Skip to main content

Promosso col debito il governo Renzi sulla Buona scuola. Se, infatti, il premier e il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, hanno avuto il merito di introdurre all’interno dell’asfittico dibattito sulla scuola pubblica italiana il principio secondo cui anche gli istituti paritari concorrono a pieno titolo alla costruzione dell’offerta scolastica e, dunque, devono essere trattati allo stesso modo della scuola statale. Insufficiente è stato giudicato l’esecutivo per quanto concerne le novità in tema di autonomia scolastica e collocamento dei 140 mila e forse più precari.

LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA

“Il merito più grande della Buona scuola sarà l’introduzione del principio della detraibilità delle spese per l’iscrizione di un figlio alla scuola paritaria, così da poter assicurare l’effettiva libertà di scelta educativa alle famiglie, senza che nessuno sia più discriminato per ragioni di carattere economico”. Non ha dubbi al riguardo Suor Anna Monia Alfieri, presidente di Fidae in Lombardia, l’associazione che riunisce le scuole cattoliche paritarie d’Italia, che a Formiche.net spiega: “Si tratta solo di un primo passo, ma è importante perché così si riconosce che la scuola pubblica è fatta sia da quella statale che da quella paritaria; il prossimo step potrebbe essere l’introduzione del principio dei costi standard”.

UNA NOVITÀ CHE PIACE A GOVERNO E OPPOSIZIONE

Oltretutto, “è significativo”, fa notare Alfieri, “che il cambiamento sia stato sollecitato tanto dalla maggioranza di governo quanto dall’opposizione”. Come dimostrano la lettera firmata da Area Popolare e una quarantina di parlamentari Pd, in cui si chiede il superamento dello “storico gap della scuola in tema di pluralismo e libertà di educazione”, e quella firmata da alcuni parlamentari di Forza Italia. A confermare questa sinergia di intenti sulla scuola, sia all’interno del governo che del centrodestra, è stato anche il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi in un’intervista a Formiche.net.

ALTERNZANZA SCUOLA LAVORO

Ugualmente sarà “apprezzato”, secondo Ezio Delfino, presidente di Disal, l’associazione che riunisce i presidi delle scuole statali e paritarie, il “potenziamento dell’alternanza scuola lavoro”, con la possibilità di spendere 200 ore l’anno in azienda, o presso enti pubblici, per gli studenti degli istituti tecnici e professionali e 100 ore per quelli dei licei. Anche se c’è il rischio, lamenta Delfino, che, “ in mancanza di fondi sia difficile attuare nel concreto i rapporti tra scuola e lavoro per le superiori”.

SCHOOL BONUS E 5 PER MILLE

Ben visti dal mondo della scuola sono anche la possibilità di destinare il 5 per mille a un istituto a propria scelta, oltre che lo “scholl bonus”, che introdurrà la possibilità, per chi investe su nuove strutture, manutenzione e lavoro agli studenti, di godere di un credito d’imposta al 65 per cento.

Il CAROSELLO DEI PRECARI CONTINUA

È destinata a sfumare, invece, la promessa fatta dal governo Renzi di “assumere in toto i precari della scuola già a partire dal 1° settembre 2015”. Secondo Delfino, infatti, “l’assenza di un decreto per la stabilizzazione dei docenti lascerà ancora, come sempre, in eredità a dirigenti scolastici e studenti il carosello annuale dei 180 mila (sono questi e non 140 mila) posti a supplenza annuale”. Con il risultato che il tanto atteso “organico dell’autonomia” promesso dal premier non ci sarà prima del 2016-2017.

CHE FINE HA FATTO IL CONCORSO PRESIDI?

Un altro aspetto per cui non ci sono i tempi tecnici per trovare una soluzione prima del 2016 è quello che riguarda l’attesissimo concorso per i dirigenti scolastici. Già quest’anno, infatti, prosegue Delfino, “oltre 1.000 scuole si sono trovate senza preside”. E per coprire i posti vacanti si è ricorso all’istituto della “reggenza”; con il risultato che più 2 mila scuole, il 20% del totale, hanno avuto un preside a mezzo servizio, impegnato su due istituti. “Non è facile soprattutto quando si tratta di scuole grandi che hanno fino a 800 studenti e l’anno prossimo, quando nuovi presidi andranno in pensione, sarà ancora peggio”.

