Skip to main content

Su qualche testata giornalistica e social network sono apparse dure critiche alla mia valutazione del programma Presa diretta di domenica 22 febbraio sulla Terza rete che è stata dedicata ad una critica allo Sblocca Italia e ai rischi delle estrazioni petrolifere in Basilicata e altrove.

Chiudevo il mio intervento affermando – con una mia autonoma interpretazione del pensiero di manager dell’Eni – che se malauguratamente  quest’ultima e altre compagnie petrolifere impegnate in Basilicata fossero costrette a lasciarla sotto la pressione dell’estremismo ecologista tornerebbero “i pecorai e i morti di fame”: frase che ha suscitato l’indignata reazione dei miei interlocutori che ringrazio comunque per l’attenzione (ancorché polemica) prestata alle mie parole.

Ora è del tutto evidente che la mia affermazione ha espresso un’amareggiata preoccupazione, ma non era affatto un’invettiva o, peggio, un cinico augurio per gli amici della Basilicata, una regione che conosco molto bene, che rispetto e che amo e nella quale ho anche contribuito in passato a portare investimenti nel turismo, nell’industria e nella forestazione produttiva quando ero nelle condizioni di poterlo fare. E la mia preoccupazione è quella di tanti lavoratori, tecnici, piccoli e medi imprenditori, giovani studenti e laureati i quali nutrono anch’essi il timore che una riduzione o peggio una dismissione delle attività di up stream in Basilicata – e la scomparsa in essa di altre industrie – possa colpire la produzione di reddito e l’occupazione attuale e futura di quella regione, con un drastico impoverimento della sua popolazione.

Perché il punto su cui confrontarsi senza pregiudizi e con precisi dati alla mano è proprio questo: fermo restando che un’economia agro-silvo-pastorale (gestita però con criteri moderni e sostenibili) è una risorsa in quella come in altre regioni ove sia possibile, è pensabile veramente che l’economia legata a ricerca, estrazione, primo trattamento e raffinazione (a Taranto o altrove) del petrolio lucano, sia sostituibile dall’economia di altri settori ? Vogliamo discutere (costruttivamente) su quanto valore aggiunto e pil genera già da tempo il comparto estrattivo nella regione fra occupazione diretta sui pozzi, al Centro Oli di Viggiano, fra le Pmi impiantistiche che lavorano in esso e su tutte le attività indotte in filiere lunghe che vi sono collegate ? E vogliamo discutere sull’occupazione a Corleto Perticara e dintorni ove stanno lavorando Total, Shell e Mitsui allestendo altri pozzi e un secondo Centro Oli che a regime daranno e tratteranno 50mila barili di greggio al giorno? Fra riserve certe, probabili e possibili la Basilicata quasi sicuramente ‘galleggia’ sul petrolio; non bisognerebbe estrarlo? E perché mai?

Il primo grande accordo fra Governo e Regione per lo sfruttamento dei giacimenti risale al 1998 al 1° Governo Prodi: ma i contenuti di quell’accordo non sono stati ancora pienamente attuati anche per resistenze di Amministrazioni locali e di associazioni ambientaliste. Certo, nessuno vuole negare l’impatto sull’ecosistema delle attività estrattive e di trattamento: ma – premesso che lo scrivente non ha una sensibilità ambientalista inferiore a quella dei propri interlocutori – un ambientalismo forte, qualificato e maturo si batte per esigere il rigoroso rispetto di norme e procedure che salvaguardino ambiente e salute con l’impiego di bat-best available technologies (le migliori tecnologie esistenti) che lo rendano possibile.

Allora su tutti questi aspetti – occupazionali, reddituali e tecnologici analizzabili nella loro sfaccettata complessità – avrebbe dovuto, a mio avviso, soffermarsi la trasmissione presa diretta che sulla Rai è un servizio pubblico. Lo Sblocca Italia approvato dal Parlamento ha avuto proprio la finalità di accelerare, nel rispetto dell’ambiente, investimenti nel settore fermi o rallentati da troppo tempo.

E last but not least: io credo che la grande opinione pubblica italiana debba apprezzare il lavoro silenzioso di centinaia di dirigenti, quadri, tecnici ed operai dell’Eni sui campi petroliferi in Basilicata e altrove. Sono gli eredi della grande scuola di Enrico Mattei che portò tecnologie e orgoglio nazionale in Basilicata, in Italia e nel mondo.

