Skip to main content

Dopo un anno alla guida di Finmeccanica, Mauro Moretti ottiene oggi un riconoscimento internazionale: la guida dell’Asd (acronimo di AeroSpace and Defence Industries Association of Europe), l’associazione che riunisce le imprese europee della difesa. La notizia arriva in un momento di grande trasformazione per il gruppo di Piazza Monte Grappa, del quale il nuovo amministratore delegato sta ridefinendo il perimetro strategico, rilanciandolo sul piano internazionale con primi positivi risultati.

L’ASSOCIAZIONE

Moretti, già membro del boardcomposto dagli amministratori delegati delle maggiori imprese di settore del Vecchio Continente -, prende il posto del francese Jean-Paul Herteman, ceo di Safran, eletto per il periodo 2012-2014. L’Asd ha 28 membri associati di 20 Paesi europei con una rappresentanza di oltre 2mila aziende prime ed 80mila sub-fornitori, molti dei quali sono piccole e medie imprese. I settori industriali rappresentati occupano circa 676mila unità con un fatturato di oltre 137 miliardi di euro. L’obiettivo dell’associazione è quello di promuovere e sostenere lo sviluppo competitivo del settore realizzando azioni di interesse comune in collaborazione con le istituzioni europee ed i propri associati.

IL COMMENTO DI CROSETTO

Dell’associazione fa parte a sua volta l’Aiad, la Federazione di Confindustria che rappresenta le aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza, presieduta da Guido Crosetto. In questo contesto è l’interfaccia di riferimento di tutte le Istituzioni nazionali ed estere per il coordinamento di ogni iniziativa in cui ci sia necessità di rappresentare gli interessi nazionali del comparto. “In un momento delicato e cruciale di cambiamento del mercato della difesa, questo incarico – è il suo commento – rappresenta un’opportunità per il Sistema Paese”.

Finmeccanica, Moretti alla testa delle imprese europee della difesa

Dopo un anno alla guida di Finmeccanica, Mauro Moretti ottiene oggi un riconoscimento internazionale: la guida dell'Asd (acronimo di AeroSpace and Defence Industries Association of Europe), l'associazione che riunisce le imprese europee della difesa. La notizia arriva in un momento di grande trasformazione per il gruppo di Piazza Monte Grappa, del quale il nuovo amministratore delegato sta ridefinendo il perimetro…

La Settimana Santa, per non rimanere soli

Le persone con una palma o con un ramoscello d’ulivo in mano sono poche. Così mi dice l’amico, che era in macchina con me, domenica. La domenica delle Palme a Torino. In effetti è vero. Presi come siamo dal lavoro, dalla crisi, dal troppo lavoro e dalla troppa crisi, abbiamo smarrito il senso del sacro. Abbiamo sottratto sempre più tempo…

Così Barbagallo (Uil) rampogna Landini (Fiom)

Se la presentazione del libro “Aspettando la crescita – Scritti meccanici per lo sviluppo” di Antonello Di Mario - pubblicato dalla Tullio Pironti Editore - tenuta a Roma lo scorso 19 marzo ha lasciato il segno nel dibattito sindacale nazionale, non fosse altro per aver rappresentato un momento di confronto pubblico – forse anche fin troppo serrato e che mancava…

Ecco le mire terroristiche dell'Isis sul web

Continua la guerra dello Stato Islamico nel cyberspazio. Questa settimana è nato un nuovo strumento: Islamic State Hacking Division. L’Organizzazione di Hacking Stato Islamico è un gruppo online che ha pubblicato in rete nomi, foto e indirizzi personali di circa 100 soldati americani. L’invito ad ucciderli è rivolto alla comunità di jihadisti e ai cosiddetti “lupi solitari”: “Fratelli in America,…

Due donne smacchiano l'uomo in felpa rossa: Giovanni XXIII te lo potevi risparmiare

Due donne, l'una di professione giornalista e corrispondente da Roma di Obs, le Nouvel Observateur, Marcelle Padovani e l'altra di professione sindacalista poco incline allo status quo, Susanna Camusso hanno smacchiato l'uomo in felpa rossa, il Maurizio Landini, il leader della Fiom, la categoria dei metalmeccanici che per la terza volta scommette sull'idea, già naufragata, della coalizione sociale. Landini lasci…

Coop rosse, vini rossi e D'Alema. Riecco Henry John Woodcock

Oggi molti quotidiani titolano: "Scandalo coop rosse, spunta il nome di D'Alema e del clan dei casalesi". Il dado è tratto. Il pubblico ministero di Napoli, Henry John Woodcock, ha colpito ancora. Come scrive il Foglio, lavora certamente per la giustizia, ma spesso anche per i giornali e la televisione. Ha indagato e mandato in galera centinaia di nomi famosi,…

Poste, tutti gli inghippi e gli obiettivi del piano Caio

Le misure con cui il numero uno di Poste Italiane, Francesco Caio, conta di rimettere in sesto i bilanci del gruppo pubblico presieduto da Luisa Todini che si avvia verso la privatizzazione, hanno suscitato alcune perplessità, prima all’interno dell’Autorità garante per le comunicazioni, da cui è arrivato un parziale via libera sul piano industriale, poi nella Commissione europea che, rimarcando…

Pensioni Inps, ecco verità e bugie (non solo sulla Fornero)

A.A.A. Causa improvvisa disdetta dell’acquirente, pregiata ditta tessile, fornitrice della Fiom, liquida a prezzi di realizzo centomila felpe con impresso tricolore bianco, rosso e blu su campo verde con scritta ‘’Salvini con Le Pen’’. ++++ La sinistra dem non partecipa al voto nella riunione della direzione del Pd dedicata alla legge elettorale. Sarà un nuovo penultimatum? ++++ In materia di…

In prima mondiale l'Euridice di Salvatore Sciarrino

Un tempo era prassi. Ora merce molto rara. Sino alla metà degli anni Sessanta, ogni anno un ‘ente lirico’ o ‘un ente sinfonico’ – allora si chiamavano così – commissionava ad un autore, preferibilmente italiano, un nuovo lavoro da eseguire in prima mondiale. Adesso avviene di recente. Quindi, occorre congratularsi con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che ha commissionato e…

Che cosa pensano gli americani dell'accordo sul nucleare iraniano

È di 2 a 1 il rapporto tra gli americani che sostengono l'idea di trovare un accordo che limiti il programma nucleare iraniano in cambio di un allentamento delle sanzioni e coloro che lo avversano. A dirlo è un sondaggio commissionato da Washington Post ed Abc, che analizza il sentimento dei cittadini statunitensi proprio nel giorno in cui scade il…

×

Iscriviti alla newsletter