L’AUTONOMIA RESTA SULLA CARTA

Ma la delusione maggiore, secondo Delfino, “è che ancora troppo poco si è fatto per garantire un’effettiva autonomia scolastica”. Tanto nella “gestione finanziaria, per la quale noi presidi dobbiamo fronteggiare lungaggini burocratiche anche solo per spendere 50 euro, la cui elargizione, oltretutto, è sempre saldamente nelle mani del ministero dell’economia, che ha sempre fatto spending review sulla scuola”. Quanto circa la possibilità di “reclutare autonomamente i docenti: la scelta dell’organico funzionale, infatti, sebbene debba risolvere un problema oggettivo, di fatto, consiste nell’assunzione automatica per legge di migliaia e migliaia di professori”.

Buona Scuola, ecco come le paritarie giudicano Renzi

Promosso col debito il governo Renzi sulla Buona scuola. Se, infatti, il premier e il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, hanno avuto il merito di introdurre all'interno dell'asfittico dibattito sulla scuola pubblica italiana il principio secondo cui anche gli istituti paritari concorrono a pieno titolo alla costruzione dell'offerta scolastica e, dunque, devono essere trattati allo stesso modo della scuola statale. Insufficiente è…

Hillary Clinton, Emailgate?

Una bomba “homemade”. Si potrebbe definire così il controverso caso, denominato “Emailgate”, che sta creando qualche imbarazzo in casa Clinton. Ad essere coinvolto, stavolta, non è Bill ma l’integerrima Hillary, ex first lady, ex senatrice di New York ed ex segretario di Stato che sembra lanciata verso la conquista della Casa Bianca. L’ “EMAILGATE” E IL FEDERAL RECORDS ACT Mrs Clinton…

Tosi-Salvini 1 a 1

12 voti a favore e 3 contrari: così la Lega veneta ha concluso ieri sera la riunione del suo Consiglio nazionale respingendo la decisione di commissariamento disposta da Matteo Salvini. El Leon che era in “moeca” si è svegliato e giustamente reclama la propria autonomia e il rispetto delle regole. Pacta sunt servanda e nessuno, nemmeno i lombardi, hanno il…

Anno nuovo, Amadeus nuovo

Nuovo formato, nuova veste grafica, nuovi contenuti. Amadeus, il mensile della grande musica si rifà il look e avvia il percorso di rinnovamento dell’intero sistema legato alla testata, dalla carta al digitale, dall’online ai social. Un prodotto editoriale unico nel suo genere e una sfida nel panorama dell’editoria culturale italiana: cambia il formato, aumenta la foliazione (ben 32 pagine in…

Piano Juncker, come verranno scelti i progetti?

Sembra un problema giuridico di lana caprina. Tutti gli addetti ai lavori sanno che un Comitato per gli Investimenti di otto esperti di alto livello farà proposte di finanziamento sulla base di istruttorie ed analisi di valutazione effettuate in sostanza dal personale Bei. Al momento della stesura di questo articolo, il regolamento del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (Feis)…

Forza Italia, tutte le truppe di Raffaele Fitto

La minaccia di andarsene da parte di Sandro Bondi ed Emanuela Repetti, per il momento congelata, è il sintomo di un malessere che sta attraversando tutta Forza Italia, dalla truppa presente in Parlamento al territorio. Un malcontento che si è accentuato da quando non c’è più un punto di riferimento vero nel partito, come è stato fino a poco tempo…

Falso in bilancio, pasticcio in arrivo?

Ancora una volta il legislatore sta ricombinando un pasticcio per il reato di falso in bilancio. Da quanto trapela risulterebbe l’intenzione del legislatore di togliere le soglie di rilevanza penale relative alla determinazione del patrimonio sociale e del reddito. Le soglie di rilevanza penale, introdotte con la riforma del reato di falso in bilancio nel 2001, costituivano l’unica novità intelligente…

bce

Perché Draghi gongola

Che la festa cominci. Ma sarà davvero una festa e quanto durerà? La Bce lascia invariati i tassi (0,05%) e lunedì parte con l'acquisto massiccio di titoli: 60 miliardi al mese almeno fino a settembre 2016 e anche dopo, finché l'inflazione non sarà tornata vicino al 2%, l'obiettivo che la banca centrale europea si è data. Stando alle sue stesse…

×

Iscriviti alla newsletter