Federico Pirro 

Petrolio in Basilicata, verità e bugie in presa diretta

Su qualche testata giornalistica e social network sono apparse dure critiche alla mia valutazione del programma Presa diretta di domenica 22 febbraio sulla Terza rete che è stata dedicata ad una critica allo Sblocca Italia e ai rischi delle estrazioni petrolifere in Basilicata e altrove. Chiudevo il mio intervento affermando - con una mia autonoma interpretazione del pensiero di manager…

Perché sono eccessivi i trionfalismi sull'accordo fiscale Italia-Svizzera

Dopo la firma dello “storico” accordo fiscale tra Italia e Svizzera, che nelle speranze del nostro governo dovrebbe riportare a casa molti soldi, producendo un bel gettito d’imposta, sia una tantum che su base regolare, può essere utile allargare ed allungare lo sguardo sui destini fiscali dell’Italia e degli italiani. Intanto, gli accordi con la Svizzera sono il frutto maturo…

Che cosa succede sul falso in bilancio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Angelo De Mattia, apparso su MF/Milano Finanza. È da valutare positivamente l'accordo che si sarebbe raggiunto nella maggioranza per riformare il reato di falso in bilancio – partendo dal Senato – con l'eliminazione delle soglie di non punibilità e, dunque, configurandolo come reato di pericolo e non di danno, perseguibile d'ufficio.…

Bilancio in chiaro oscuro del primo anno di governo Renzi

Il governo compie un anno. Al primo giro di boa il bilancio politico segna un grande cambiamento rispetto al passato, l'avvio reale di un cambiamento all'interno del principale partito di governo e il successo nella designazione ed elezione del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella da parte dello stesso parlamento che all'inizio del 2014 era rimasto intrappolato nell'incapacità di scegliere.…

npl

Bpm, Ubi e Bper. Tutte le magagne del decreto Renzi sulle Popolari

Con il decreto popolari il governo e i regolatori riducono la diversità corrente e futura delle forme d’impresa bancaria stabilendo che entro 18 mesi le banche popolari con attivi al di sopra di 8 miliardi di euro devono convertirsi in società per azioni abbandonando il voto capitario. Non sarebbe meglio che il governo italiano, piuttosto che muovere verso il modello…

Così la cultura dc tornerà centrale in Italia. Parla Gianni Fontana

Aspirano a governare l'Italia in piena autonomia e da una posizione centrale, “l’unica in grado di moderare gli interessi presenti nella società e di rendere partecipi alla democrazia tutti i cittadini”. E vogliono “proporre un rinnovato umanesimo fondato sulla centralità della persona, della famiglia, del lavoro, dell’impresa nella più alta accezione etica”. Le ragioni di un’aggregazione È questo l’orizzonte che…

L'inclusione sociale come leva per lo sviluppo economico e sociale

(dalla traccia del mio intervento alla Direzione Nazionale di Italia Unica del 28 febbraio 2015) Caro Corrado, cari amici, nella percezione comune, Corrado è unanimemente ricordato per essere stato innanzitutto un banchiere. I banchieri si sa, hanno a che fare con il denaro, con la finanza e con tutto ciò che ciò comporta. Non sempre si riesce però a cogliere…

Investimenti pubblici, così Lupi e Madia possono zittire le nuove polemiche

Le leggera, e flebile, indicazione di una possibile ripresa economica, e le voci (peraltro incontrollate ed inconsulte data la situazione generale della finanza pubblica) potrebbero fare prospettare un graduale aumento dell’investimento pubblico. In tutta Europa – lo si è visto su Formiche.net del 24 febbraio - la spesa in conto capitale è quella che è stata maggiormente compressa dall’inizio del…

Le due Italie: chi le rappresenta?

Alle elezioni politiche del 2013 aveva partecipato il 75,18 % degli elettori con un calo di oltre il 5% rispetto alle precedenti del 2008; alle elezioni regionali dell’Emilia e Romagna del 23 novembre 2014, il 37,70% contro il 68,06 % del 2010.Analoghe basse affluenze in altre regioni e comuni in cui si è recentemente votato. L’elettorato italiano si sta dividendo…

Telecom, Enel e Rai. Ma Renzi è liberista o statalista?

Ha espropriato l'Ilva, adesso espropria anche la rete di Telecom Italia? Il Matteo Renzi neostatalista comincia a preoccupare i poteri ex forti. Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e , sia pur in tono minore, la Stampa, sono corsi in aiuto del già monopolista di Stato, privatizzato alla carlona, scalato, contro scalato e paralizzato da un debito monstre.…

×

Iscriviti alla newsletter