Skip to main content
Il deputato piemontese di Scelta Civica, Mariano Rabino - nuovo responsabile degli Enti Locali del partito guidato dal segretario Enrico Zanetti
Il deputato piemontese di Scelta Civica, Mariano Rabino – nuovo responsabile degli Enti Locali del partito guidato dal segretario Enrico Zanetti

Finalmente la politica italiana ha deciso di accendere i riflettori sul caso del disastro, o fallimento che dir si si voglia, del Parma FC, che non riesce più a scendere in campo per difficoltà economiche. Anche per timore di un eventuale sciopero, la FIGC ha deciso di accettare l’ipotesi di rinvio del match di domenica tra Genoa CFC e Parma FC.

Questo pomeriggio il deputato piemontese Mariano Rabino (Scelta Civica) è intervenuto chiedendo i nomi dei responsabili di questa enorme figuraccia per il pallone italiano. Un comunicato molto severo, duro, dove si promette battaglia anche in Parlamento per ottenere risposte dal mondo delle istituzioni.

 

La notizia del rinvio del match Genoa-Parma, grazie al via libera della FIGC, per evitare l’umiliazione di uno sciopero dei giocatori ducali, getta una luce spettrale sul presente/futuro del calcio italiano. Come Scelta Civica non possiamo chiudere gli occhi di fronte al disastro cui stiamo assistendo in queste ore, riguardo al caso Parma

Vogliamo conoscere i nomi dei responsabili di questo disastro sociale, umano ed economico, in termini di immagine per il prodotto calcio nella sua interezza. Un buco di oltre 100 milioni di euro si crea nel tempo, non in un giorno. L’ex presidente e il consiglio di amministrazione del Parma calcio devono fornire risposte convincenti agli inquirenti ed ai tifosi, uniche vittime di questo terremoto. Un brand calcistico di questo livello non può finire nel fango per colpa di poche persone.

Vogliamo rivolgere una serie di domande alla FIGC del presidente Carlo Tavecchio e alla Lega calcio serie A del presidente Maurizio Beretta: Di chi sono i soldi con cui il presidente del Parma Giampietro Manenti vuole salvare il club? Ci piacerebbe che la FIGC e la Lega calcio riuscissero a darci una risposta su questo tema “sensibile”, che è quello della tracciabilità del denaro nel football italiano. Un tema non banale su cui andremo a ragionare e discutere in Parlamento, perché vogliamo un calcio pulito e tracciabile

Come è stato possibile, poi, creare un buco di oltre 100 milioni di euro, senza che gli organi di vigilanza interni o quelli della FIGC non si accorgessero di nulla, in fase di iscrizione al campionato in corso? Ci chiediamo inoltre a cosa servisse al Parma avere comproprietà o pezzi di cartellini di oltre 230 atleti. 

Il Parma calcio si è mosso come un club di calcio o ormai era una piattaforma di intermediazione calcistica sul mercato interno o anche verso l’estero? Una serie di anomalie, che erano visibili a tutti. La stragrande maggioranza degli addetti ai lavori, però, si è girata dall’altra parte. 

Adesso è il tempo delle responsabilità e lavoreremo in Parlamento, perché i tifosi del Parma possano avere risposte su queste tematiche “sensibili”. E’ altrettanto chiaro che il modello Parma non era più sostenibile economicamente e dobbiamo lavorare perché un caso simile non possa accadere più nel tempo. Serve una nuova CO.VI.SOC. ma anche nuove attività ispettive nei confronti dei club di calcio, a tutela delle tifoserie e di chi ama questo prodotto, che ogni anno genera affari per 2,5 miliardi di euro. Servono infine nuovi professionisti e un approccio trasparente nella gestione dei club di calcio. Il tutto finalmente alla luce del sole, a partire dai bilanci societari, consultabili e online per tutti” – lo ha dichiarato Mariano Rabino, deputato di Scelta Civica

 

Il disastro del Parma calcio ha "nomi" e "cognomi". Rabino (SC) chiede di far affiorare tutte le responsabilità.

