpiscono con martelli e trapani. Le opere distrutte appartenevano al Museo delle antichità di Mosul, ora sotto il controllo di Isis.

Namrud è un tesoro archeologico dell’epoca mesopotamica ed è un simbolo importante nella Bibbia, dove è conosciuta come Kalakh. È stata capitale di Asiria, vicino al fiume Tigris, al sudest di Mosul, e le prime popolazioni sono arrivati circa 4mila anni fa.

DEGRADO CULTURALE

Secondo un rapporto dell’Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca (Unitar), la guerra in Siria e le azioni criminali di Isis hanno distrutto circa 24 luoghi culturali, tra cui monumenti con più di 7mila anni. Le immagini satellitari confermano i danni. Tra i centri più colpiti ci sono il centro storico di Aleppo e la Moschea della città, dove riposano i resti del profeta Zaccaria con data del VIII secolo.

Identica situazione nella città di Damasco e nella Fortezza dei cavalieri, a 65 chilometri da Homs, anche questi luoghi classificati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. La guerra ha anche inabilitato la zona di Raqa – oggi sotto il controllo dell’organizzazione jihadista Stato Islamico – e la zona di Palmira, uno dei destini turistici della Siria prima del 2011.

MERCATO DELL’ARTE

I bombardamenti di Isis hanno distrutto i minareti della Moschea di Amar bir Yasir e Oweis al Qarni, luogo di pellegrinaggio sciita in Iran, Libano e Irak. Questi 24 luoghi sono distrutti nel 75 e il 100% della totalità, mentre altri sono danneggiati tra il 30 e il 50%. Circa 85 luoghi sacri hanno avuto un danno moderato, tra il 5 e il 30%. “Saccheggi e bombardamenti colpiscono costruzioni e siti culturali e minacciano significativamente l’eredità delle strutture e oggetti culturali”, si legge nel rapporto di Unitar. Ma la preoccupazione maggiore è che il commercio dell’antiquariato sta diventando una delle principali fonti di finanziamento dell’Isis.

Isis, tutta la guerra ai patrimoni archeologici

Continua la distruzione del patrimonio archeologico per mano dello Stato Islamico. Questa volta i jihadisti hanno smantellato il centro archeologico di Nimrud (nella foto) al nord dell’Irak, che data XIII secolo a.C. La novità è l’uso di macchinario pesante e attrezzi militari, come i bulldozer, per facilitare l’azione. La denuncia è arrivata dal ministero del Turismo e Antichità iracheno: “Così…

Memorie d’Albione: Il puzzle della produttività

Comincio a credere sul serio che qualcosa di profondo si sia rotto, nel meraviglioso mondo del processo economico globale, mentre sfoglio l’ultimo survey dell’Ocse sul Regno Unito pubblicato qualche giorno fa. Se anche la patria del capitalismo si trova a essere finita nelle parti basse della classifica del Doing business, e deve pure fare i conti con una produttività declinante…

Una nuova apologetica (e non solo) per resistere alla devastazione

Concordo in pieno con Giuliano Ferrara quando dice che per resistere alla devastazione del Califfo c'è bisogno dell'apologetica. Ma l'apologetica chiama a sua volta la fede. Non per nulla, tutti i più grandi apologeti della chiesa erano santi. E anche in epoca contemporanea, i frutti migliori dell'apologetica - che c'è, basti pensare a un Messori o a riviste come Il…

Sabella ed il rischio di far tanto rumore per nulla

Diciamolo subito, a scanso di equivoci e, soprattutto, senza retorica: ad Alfonso Sabella deve andare un indiscusso riconoscimento per la lotta alla mafia di cui è stato protagonista. Magistrato giovanissimo, dal 1993 è entrato alla Procura antimafia di Palermo diretta da Gian Carlo Caselli: c’è la sua firma dietro i grandi arresti eccellenti di latitanti, a cominciare da Leoluca Bagarella,…

Assurdistan, a proposito dell'Iva ridotta sull'e-book

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Secondo la Corte di Giustizia Ue, al libro elettronico non si applica un’aliquota IVA ridotta. Dopo la lunghezza delle banane, il controllo dei decibel degli asciugacapelli e la composizione della pizza napoletana e su come servire l’olio di oliva a tavola, tocca alla definizione di libro che secondo la Corte di Giustizia Ue per essere assoggettato…

Maltempo, tutti i danni dell'incendio a una condotta del gas in Abruzzo

Una condotta del gas della Snam ha preso fuoco nella frazione di Mutignano (comune di Pineto, Teramo) a causa della caduta di un traliccio della corrente sulla condotta. Il traliccio della corrente sarebbe caduto a causa di uno smottamento del terreno, provocato dal maltempo. Le fiamme dell'incendio, altissime, sono visibili a occhio nudo a chilometri di distanza. Feriti lievi che…

La Farnesina studia le città del futuro

Gli attentati recenti al Cairo, i disordini a Rio de Janeiro e la serie di colpi terroristici che hanno ferito le città europee di Parigi e Copenhagen all'inizio dell'anno rimettono al centro il tema della sicurezza urbana come questione globale. Non appare dunque slegato dalle vicende dell'attualità il fatto che un gruppo di analisti ed esperti di politica estera si…

La sinistra neo lingua di Laura Boldrini

La presidente Laura Boldrini non si è limitata – come ha detto Matteo Renzi – ad uscire ‘’dal suo perimetro istituzionale’’, ma si è impegnata  a fondare una neolingua perché, a suo avviso, ‘’non c’è un ruolo che non si possa declinare al femminile’’. E guai a parlare di cacofonia, che sarebbe dovuta soltanto al fatto di non essere abituati…

Bce, come funzionerà il metadone di Draghi

In area euro tassi di mercato in calo dopo che la BCE ha annunciato i dettagli del QE. Il calo ha interessato principalmente i titoli periferici. Lo spread Italia-Germania si è riportato sotto i 100 pb con l’apertura di questa mattina a 92 pb. I tassi decennali di Italia e Spagna hanno aperto la sessione odierna con nuovi minimi. LE…

Ecco le priorità per rilanciare opere pubbliche e costruzioni. Parla Buzzetti (Ance)

“Facciamo ripartire l’edilizia per far ripartire il Paese. Sembra uno slogan ovvio ma secondo noi è la chiave di lettura economica per capire il momento che sta attraversando l’Italia”. Mentre al Senato si discute del nuovo codice degli appalti che il governo ha promesso di approvare entro la fine del 2015, il presidente dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Paolo Buzzetti…

×

Iscriviti alla newsletter