Skip to main content

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali

Nella mattina di giovedì 26 febbraio nel quartiere diplomatico di Kabul, un convoglio dell’ambasciata turca incaricato di proteggere l’ambasciatore Ismail Aramaz, Alto Rappresentante Civile della Nato in Afghanistan, è stato coinvolto in un attentato suicida, rivendicato dai talebani, durante il quale sono rimasti uccisi un militare turco e un passante afghano.

Nonostante l’attacco sarebbe frutto di un errore da parte dell’attentatore (che avrebbe scambiato il personale di sicurezza turco per un convoglio delle Forze Armate statunitensi) l’episodio ha messo in luce la capacità della militanza di colpire una zona centrale e sensibile della capitale, quale il quartiere diplomatico. Con il passaggio dalla missione Nato Isaf a Resolute Support e con il conseguente ridispiegamento delle truppe internazionali nel corso dello scorso anno, l’attività della militanza a Kabul si è ulteriormente intensificata, mettendo in discussione l’autonomia delle autorità afghane nel controllo del territorio.

Di fronte al rafforzamento dell’attività e dell’efficacia dell’azione talebana, l’evidente degenerazione dello stato di sicurezza interno aveva già spinto, nei mesi passati, il presidente afghano, Ashraf Ghani, a chiedere agli Stati Uniti di prolungare la presenza delle proprie Forze armate nel Paese. Benché, fino ad ora l’amministrazione Obama abbia sempre prospettato il 2016 come anno per un completo ritiro dei propri contingenti, i dubbi sull’effettiva capacità delle Afghan National Security Forces (Ansf) nel rispondere alla minaccia dell’insorgenza potrebbe ora spingere Washington a prorogare di almeno due anni il ritiro delle 10800 unità ancora impegnate sul territorio.

Una conferma in questa direzione sembrerebbe giungere dallo stesso segretario alla Difesa americano Ashton Carter, il quale, recatosi in visita a Kabul lo scorso 21 febbraio, avrebbe dichiarato la disponibilità della Casa Bianca di riesaminare i propri piani di ripiegamento per continuare a garantire il proprio supporto per la sicurezza del Paese.

Clicca qui per leggere il testo completo sul sito del Cesi

Perché gli Usa pensano di non lasciare l'Afghanistan

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Nella mattina di giovedì 26 febbraio nel quartiere diplomatico di Kabul, un convoglio dell’ambasciata turca incaricato di proteggere l’ambasciatore Ismail Aramaz, Alto Rappresentante Civile della Nato in Afghanistan, è stato coinvolto in un attentato suicida, rivendicato dai talebani, durante il quale sono rimasti uccisi un militare turco e un passante afghano.…

Perché l'Afghanistan ha ancora bisogno dell'Italia

Sono più di 13 anni che l’Italia è impegnata nell’Asia centrale, in quella che eufemisticamente viene definita una operazione di pace, ma che in realtà è una guerra vera e propria che contrappone alla “resistenza” dei talebani il legittimo governo nazionale e i suoi alleati. Una guerra iniziata all’indomani dell’attacco alle Torri gemelle, quando sembrava naturale mobilitarsi contro una minaccia…

Che cosa pensa Ashton Carter di difesa e cyber minacce

La strategia di difesa di Washington non prescinderà più dalla tutela del suo spazio cibernetico. La miriade di attacchi condotti in questi mesi ai danni di aziende e istituzioni statunitensi ha reso chiaro, anche ai non addetti ai lavori, che il web rappresenta uno dei terreni più significativi delle nuove guerre asimmetriche e come tale va protetto. Il segretario alla Difesa americano…

La Germania è disarmata (forse troppo)

Articolo tratto da Nota Diplomatica Ha provocato ilarità tra gli alleati la rivelazione della televisione tedesca ARD che le truppe della Bundeswehr — l’erede dell’una volta potente Wehrmacht — sono state costrette a partecipare a recenti manovre norvegesi della “Forza d’intervento rapido” Nato armate di maniche di scopa dipinte di nero per “simulare” le canne delle mitragliere, nei fatti mancanti.…

Al Qaeda e Isis, ecco differenze e analogie

Per sconfiggere qualsiasi nemico occorre per prima cosa conoscerlo. L’Isis è poco conosciuto. Anche quando lo è, non se ne comprende la logica. Ci si accontenta di definirlo fanatico e folle. Invece segue una sua logica precisa, che esercita una grande attrazione sui giovani islamici. Combatte una guerra di religione, che l’Occidente non conosce da secoli. E’ estranea alla sua…

Libia, così Isis userà i migranti per gli attentati in Europa

I media hanno fatto clamore, e i politici partecipato in ritardo, al documento di tale Arhim al-Libim intitolato: “Libya: The Strategic Gateway for the Islamic State”, pubblicato già il 23 gennaio 2015. A chi interessa la traduzione in inglese è qui a disposizione. Si ripetono le medesime cose pubblicate da IS nei sui Black Flags Books, sia quello di novembre sull’attacco a…

Scuola, finalmente una soluzione o ancora nozze coi fichi secchi?

Si è acquietato da pochi giorni il battage pubblicitario sulla Buona Scuola per cui è possibile riflettere a freddo su cosa ci sia dietro le parole su un tema di una tale delicatezza per il paese. Va detto che da ormai troppo tempo la nostra scuola non marcia come dovrebbe e potrebbe nonostante l'ottima qualità media dei nostri docenti. Di…

Notai o avvocati? Chi festeggia per le liberalizzazioni di Renzi e Guidi

Tra le categorie professionali colpite dal ddl Concorrenza approdato la settimana scorsa in Consiglio dei ministri spicca quella dei notai. E' questa una delle conclusioni degli osservatori dopo il varo del provvedimento governativo. Ma l'intervento del governo di Renzi può avere anche altre chiavi di lettura. Ecco cosa prevede il disegno di legge e chi potrà avvantaggiarsene. COSA CAMBIA Per…

ilva, pirro, dossier, tap

Industrialisti del Sud, uniamoci!

Industrialisti dell’Italia meridionale uniamoci. Bisogna difendere l’apparato manifatturiero esistente nel Sud e le sue prospettive di crescita dall’attacco ormai sistematico, martellante, irriducibile di un estremismo ambientalista che, fra l’altro, vorrebbe la dismissione dell’Ilva a Taranto, o almeno della sua area a caldo, impedire la realizzazione del progetto Tempa Rossa sempre nel capoluogo ionico, imporre la chiusura della centrale a carbone…

La lezione che arriva da Renzi e Tsipras

Non esistono più spazi per politiche economiche da sinistra tradizionale. L’eurozona è soltanto l’ultima area del pianeta ad aver dovuto fare i conti con la fine del welfarismo novecentesco. Finanziare diritti in disavanzo sulle generazioni future emettendo tanti Btp non funziona più. Non piace più ai mercati finanziari e, soprattutto, perché è una tipologia di politica economica che non è…

×

Iscriviti alla newsletter