[caption id="attachment_341735" align="alignleft" width="400"] Il deputato piemontese di Scelta Civica, Mariano Rabino - nuovo responsabile degli Enti Locali del partito guidato dal segretario Enrico Zanetti[/caption] Finalmente la politica italiana ha deciso di accendere i riflettori sul caso del disastro, o fallimento che dir si si voglia, del Parma FC, che non riesce più a scendere in campo per difficoltà economiche.…

Bandi e concorsi: tutte le opportunità per le start-up

Coop punta sulle start-up. C’è tempo fino al 31 marzo 2015 per partecipare al bando Farmability per costituire cooperative innovative nell’agroalimentare. Si rivolge a imprese di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. Per aspiranti imprenditori (anche cooperative), con un progetto innovativo in ambito agroalimentare. Si selezionano 20 progetti che avranno l’opportunità di accedere ad un percorso di incubazione gratuito con…

Ecco cosa si aspetta l'America dall'Italia

L’Italia è il banco di prova per la tenuta dell’Alleanza atlantica. Ma è anche il crocevia dove si gioca il destino dell’Unione europea. Perché il nostro Paese è “tornato ad essere terra di frontiera e si trova in mezzo alle tre grandi crisi dei nostri tempi: quella del debito nei Paesi dell’Eurozona, Grecia in primis, la crisi russo-ucraina e, soprattutto,…

Tutte le piroette della Lega di Matteo Salvini

E' ufficiale. Matteo Salvini ha mantenuto, per ora, il vecchio nome, Lega Nord, ma di fatto ha dato vita ad un nuovo soggetto politico. Gianfranco Miglio è stato messo in soffitta e al suo posto si sono imposti Marine Le Pen e Vladimir Putin. Il passaggio dal federalismo al nazionalismo autarchico è una piroetta di quelle che non possono passare…

Ecco cosa pensano i dirigenti Rai dell'Opa Mediaset su Rai Way

Vigile attesa in casa Rai sulle torri sotto scacco. Fra i dirigenti di viale Mazzini i sentimenti e gli umori si alternano. C’è chi pensa che l’Opas di Ei Towers (40% Mediaset) sia la dimostrazione, visti i valori e i multipli, che dal collocamento si poteva spuntare molto di più. C'è chi è rassicurato comunque dalle parole del premier Matteo…

Telecom Italia, tutte le tensioni col governo sulle reti

Una bozza dei tecnici di Palazzo Chigi mette a soqquadro il settore delle tlc. Con Telecom che grida implicitamente alla rottamazione della rete in rame, paventando svalutazioni monstre - secondo il Sole 24 Ore - con impatto dirompente sui conti, sui dividendi dunque anche sul titolo in Borsa. Mentre sullo sfondo resta in ballo il dossier Metroweb e alcuni osservatori…

Garanzia Giovani, i conti non tornano

Eppur si muove. Dagli entusiasmi con il quale è stato diffuso ieri l’ultimo monitoraggio del Ministero del Lavoro su Garanzia Giovani sembrerebbe questa la notizia. E dopo nove mesi durante i quali il piano europeo (1,5 miliardi di euro per contrastare l’inattività giovani) proseguiva a rilento e con risultati pressoché nulli, non potremmo che accogliere la notizia positivamente. Ma sappiamo…

Donne, potere e spade di latta

Si avvicina l’8 marzo e si rianimano le assemblee femminili che, travolte dall’epoca renziana e dalla sua forza d’ariete, rispolverano gli antichi riti dei ritrovi, balli in piazza, raduni teatrali, codici vetusti di fronte ai quali le giovani che si affacciano decise a creare mondi e sistemi, ritengono repellente il labirinto appiccicoso del brulicame chiassoso delle spade di latta che…

Nemtsov, in Russia agghiacciante eliminazione fisica degli oppositori

In un contesto normale, ci si potrebbe augurare (ma è possibile sperarlo davvero in questo caso?) che l'inchiesta sull'assassinio di Boris Nemtsov possa essere caratterizzata da vera imparzialità. Nemtsov era un autentico liberale, era uno dei leader dell'opposizione a Putin, era fortemente contrario alla guerra in Ucraina (e, da quanto si sa, stava lavorando a un report sul coinvolgimento russo…

Usa, i cyber attacchi minacciano la sicurezza nazionale. Parola di Clapper

Una serie di attacchi cibernetici potrebbe mettere a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. La previsione è contenuta in un rapporto sulle maggiori minacce globali, realizzato dall'ufficio della National Intelligence, diretta da James Clapper. LE MINACCE PRINCIPALI Nel dossier, s'identificano come avversari principali sul fronte cyber l'Iran (con cui è in corso un delicato negoziato sul nucleare), la Corea del…

×

Iscriviti alla newsletter